cerimonia strage via niccolo dellarca
cerimonia strage via niccolo dellarca
Attualità

Bari ricorda la strage di via Niccolò Dell'Arca, nel giorno del 79mo anniversario

Decaro: «Il 28 luglio è una delle tappe più importanti che segnano la storia di liberazione della nostra città»

Nel giorno 79° anniversario della strage di via Niccolò dell'Arca, durante la quale il 28 luglio 1943 persero la vita 20 persone, e altre 50 rimasero ferite, in un corteo pacifico organizzato per accogliere gli antifascisti in uscita dal carcere dopo la caduta del regime, oggi pomeriggio il sindaco Antonio Decaro ha partecipato alla cerimonia commemorativa organizzata in piazza Umberto, presso il monumento che ricorda le vittime.

Le celebrazioni della giornata sono state organizzate dal Comune in collaborazione con l'Anpi (Associazione nazionale partigiani d'Italia), l'Ipsaic (Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea), l'Anppia (Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti), la Cgil Camera del Lavoro metropolitana, l'Arci di Bari e il Coordinamento provinciale Antifascista.
oggi la commemorazione del anniversario della strage di via Niccolo dellArca cerimonia cimiterooggi la commemorazione del anniversario della strage di via Niccolo dellArca cerimonia cimiterooggi la commemorazione del anniversario della strage di via Niccolo dellArca cerimonia piazza Umbertooggi la commemorazione del anniversario della strage di via Niccolo dellArca cerimonia piazza Umbertooggi la commemorazione del anniversario della strage di via Niccolo dellArca cerimonia piazza Umbertooggi la commemorazione del anniversario della strage di via Niccolo dellArca cerimonia toponimooggi la commemorazione del anniversario della strage di via Niccolo dellArca cerimonia toponimo
«Il 28 luglio è una delle tappe più importanti che segnano la storia di impegno e di liberazione della nostra città contro la dittatura nazifascista - ha dichiarato Antonio Decaro. Un impegno che Bari consegnò al Paese nutrendolo di quella militanza civile, appassionata e determinata, che purtroppo costò la vita a decine di persone, tra cui quei giovani baresi che il 28 luglio del 1943 attraversarono le strade della nostra città per andare incontro alla libertà e proprio qui furono ammazzati. Per questo ogni anno torniamo in questo luogo, per onorare quel sacrificio e per rinnovare il nostro impegno in quella militanza quotidiana, civile e democratica, che ogni giorno ci ricorda da che parte stare e che il passato non deve passare invano. Il nostro compito è quello di vigilare costantemente affinché quella storia non i ripeta mai più e affinché diventi patrimonio comune la consapevolezza che le libertà che noi oggi diamo per scontate sono in realtà conquiste fragili, da custodire e da difendere ogni giorno in nome di chi è morto credendo in un'Italia democratica, giusta e libera».

Questa mattina, invece, il vicesindaco Eugenio Di Sciascio è intervenuto alle cerimonie di deposizione delle corone d'alloro presso il toponimo di Via Caduti 28 luglio e presso il monumento in memoria dei caduti del 28 luglio nel cimitero monumentale di Bari.

Cgil Bari ricorda: «Si trattò di una delle prime stragi dell'Italia all'indomani del crollo della dittatura. L'eccidio di Bari ci ricorda i pesanti condizionamenti degli apparati dello Stato nel difficile processo di transizione dal fascismo alla repubblica. Ad essere colpiti, in via Niccolò dall'Arca, da una violenta azione repressiva, furono in particolare molti studenti universitari e medi, diversi insegnanti, tra cui due maestri elementari: Giuseppe Gurrado e Gennaro Selvaggi – noti per l'avversione al fascismo – assieme a giovani apprendisti operai e semplici cittadini».
  • Antonio Decaro
  • Antifascismo
  • anpi
  • cgil bari
Altri contenuti a tema
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore L'ex sindaco di Bari con altri nove eurodeputati PD hanno appoggiato il piano di Ursula von der Leyen
Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Troppa l'apprensione in città per quanto sta accadendo in via De Amicis
Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Appuntamento all'AncheCinema giovedì 6 marzo
Bari antifascista, il sindaco Leccese rinnoverà la sua tessera ANPI Bari antifascista, il sindaco Leccese rinnoverà la sua tessera ANPI Un gesto dal forte valore simbolico per l'amministrazione del capoluogo regionale
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Pentito conferma incontro Decaro-fratello boss, l'ex sindaco: «Penso di tornare a fare l'ingegnere» Pentito conferma incontro Decaro-fratello boss, l'ex sindaco: «Penso di tornare a fare l'ingegnere» Durante un'udienza Nicola De Santis ha richiamato in causa l'europarlamentare, che si è detto amareggiato e ha respinto le accuse
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.