
Territorio
Bari, stasera il terzo incontro per la progettazione del parco ex Fibronit
Presso la chiesa di San Marcello l'ultimo appuntamento con i cittadini prima del faccia a faccia con gli ordini professionali
Bari - giovedì 22 marzo 2018
0.07 Comunicato Stampa
Nell'ambito del percorso di partecipazione diffusa propedeutica alla realizzazione del parco della Rinascita alla ex Fibronit si terrà nella serata di, giovedì 22 marzo, alle ore 19:30, l'incontro pubblico presso la parrocchia di San Marcello a San Pasquale.
L'incontro darà seguito al percorso partecipativo già avviato lo scorso 7 marzo presso la parrocchia di San Sabino e proseguito il 15 marzo presso la parrocchia di San Francesco d'Assisi a Japigia. I tre quartieri, infatti, sono stati scelti perché rappresentativi dei territori maggiormente interessati dal sito della Fibronit, e quindi dal futuro Parco, in quanto confinanti con l'area.
La fase di condivisione e partecipazione sarà successivamente estesa a tutti gli ordini professionali cui saranno dedicati tre incontri (23-27 aprile e 4 maggio) di approfondimento, sotto forma di workshop, con l'obiettivo di acquisire dai tecnici di settore suggerimenti, proposte, esperienze e conoscenze professionali rispetto al sito e al futuro progetto del parco.
Il prossimo 17 aprile, infine, sarà la volta della consulta dell'Ambiente e delle associazioni cittadine che si riuniranno presso le sale del comando della Polizia Locale alla presenza dei progettisti e dei rappresentanti del comitato referente.
L'incontro darà seguito al percorso partecipativo già avviato lo scorso 7 marzo presso la parrocchia di San Sabino e proseguito il 15 marzo presso la parrocchia di San Francesco d'Assisi a Japigia. I tre quartieri, infatti, sono stati scelti perché rappresentativi dei territori maggiormente interessati dal sito della Fibronit, e quindi dal futuro Parco, in quanto confinanti con l'area.
La fase di condivisione e partecipazione sarà successivamente estesa a tutti gli ordini professionali cui saranno dedicati tre incontri (23-27 aprile e 4 maggio) di approfondimento, sotto forma di workshop, con l'obiettivo di acquisire dai tecnici di settore suggerimenti, proposte, esperienze e conoscenze professionali rispetto al sito e al futuro progetto del parco.
Il prossimo 17 aprile, infine, sarà la volta della consulta dell'Ambiente e delle associazioni cittadine che si riuniranno presso le sale del comando della Polizia Locale alla presenza dei progettisti e dei rappresentanti del comitato referente.