.jpg)
Eventi e cultura
Cantine Aperte 2017, un viaggio tra 58 cantine pugliesi
Di Gioia: «Il vino è un pretesto autentico per raccontare la nostra storia»
Puglia - martedì 23 maggio 2017
14.38 Comunicato Stampa
Si è tenuta questa mattina a Bari, presso l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, la conferenza stampa di presentazione di CANTINE APERTE 2017, la manifestazione in programma domenica 28 maggio in 58 cantine di Puglia. Sono intervenuti: Leonardo Di Gioia, Assessore all'Agricoltura - Regione Puglia, Sebastiano de Corato, Presidente Movimento Turismo del Vino Puglia, Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia.
Ideata nel 1992, Cantine Aperte è diventata una delle manifestazioni di fine primavera più attese da winelover ed esperti del bere bene. In Puglia l'appuntamento, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia - Assessorato alle Risorse Agroalimentari, è per domenica 28 maggio dalle 10 fino a sera in 58 cantine socie di MTV Puglia.
"Il vino è un pretesto autentico per raccontare il nostro territorio, la storia e le tradizioni pugliesi - commenta l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia -. E' uno dei prodotti agroalimentari che meglio di altri ci offre il privilegio di vivere un vero e proprio percorso esperienziale, con tutti i cinque i sensi, dalla vigna al calice. E Cantine Aperte, oramai rinomato appuntamento, regala ai visitatori la possibilità non solo di degustare vini certificati e di qualità, ma, soprattutto, di scoprire ove e come nascono, vivendo da vicino un pezzo importante della storia produttiva della nostra regione".
Da nord a sud della regione, enoturisti e winelovers potranno entrare nel cuore della produzione del vino, visitare i vigneti, le bottaie, degustare etichette storiche o nuove produzioni in anteprima, nella cornice di un ricco programma di iniziative culturali, musicali, eventi e attività. Tutto il territorio regionale sarà protagonista attraverso i suoi vignaioli che, con passione e costante impegno, disegnano il volto dell'enologia regionale. Come ogni anno, naturalmente, saranno centinaia le etichette in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Per i neofiti, invece, Cantine Aperte rappresenta l'inizio di un viaggio alla scoperta delle varietà e delle peculiarità di Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e dei tanti bianchi e rosati che, in una regione tradizionalmente legata ai rossi, stanno registrando un crescente apprezzamento. Insieme al vino, tante proposte di abbinamento con prodotti tipici locali.
"Con le sue 25 edizioni e le 800 cantine aderenti in tutta Italia , - dichiara il Presidente del Consorzio MTV Puglia Sebastiano de Corato - Cantine Aperte si conferma l'evento dedicato agli appassionati di vino più importante e radicato nel territorio del nostro paese. Anche in Puglia, Domenica 28 maggio, 58 cantine socie di MTVPuglia - apriranno le porte a turisti ed enoappassionati, favorendo l'incontro diretto fra chi il vino lo produce e chi lo apprezza e vuole meglio conoscere, attraverso il contatto personale con i produttori, i luoghi di produzione, le tecniche enologiche, i segreti e le curiosità che sono dietro l'impegno per interpretare e valorizzare del territorio attraverso i vini. Di anno in anno questa manifestazione ha consolidato il proprio successo grazie all'eccellente standard di accoglienza in cantina garantito dall'appartenenza al Movimento; in questo senso, la Puglia ha vissuto uno straordinario percorso di crescita, che ne ha rafforzato la notorietà rendendola una meta enoturistica d'eccezione".
E per festeggiare il raggiungimento del venticinquesimo anniversario, in concomitanza con Cantine Aperte si svolgerà, dal 26 al 30 maggio, il Puglia Press Tour® Terre del Primitivo.
L'iniziativa finanziata dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 - 2020 "Attrattori culturali, naturali e turismo" Asse VI - Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, è organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con il Comune di Turi e l'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia. Da sedici anni questo format ospita i giornalisti della stampa nazionale di settore, offrendo loro un'interessante panoramica sulle cantine, le antichissime tradizioni, la cultura enogastronomica e la natura delle zone vitivinicole pugliesi. Quest'anno per la prima volta il tour sarà dedicato al Primitivo di Gioia del Colle, sulle tracce di questo vitigno autoctono pugliese che deve la sua scoperta al sacerdote Francesco Filippo Indelicati, che verso la fine del XVIII secolo compì studi approfonditi su questa varietà. Epicentro del tour sarà il Comune di Turi, noto per la sua ciliegia "ferrovia" e per essere uno dei più suggestivi borghi dell'Area Metropolitana di Bari, caratterizzato dalle case imbiancate con la calce, le viuzze strette e lastricate, i chiostri e le edicole votive oltre che da bellezze storico-artistiche di pregio come, solo per citarne alcune, la Chiesa Matrice, la Chiesa di San Rocco e il Chiostro delle Clarisse. Lo stesso chiostro sarà location di un evento-degustazione dedicato al Primitivo di Gioia del Colle, in programma sabato 27 maggio alle 17.30, organizzato in collaborazione con il Consorzio Vini DOC "Gioia del Colle".
