Palazzo di Città
Palazzo di Città
Enti locali

Bilancio di previsione, c'è l'ok del Consiglio comunale. Nessun aumento di tasse e tesoretto per i Municipi

D'Adamo: "Abbiamo cercato di mantenere inalterate, rispetto al 2017, le dotazioni di bilancio dedicate a Welfare, Istruzione e Politiche giovanili"

Almeno a sentire l'assessore al Bilancio del Comune di Bari, Alessandro D'Adamo, anche quest'anno il carico tributario e tariffario complessivo a carico dei cittadini baresi rimarrà sostanzialmente invariato rispetto al 2017 e anche al 2016, compreso il prelievo fiscale a titolo di Tari, la Tassa rifiuti. Confermate le esenzioni, riduzioni e agevolazioni in materia sempre di Tari ed Imu. Questo il quadro presentato a termine di una vera e propria maratona consiliare terminata in primissima mattinata dopo una seduta durata circa 20 ore. Il Bilancio di previsione 2018/2020 del Comune di Bari, la cui proposta è stata approvata in Consiglio Comunale, si suddivide in diversi titoli di spesa: "Entrate tributarie" pari ad € 242.011.443,5, "Entrate extratributarie", ovvero quelle principalmente derivanti dalla vendita di beni e servizi, pari ad € 49.696.724,77, "Trasferimenti correnti", pari ad € 95.101.882,95, con un incremento rispetto al 2017 per effetto dei numerosi trasferimenti a specifica destinazione, "Entrate in conto capitale" e "Accensione di prestiti". Proprio riguardo quest'ultimo capitolo il Comune di Bari, non ha previsto il ricorso all'accensione di nuovi prestiti per il finanziamento dei numerosi interventi presenti nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche e nel relativo elenco annuale predisposto dall'Assessorato ai Lavori Pubblici.
Anche il capitolo "Spese correnti" che contiene per il 2018 una previsione complessiva di € 389.075.143,94 è in linea con le previsioni iniziali contenute nell'annualità 2017.

"La manovra 2018 - spiega l'assessore al Bilancio D'Adamo - ha cercato di mantenere inalterate, rispetto al 2017, le dotazioni di bilancio dedicate al Welfare, all'Istruzione e alle Politiche giovanili e del lavoro, nonostante la generale esigenza di contenimento della spesa necessaria ad assicurare l'invarianza del carico fiscale TARI. Per quanto attiene al decentramento amministrativo, le previsioni di spesa corrente assunte per il triennio 2018/2020 salvaguardano tutte le dotazioni a disposizione dei cinque Municipi. Inoltre, per favorire piccole ma importanti lavorazioni sui rispettivi territori, si è proposto di programmare, a regime, un'assegnazione annua per ciascun Municipio di € 95.000 da destinare ad interventi di arredo urbano, nonché di pianificare, attraverso l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione vincolato - nonostante i vincoli di finanza pubblica -, le risorse non movimentate a tale titolo in esercizi precedenti. Un sicuro positivo impatto per la città potrà ottenersi infine grazie all'utilizzo delle risorse previste dal PON Metro 2014/2020, dal Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana delle periferie, dal PON Inclusione, dai PAC e dai numerosi programmi di finanziamento ai quali il Comune di Bari risulta già ammesso o in procinto di esserlo". intanto sabato alle ore 9.30, nella sala giunta di Palazzo di Città, si terrà la conferenza cittadina per la presentazione del Rendiconto di gestione 2017, così come disciplinato dallo Statuto del Comune di Bari.
Ad illustrare i principali aspetti del documento contabile ci saranno il sindaco Antonio Decaro e l'assessore al Bilancio e Programmazione economica Alessandro D'Adamo, insieme al direttore della ripartizione Bilancio Giuseppe Ninni.
  • Comune di Bari
  • bilancio di previsione
Altri contenuti a tema
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
Bari, Elda Perlino sarà la nuova assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Bari, Elda Perlino sarà la nuova assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente La Perlino è già esponente storica dell'ambientalismo barese
Disservizi per posta elettronica e utenze telefoniche del comune di Bari Disservizi per posta elettronica e utenze telefoniche del comune di Bari Il Settore Innovazione Tecnologica sospende le comunicazioni per un problema infrastrutturale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.