Teatro Petruzzelli
Teatro Petruzzelli
Eventi e cultura

Bif&st, il programma di domani: Francesca Comencini al Petruzzelli, in serata la prima di "Opus"

Valentina Bellè incontrerà il pubblico al Galleria, in mattinata l'evento speciale "Charbon"

La giornata di martedì 25 marzo si apre al Teatro Petruzzelli con la proiezione, per la sezione Incontri di cinema, del film A cavallo della tigre di Luigi Comencini (ore 9.30); segue l'incontro con Francesca Comencini, moderato da Angela Prudenzi. Prosegue la sezione Pomeriggio al Petruzzelli con l'atteso documentario Le lezioni della storia. Luciano Canfora e Laterza da Bari in poi (ore 17.00), di Massimo Ruggiero, segue l'incontro, moderato da da Annamaria Minunno, con Luciano Canfora, Maria, Giuseppe e Alessandro Laterza. Per concludere, la sezione Rosso di sera proporrà la visione del film Opus di Mark Anthony Green (ore 20.30), presente in sala. La pellicola racconta la leggenda di Alfred Moretti, fenomeno musicale a livello globale, che, con la sua vita, ha ispirato e incuriosito innumerevoli appassionati, soprattutto dal suo ritiro dalle scene. Prima della proiezione è prevista la consegna dei premi: "Bif&st Arte del Cinema" a Francesca Comencini, e "per il Cinema Indipendente Nico Cirasola" ad Antonietta De Lillo.

Il Teatro Kursaal Santalucia ospiterà la sezione Retrospettiva Moretti (ore 10.00) con il film Palombella Rossa (1989), seguito da La cosa (1990); introduce Anton Giulio Mancino. Per il Concorso Meridiana, alle ore 16.00 Arcadia di Yorgos Zois (presente in sala), al termine si terrà il Q&A condotto da Massimo Causo. La pellicola vede la neurologa Katerina e l'ex medico Yannis chiamati a identificare la vittima di un tragico incidente. Nel misterioso beach bar chiamato "Arcadia", Katerina inizierà a ricomporre la contorta vicenda. Sempre per il Concorso Meridiana, il film Mikado di Baya Kasmi (ore 19.00) racconta le vite a bordo di un furgone di Mikado e Laetitia con i figli Nuage e Zephir. A causa di un improvviso guasto, la famiglia trascorrerà l'estate in una casa, mettendo a dura prova il loro stile di vita alternativo. Infine, alle ore 21.30, torna la sezione Retrospettiva Moretti con Caro diario (1993).

Al Multicinema Galleria, in sala 3, per la sezione Evento speciale (ore 10.00), verrà proiettato Charbon di Manu Riche, seguito dall'incontro con il regista e lo scrittore Emanuele Trevi, condotto da Livio Costarella. La sala 4, dalle ore 10.00, ospiterà Cinema Indipendente, seminario con Antonietta De Lillo, con il suo film L'occhio della gallina, proiezione in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Bari. In Concorso per il cinema italiano il film Federico Faggin, l'uomo che vide il futuro di Marcello Foa (sala 2, ore 16.30), il regista, in compagnia di Angela Bianca Saponari, sarà protagonista del Q&A dopo la proiezione. Un altro Evento speciale è previsto alle 17.00 in sala 1: Il maestro e margherita di Michael Locksin, introdotto da Chiara Tagliaferri. Per la sezione Concorso per il cinema italiano (sala 4, ore 19.00), sarà proiettato Per amore di una donna in cui Esther e Zayde, i due protagonisti, intrecciando i fili che legano passato e presente, anni '30 e '70, scopriranno una sorprendente verità sulle proprie vite; il regista Guido Chiesa e la sceneggiatrice Nicoletta Micheli saranno poi protagonisti del Q&A condotto da Angela Bianca Saponari. Parallelamente, alle ore 18.00, in sala 5, Valentina Bellè incontrerà il pubblico per la sezione Il segreto dell'attrice. In serata (ore 20.00), per la sezione Frontiere, è programmato il film A son image di Thierry De Peretti, presente anche in sala 6, al termine della proiezione, con la conduzione di Matteo Marelli, si terrà il Q&A. C'mon c'mon di Mike Mils, introdotto da Angelo Ceglie, chiuderà la giornata per la sezione Focus A24 (ore 21.15).
In sala 7 (ore 10.00) prosegue il Laboratorio di Sceneggiatura Storia per lo schermo, cinema e serie, a numero chiuso e gratuito, tenuto dal giorno 24 al 28, a cura della produttrice e sceneggiatrice Laura Paolucci