Per i 25 anni Cantine Aperte grande risalto sarà dedicato alla solidarietà e in particolare a due iniziative a sostegno delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma. Debutterà in questa edizione la "Bottiglia Solidale", il progetto realizzato dal Movimento Turismo del Vino Marche e adottato da tutte le regioni italiane. Le cantine aderenti di tutta Italia, infatti, apporranno sui loro vini l'etichetta solidale ("Un Mare diVino al Cuore delle Marche") realizzata dall'artista marchigiano "Ago" (Andrea Agostini), vendendoli al prezzo simbolico unitario di 10 euro, interamente devoluto all'acquisto di un'ambulanza attrezzata. La "Bottiglia Solidale" potrà essere acquistata presso le cantine: Rivera - Andria; Santa Lucia - Corato (Ba); La Cantina di Ruvo di Puglia/Grifo - Ruvo di Puglia; Pietraventosa - Gioia del Colle (Ba); Varvaglione - Leporano (Ta); Due Palme - Cellino San Marco (Br); Altemura - Torre Santa Susanna (Br); Cantina di San Donaci - San Donaci (Br); Mottura - Tuglie (Le); Castel di Salve - Depressa di Tricase (Le); De Falco - Novoli (Le).
E per un'iniziativa solidale che inizia un'altra si conclude. Cantine Aperte 2017 sarà infatti l'ultima occasione per sostenere il progetto "Mtv per Amatrice", la raccolta fondi indetta lo scorso settembre dal Movimento Turismo del Vino Italia, a cui la Puglia partecipa devolvendo una quota per ogni calice venduto (acquisto possibile in ogni cantina, calice con portacalice € 5,00). La somma raccolta verrà consegnata ad Amatrice in occasione di un evento organizzato da MTV.
L'ELENCO DELLE CANTINE APERTE:
DAUNIA: Cantina Le Grotte - Apricena (Fg) | Valentina Passalacqua - Apricena (Fg) | Paglione - Lucera (Fg) | Alberto Longo - Lucera (Fg) | d'Alfonso del Sordo - San Severo (Fg) | d'Araprì - San Severo (Fg) | Teanum - San Severo (Fg)
MURGE: La Cantina di Andria / Vignuolo - Andria | Rivera - Andria | Villa Schinosa - Trani | Tor de' falchi - Minervino Murge (Bt) | Tormaresca Bocca di Lupo - Minervino Murge (Bt) | Ognissole Tenuta Cefalicchio - Canosa di Puglia (Bt) | Santa Lucia - Corato (Ba) | Torrevento - Corato (Ba) | Imperatore - Adelfia (Ba) | Pietraventosa - Gioia del Colle (Ba) | Botromagno - Gravina in Puglia (Ba) | La Cantina di Ruvo di Puglia / Grifo - Ruvo di Puglia (Ba) | Mazzone - Ruvo di Puglia (Ba) | Terre di San Vito - Polignano a Mare (Ba) | Cantina dei Fragni - Sammichele di Bari (Ba) | Coppi - Turi (Ba)
MAGNA GRECIA: Feudo Croce - Carosino (Ta) | Varvaglione - Leporano (Ta) | Cantine Lizzano - Lizzano (Ta) | Tenute Eméra - Lizzano (Ta) | Cantore di Castelforte - Manduria (Ta) | Felline - Manduria (Ta) | Produttori Vini Manduria - Manduria (Ta) | Amastuola - Massafra (Ta) | Trullo di Pezza - Torricella (Ta) | Vetrère - Taranto
SALENTO: Carvinea - Carovigno (Br) | Due Palme - Cellino San Marco (Br) | Li Veli - Cellino San Marco (Br) | Masseria Altemura - Torre S. Susanna (Br) | Cantina San Donaci - San Donaci (Br) | Apollonio - Monteroni di Lecce (Le) | Bonsegna - Nardò (Le) | Schola Sarmenti - Nardò (Le) | De Falco - Novoli (Le) | Cantele - Guagnano (Le) | Castel di Salve - Depressa di Tricase (Le) | Castello Monaci - Salice SaLentino (Le) | Cupertinum - Copertino (Le) | Duca Carlo Guarini - Scorrano (Le) | Feudi di Guagnano - Guagnano (Le) | Leone de Castris - Salice SaLentino (Le) | Petrelli - Carmiano (Le) | Marulli - Copertino (Le) | Menhir - Minervino di Lecce (Le) | Mottura - Tuglie (Le) | Moros - Guagnano (Le) | Palamà - Cutrofiano (Le) | Cosimo Taurino - Guagnano (Le) | Tenuta Merico - Otranto (Le).
