cerimonia 77 anni difesa porto di bari
cerimonia 77 anni difesa porto di bari
Vita di città

Bari ricorda la difesa del porto a 77 anni dall'attacco nazifascista

La cerimonia è stata organizzata da Comune, Anpi, Ipsaic, Cgil e Arci

Si è svolta ieri, nei pressi del palazzo della Vecchia Dogana, la cerimonia in ricordo dei 77 anni della difesa del porto di Bari dall'attacco delle forze nazifasciste, all'indomani dell'armistizio firmato l'8 settembre 1943.

La manifestazione è stata organizzata da Comune di Bari, Anpi - Associazione nazionale partigiani d'Italia, Ipsaic - Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, Cgil Camera del Lavoro di Bari e Arci Bari.
cerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di baricerimonia 77 anni difesa porto di bari
Quel 9 settembre del 1943 la città contribuì in maniera determinante alla lotta di Liberazione nazionale: un gruppo di civili - composto da donne, uomini, persino ragazzi - si affiancarono spontaneamente alle truppe del generale Nicola Bellomo per difendere con grande coraggio la città vecchia e il porto da un attacco dell'esercito nazista, proteggendo con successo un presidio strategico per gli esiti della seconda Guerra mondiale.

A seguire, presso la pietra di inciampo in largo Maurogiovanni, sulla Muraglia, si è tenuta una manifestazione in ricordo del contributo nella lotta di Liberazione di Michele Romito e dei ragazzi di Bari vecchia, nonché dei militari guidati dal generale Bellomo. Nel pomeriggio, sul fortino, l'evento dedicato al 9 settembre.

«Era il 9 settembre 1943 quando Bari ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'Italia: il coraggio di uomini, donne e ragazzini che ha fermato l'avanzata di una colonna di camion della Wehrmacht che voleva distruggere il nostro porto - dice Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio I di Bari. Settantasette anni fa i nostri concittadini ci hanno insegnato il significato di giustizia, sacrificio e libertà. La loro Resistenza ci ha regalato la democrazia, liberandoci dall'orrore del nazifascismo. La loro Resistenza ci ha donato la libertà. Ne saremo eternamente grati».

Anpi Bari ricorda «Le giornate della Resistenza contro il nazifascismo di Michele Romito e dei ragazzi di Bari Vecchia, l'avvenimento culmine della storia partigiana della nostra città e che ci è valsa la medaglia d'oro al merito civile nel 2007».

Cgil Bari scrive: «Non c'è futuro senza la conoscenza della storia. Bari ha avuto un ruolo importante nella storia della liberazione del nostro Paese. Il "Rigurgito fascista" è un tema però di grande attualità. La nostra partecipazione al Coordinamento Antifascista è un gesto importante di cittadinanza attiva. La lotta per la libertà e la democrazia non è una cosa scontata. È importante difendere i valori della nostra Costituzione, democratica e antifascista. Ogni lavoratore è libero per un principio di uguaglianza fondamentale che non possiamo che difendere sempre contro ogni fascismo e ogni offesa ai nostri principi fondamentali».
  • Cgil
  • anpi
  • cgil bari
  • lorenzo leonetti
Altri contenuti a tema
Bari antifascista, il sindaco Leccese rinnoverà la sua tessera ANPI Bari antifascista, il sindaco Leccese rinnoverà la sua tessera ANPI Un gesto dal forte valore simbolico per l'amministrazione del capoluogo regionale
Malamovida a Poggiofranco, Leonetti: "Non è un bell'esempio di come vivere gli spazi pubblici" Malamovida a Poggiofranco, Leonetti: "Non è un bell'esempio di come vivere gli spazi pubblici" La nota del sindaco della notte
Bari ha il suo sindaco della notte, ecco le prime iniziative di Leonetti Bari ha il suo sindaco della notte, ecco le prime iniziative di Leonetti L'ex presidente del Municipio I nominato da Leccese in un ruolo inedito per Bari
Bosco della memoria in via Caldarola, proseguono i lavori Bosco della memoria in via Caldarola, proseguono i lavori Leonetti: «Arriveremo ad un totale di circa 883 specie con lo scopo di ricordare tutte le vittime del Covid nella nostra città»
In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa Appuntamento questa mattina a Bari per presentare le iniziative e le ragioni della protesta
Torre a Mare, rilasciata in acqua una tartaruga salvata dai volontari Torre a Mare, rilasciata in acqua una tartaruga salvata dai volontari L'esemplare di caretta-caretta ha ricevuto le cure del centro specializzato di Molfetta
Japigia, quasi conclusi i lavori per il nuovo campo Mirko Variato Japigia, quasi conclusi i lavori per il nuovo campo Mirko Variato Stamattina il sopralluogo di Petruzzelli e Leonetti sul cantiere agli sgoccioli
"Municipio da amare", a Pane e pomodoro l'appuntamento con gli sport nautici "Municipio da amare", a Pane e pomodoro l'appuntamento con gli sport nautici Domenica l'iniziativa promossa dal Minicipio I per valorizzare il rapporto tra città e mare
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.