foto conferenza stampa Bee p
foto conferenza stampa Bee p
Enti locali

Bee-p, a Bari una app per trovare parcheggio in città

Tomasicchio: «Innovazione che parte dal basso»

Una app gratuita per trovare parcheggio e condividerlo: l'applicazione Bee-p permetterà di conoscere in tempo reale la disponibilità delle aree di sosta urbane per il parcheggio delle automobili. È questa la finalità dell'applicazione mobile, presentata oggi a Palazzo di Città dall'assessore all'Innovazione Angelo Tomasicchio, dalla presidente dell'associazione Genitori in Campo Valentina Porzia e dal responsabile della società L'Ink Danilo Lorusso. Bee-P nasce da un'idea dell'associazione barese Genitori in Campo, per la cui realizzazione si è avvalsa delle competenze tecnico-professionali della società grafica barese "L'ink" di Danilo Lorusso e del software messo a punto da Michele Bottalico.

Si tratta della prima community che, attraverso una app mobile, totalmente ad uso gratuito, consentirà di conoscere la disponibilità di parcheggio in aree pubbliche urbane, mettendo in contatto i conducenti che cercano un posto auto con quelli che stanno per lasciarlo libero, facilitando la ricerca in ogni strada della città. L'app, mediante il sistema di geolocalizzazione, è utilizzabile in tutto il territorio nazionale.

«Come amministrazione comunale - ha detto l'assessore Tomasicchio - abbiamo accolto con favore l'impegno dell'associazione 'Genitori in campo'. Un impegno che si inserisce nell'ottica di una innovazione che parte dal basso, direttamente dai cittadini. Oggi sono i cittadini stessi a proporre progetti innovativi alle pubbliche amministrazioni che recepiscono le loro proposte, con l'obiettivo comune di rendere la propria città sempre più 'smart'. Questa app, in particolare, andrà oltre il compito di ridurre i tempi di attesa nella ricerca di un parcheggio perché, mettendo in relazione diverse persone, accentua il senso di comunità e di solidarietà tra i cittadini, puntando sulla cooperazione».

«Per la prima volta abbiamo deciso di occuparci di una tematica differente da quelle che generalmente la mia associazione porta avanti - ha spiegato Valentina Porzia - spinti dall'entusiasmo e dalle capacità innovative di un nostro socio. L'idea di creare una app utile per la riduzione delle emissioni di CO2 senza dubbio contribuirà a migliorare la qualità dell'aria in città senza discostarci dagli scopi sociali che da sempre perseguiamo».

«Il nome Bee-P non nasce a caso - ha concluso Danilo Lorusso - riprende, infatti, il suono prodotto dai clacson dei veicoli. Scomponendo, però, la parola vediamo che bee in inglese significa Ape. P, invece, solitamente indica la presenza di un parcheggio. Dunque, l'app funziona in modo semplice: gli automobilisti che stanno per lasciare un posto auto lo comunicano ad altri come le api suggeriscono l'esatta ubicazione di una fonte di cibo».

L'app è scaricabile gratuitamente su Ios e Android. Info su www.bee-p.it .
  • Comune di Bari
  • angelo tomasicchio
Altri contenuti a tema
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
Bari, Elda Perlino sarà la nuova assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Bari, Elda Perlino sarà la nuova assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente La Perlino è già esponente storica dell'ambientalismo barese
Disservizi per posta elettronica e utenze telefoniche del comune di Bari Disservizi per posta elettronica e utenze telefoniche del comune di Bari Il Settore Innovazione Tecnologica sospende le comunicazioni per un problema infrastrutturale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.