Ideata nel 1992, Cantine Aperte è diventata una delle manifestazioni di fine primavera più attese da winelover ed esperti del bere bene. In Puglia l'appuntamento, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia - Assessorato alle Risorse Agroalimentari, è per domenica 28 maggio dalle 10 fino a sera in 58 cantine socie di MTV Puglia.
"Il vino è un pretesto autentico per raccontare il nostro territorio, la storia e le tradizioni pugliesi - commenta l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia -. E' uno dei prodotti agroalimentari che meglio di altri ci offre il privilegio di vivere un vero e proprio percorso esperienziale, con tutti i cinque i sensi, dalla vigna al calice. E Cantine Aperte, oramai rinomato appuntamento, regala ai visitatori la possibilità non solo di degustare vini certificati e di qualità, ma, soprattutto, di scoprire ove e come nascono, vivendo da vicino un pezzo importante della storia produttiva della nostra regione".
Da nord a sud della regione, enoturisti e winelovers potranno entrare nel cuore della produzione del vino, visitare i vigneti, le bottaie, degustare etichette storiche o nuove produzioni in anteprima, nella cornice di un ricco programma di iniziative culturali, musicali, eventi e attività. Tutto il territorio regionale sarà protagonista attraverso i suoi vignaioli che, con passione e costante impegno, disegnano il volto dell'enologia regionale. Come ogni anno, naturalmente, saranno centinaia le etichette in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Per i neofiti, invece, Cantine Aperte rappresenta l'inizio di un viaggio alla scoperta delle varietà e delle peculiarità di Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e dei tanti bianchi e rosati che, in una regione tradizionalmente legata ai rossi, stanno registrando un crescente apprezzamento. Insieme al vino, tante proposte di abbinamento con prodotti tipici locali.
"Con le sue 25 edizioni e le 800 cantine aderenti in tutta Italia , - dichiara il Presidente del Consorzio MTV Puglia Sebastiano de Corato - Cantine Aperte si conferma l'evento dedicato agli appassionati di vino più importante e radicato nel territorio del nostro paese. Anche in Puglia, Domenica 28 maggio, 58 cantine socie di MTVPuglia - apriranno le porte a turisti ed enoappassionati, favorendo l'incontro diretto fra chi il vino lo produce e chi lo apprezza e vuole meglio conoscere, attraverso il contatto personale con i produttori, i luoghi di produzione, le tecniche enologiche, i segreti e le curiosità che sono dietro l'impegno per interpretare e valorizzare del territorio attraverso i vini. Di anno in anno questa manifestazione ha consolidato il proprio successo grazie all'eccellente standard di accoglienza in cantina garantito dall'appartenenza al Movimento; in questo senso, la Puglia ha vissuto uno straordinario percorso di crescita, che ne ha rafforzato la notorietà rendendola una meta enoturistica d'eccezione".
E per festeggiare il raggiungimento del venticinquesimo anniversario, in concomitanza con Cantine Aperte si svolgerà, dal 26 al 30 maggio, il Puglia Press Tour® Terre del Primitivo.
L'iniziativa finanziata dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 - 2020 "Attrattori culturali, naturali e turismo" Asse VI - Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, è organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con il Comune di Turi e l'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia. Da sedici anni questo format ospita i giornalisti della stampa nazionale di settore, offrendo loro un'interessante panoramica sulle cantine, le antichissime tradizioni, la cultura enogastronomica e la natura delle zone vitivinicole pugliesi. Quest'anno per la prima volta il tour sarà dedicato al Primitivo di Gioia del Colle, sulle tracce di questo vitigno autoctono pugliese che deve la sua scoperta al sacerdote Francesco Filippo Indelicati, che verso la fine del XVIII secolo compì studi approfonditi su questa varietà. Epicentro del tour sarà il Comune di Turi, noto per la sua ciliegia "ferrovia" e per essere uno dei più suggestivi borghi dell'Area Metropolitana di Bari, caratterizzato dalle case imbiancate con la calce, le viuzze strette e lastricate, i chiostri e le edicole votive oltre che da bellezze storico-artistiche di pregio come, solo per citarne alcune, la Chiesa Matrice, la Chiesa di San Rocco e il Chiostro delle Clarisse. Lo stesso chiostro sarà location di un evento-degustazione dedicato al Primitivo di Gioia del Colle, in programma sabato 27 maggio alle 17.30, organizzato in collaborazione con il Consorzio Vini DOC "Gioia del Colle".