All'AncheCinema, per la sezione A Sud in programma il film Bluerose di Mimmo Mongelli (ore 11.00), che descrive l'isolamento dovuto alla pandemia dalla fragile prospettiva di una donna vedova, il regista parteciperà al Q&A condotto da Luigi Abiusi. Per la stessa sezione, alle ore 20.30, è in programma il film Due sorelle di Antonio De Palo, la storia di Sara, un'adolescente con un passato difficile, in fuga per liberare sua sorella dalla schiavitù sessuale alla quale il padre la costringe. Successivamente è in programma Giro di banda di Daniele Cini, in sala con l'attore Cesare dell'Anna, seguito dal rispettivo Q&A moderato da Luigi Abiusi.

La PoliLibrary del Politecnico di Bari (Campus Ernesto Quagliariello), alle ore 17.00, ospiterà il convegno Intelligenza artificiale, cinema e food, durante il quale verrà presentato in anteprima il cortometraggio, realizzato con il supporto dell'AI, La magica storia del pasticciotto, diretto da Mirko Dilorenzo e prodotto da Bunker Lab, in collaborazione con Regione Puglia e Apulia Film Commission.
  • Bifest
Altri contenuti a tema
Bif&st, al Petruzzelli la magia di Sergio Leone e Ennio Morricone...live Bif&st, al Petruzzelli la magia di Sergio Leone e Ennio Morricone...live L'orchestra del teatro ha eseguito durante la proiezione la colonna sonora di "Per un pugno di dollari"
Fuori BiF&st, Vito Santoro ospite di Un Panda sulla Luna Fuori BiF&st, Vito Santoro ospite di Un Panda sulla Luna Appuntamento venerdì 28 marzo alle 19.00
Il cinema si fa musica: al Bif&st "Fabi Silvestri Gazzè - Un passo alla volta" Il cinema si fa musica: al Bif&st "Fabi Silvestri Gazzè - Un passo alla volta" I tre cantautori ieri protagonisti sul palco del Petruzzelli con il docufilm di Francesco Cordio
Al Bif&st è stato il gran giorno di Nanni Moretti Al Bif&st è stato il gran giorno di Nanni Moretti Al Petruzzelli mattinata di lectio magistralis del regista, dopo il suo "Ecce Bombo"
Domani il via al Bif&st: il programma della prima giornata Domani il via al Bif&st: il programma della prima giornata In anteprima al Petruzzelli "Le assaggiatrici"
Bif&st, a Bari ci saranno anche Carlo Verdone e Claudia Gerini Bif&st, a Bari ci saranno anche Carlo Verdone e Claudia Gerini Reunion della coppia di attori per celebrare i 30 anni di "Viaggi di nozze"
BiFest, la Giunta affida il progetto all'Apulia Film Commission BiFest, la Giunta affida il progetto all'Apulia Film Commission La decisione riguarda il triennio 2025-2027
Fuori Bif&st - La Città si veste di cinema: oggi a Bari la presentazione Fuori Bif&st - La Città si veste di cinema: oggi a Bari la presentazione Sarà illustrato il programma di eventi promosso dalle attività culturali e commerciali del territorio
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.