La firma dei contratti all'oncologico
La firma dei contratti all'oncologico
Enti locali

Bari, stabilità per diciotto professionisti precari dell'Oncologico. Firmato il contratto

Emiliano: «La squadra è un elemento essenziale per far crescere la comunità, il gesto di oggi è coerente con una strategia più ampia che stiamo attuando»

I precari della ricerca dell'oncologico da oggi possono stare tranquilli. O almeno lo saranno di sicuro per i prossimi 5 anni. Stamattina, infatti, alla presenza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, hanno sottoscritto il contratto individuale di lavoro per l'assunzione a tempo determinato per la durata di 5 anni, con la prospettiva del successivo inquadramento a tempo indeterminato, secondo la normativa speciale di reclutamento di cui all'art. 1, comma 432 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (norma di prima applicazione della cd. Piramide della Ricerca) del personale precario. In particolare i contratti riguardano dieci ricercatori sanitari e otto collaboratori professionali di ricerca sanitaria.

«Qualche anno fa - sottolinea Emiliano - addirittura prima di diventare Presidente della Regione, incontrai i ricercatori dell'Oncologico di Bari e constatai che non solo questa struttura stava per essere fusa col Policlinico dal punto di vista assistenziale, ma che tutto l'apparato di ricerca collegata all'oncologia che questi ricercatori rappresentavano stava per essere disperso, a causa anche di una produttività molto bassa. Prendemmo un impegno allora nei confronti di queste persone per rilanciare la ricerca oncologica dell'unico IRCCS Oncologico della Puglia e questa promessa oggi è stata mantenuta. È stata mantenuta anche grazie al lavoro del direttore generale Antonio Delvino e dei suoi collaboratori che, di concerto col Ministero della ricerca e dell'università, hanno consentito un procedimento che porterà definitivamente alla stabilizzazione. Finalmente questi ricercatori smetteranno di elemosinare borse di studio e di cercare una stabilità e offriranno tutta la loro energia ad un "impact factor": la capacità di fare ricerca viene misurata con questo sistema che garantirà la sopravvivenza dell'IRCCS Oncologico di Bari anche negli anni a venire. Ci sono giornate come queste che ti compensano di tutto il resto. Se avessi dovuto cedere all'opinione comune quando sono diventato presidente e non avessi tenuto la delega alla Sanità, forse non avremmo raggiunto questo risultato. La squadra è un elemento essenziale per far crescere la comunità, il gesto di oggi è coerente con una strategia più ampia che stiamo attuando. A questi ricercatori va il mio grazie per tutto quello che hanno fatto è che faranno a partire da oggi».

«Abbiamo provveduto - ha detto il direttore Antonio Delvino - a dare stabilità a 18 professionisti che hanno tenuto viva l'attività di ricerca negli ultimi anni nonostante operassero in regime di assoluta precarietà. Tale atto, di concerto con le altre iniziative poste in atto, permetta di far crescere ulteriormente la produzione scientifica dell'IRCCS».
  • Sanità
  • oncologico
  • lavoro
Altri contenuti a tema
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
"La Fatica", il sindaco di Bari incontra le prime aziende beneficiarie: "Giornata bellissima" "La Fatica", il sindaco di Bari incontra le prime aziende beneficiarie: "Giornata bellissima" Vito Leccese: "Ringrazio i cittadini che hanno colto l'opportunità di mettersi in gioco"
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Benetton, dipendenti tirano un sospiro di sollievo. Sì alla cassa integrazione Benetton, dipendenti tirano un sospiro di sollievo. Sì alla cassa integrazione Richiesto l'interessamento del Mimit per evitare che i lavoratori restino senza lavoro, chiusure tra oggi e il 31 gennaio
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.