Per i 25 anni Cantine Aperte grande risalto sarà dedicato alla solidarietà e in particolare a due iniziative a sostegno delle popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma. Debutterà in questa edizione la "Bottiglia Solidale", il progetto realizzato dal Movimento Turismo del Vino Marche e adottato da tutte le regioni italiane. Le cantine aderenti di tutta Italia, infatti, apporranno sui loro vini l'etichetta solidale ("Un Mare diVino al Cuore delle Marche") realizzata dall'artista marchigiano "Ago" (Andrea Agostini), vendendoli al prezzo simbolico unitario di 10 euro, interamente devoluto all'acquisto di un'ambulanza attrezzata. La "Bottiglia Solidale" potrà essere acquistata presso le cantine: Rivera - Andria; Santa Lucia - Corato (Ba); La Cantina di Ruvo di Puglia/Grifo - Ruvo di Puglia; Pietraventosa - Gioia del Colle (Ba); Varvaglione - Leporano (Ta); Due Palme - Cellino San Marco (Br); Altemura - Torre Santa Susanna (Br); Cantina di San Donaci - San Donaci (Br); Mottura - Tuglie (Le); Castel di Salve - Depressa di Tricase (Le); De Falco - Novoli (Le).
E per un'iniziativa solidale che inizia un'altra si conclude. Cantine Aperte 2017 sarà infatti l'ultima occasione per sostenere il progetto "Mtv per Amatrice", la raccolta fondi indetta lo scorso settembre dal Movimento Turismo del Vino Italia, a cui la Puglia partecipa devolvendo una quota per ogni calice venduto (acquisto possibile in ogni cantina, calice con portacalice € 5,00). La somma raccolta verrà consegnata ad Amatrice in occasione di un evento organizzato da MTV.
L'ELENCO DELLE CANTINE APERTE:
DAUNIA: Cantina Le Grotte - Apricena (Fg) | Valentina Passalacqua - Apricena (Fg) | Paglione - Lucera (Fg) | Alberto Longo - Lucera (Fg) | d'Alfonso del Sordo - San Severo (Fg) | d'Araprì - San Severo (Fg) | Teanum - San Severo (Fg)
MURGE: La Cantina di Andria / Vignuolo - Andria | Rivera - Andria | Villa Schinosa - Trani | Tor de' falchi - Minervino Murge (Bt) | Tormaresca Bocca di Lupo - Minervino Murge (Bt) | Ognissole Tenuta Cefalicchio - Canosa di Puglia (Bt) | Santa Lucia - Corato (Ba) | Torrevento - Corato (Ba) | Imperatore - Adelfia (Ba) | Pietraventosa - Gioia del Colle (Ba) | Botromagno - Gravina in Puglia (Ba) | La Cantina di Ruvo di Puglia / Grifo - Ruvo di Puglia (Ba) | Mazzone - Ruvo di Puglia (Ba) | Terre di San Vito - Polignano a Mare (Ba) | Cantina dei Fragni - Sammichele di Bari (Ba) | Coppi - Turi (Ba)
MAGNA GRECIA: Feudo Croce - Carosino (Ta) | Varvaglione - Leporano (Ta) | Cantine Lizzano - Lizzano (Ta) | Tenute Eméra - Lizzano (Ta) | Cantore di Castelforte - Manduria (Ta) | Felline - Manduria (Ta) | Produttori Vini Manduria - Manduria (Ta) | Amastuola - Massafra (Ta) | Trullo di Pezza - Torricella (Ta) | Vetrère - Taranto
SALENTO: Carvinea - Carovigno (Br) | Due Palme - Cellino San Marco (Br) | Li Veli - Cellino San Marco (Br) | Masseria Altemura - Torre S. Susanna (Br) | Cantina San Donaci - San Donaci (Br) | Apollonio - Monteroni di Lecce (Le) | Bonsegna - Nardò (Le) | Schola Sarmenti - Nardò (Le) | De Falco - Novoli (Le) | Cantele - Guagnano (Le) | Castel di Salve - Depressa di Tricase (Le) | Castello Monaci - Salice SaLentino (Le) | Cupertinum - Copertino (Le) | Duca Carlo Guarini - Scorrano (Le) | Feudi di Guagnano - Guagnano (Le) | Leone de Castris - Salice SaLentino (Le) | Petrelli - Carmiano (Le) | Marulli - Copertino (Le) | Menhir - Minervino di Lecce (Le) | Mottura - Tuglie (Le) | Moros - Guagnano (Le) | Palamà - Cutrofiano (Le) | Cosimo Taurino - Guagnano (Le) | Tenuta Merico - Otranto (Le).