comando provinciale bari
comando provinciale bari
Enti locali

Carabinieri, tre cambi nel comando provinciale di Bari

Arrivano i tenente colonnello De Luca e Di Stefano e il capitano Fontana Barberis

Tre cambi al vertice del comando provinciale carabinieri di Bari. Il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Fabio Cairo, ha presentato stamattina il tenente colonnello De Luca Speranza Massimiliano (capo ufficio comando), che prende il posto del tenente colonnello D'Anna Massimiliano Vincenzo, il tenente colonnello Di Stefano Vincenzo (comandante del reparto operativo), che prende il posto del tenente colonnello Mambor Gabriele, e il capitano Fontana Barberis David (comandante della compagnia carabinieri Bari San Paolo) che prende il posto del maggiore Minella Andrea.

I curricula


Il tenente colonnello Massimiliano De Luca, il 9 settembre scorso, ha assunto l'incarico di capo ufficio comando del comando provinciale di Bari e vice comandante provinciale, in sostituzione del colonnello Massimiliano d'Anna, ora comandante del reparto comando della Legione Puglia. De Luca, di origini abruzzesi, laureato in giurisprudenza ed abilitato all'esercizio della professione di avvocato, ha iniziato la sua carriera quale comandante di plotone presso a Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso per poi essere destinato in Puglia prima quale comandante del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Molfetta (BA) e poi quale Comandante della compagnia carabinieri di Tricase in provincia di Lecce. Tornato in Abruzzo, è stato prima comandante della compagnia di Alba Adriatica (TE), successivamente comandante del nucleo investigativo del comando provinciale dell'Aquila, comandante del reparto comando della legione Abruzzo di Chieti, comandante del reparto operativo dei carabinieri di Teramo e infine capo ufficio comando del comando provinciale di Teramo. Ha partecipato, inoltre, quale ufficiale inserito nella sala operativa della direzione di comando e della protezione civile, per tutto it periodo dell'emergenza, ai due eventi sismici sia all'Aquila (terremoto del 2009), che a Rieti, (terremoto centro Italia del 2016) svolgendo attività di supporto at capo dell'emergenza e al capo dipartimento della protezione civile, al fine di prestare soccorso alla popolazione colpita dal terremoto.

II tenente colonnello Vincenzo Di Stefano, l'8 settembre scorso, ha assunto it comando del reparto operativo del comando provinciale di Bari. in sostituzione del Ten Col. Gabriele Mambor, ora Comandante Provinciale dei Carabinieri di Crotoge. Il Ten. Col. Di Stefano, di origini siciliane, si a laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna. Ha iniziato la sua carriera frequentando l'accademia militare di Modena, per essere impiegato quale primo incarico, dopo il conseguimento del grado di sottotenente, come comandante di compagnia del battaglione allievi carabinieri di Reggio Calabria. Dal 2002 al 2004 ha comandato it nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Reggio Calabria, quindi, con il grado di capitano dal 2004 al 2007, la compagnia di Salsomaggiore Terme (con una parentesi di 6 mesi, durante i quali ha frequentato il corso superiore internazionale presso la gendarmeria romena a Bucarest), e, dal 2007 at 2011, la Compagnia di Monreale (PA). È approdato quindi al comando generale dei carabinieri dove ha ricoperto gli incarichi di addetto alla sala operativa e dell'ufficio operazioni e, dal 2016, quello di capo sezione presso l'ufficio personale appuntati e carabinieri.

Il capitano David Fontana Barberis ha assunto il comando della compagnia carabinieri di Bari – San Paolo lo scorso 11 settembre, in sostituzione del maggiore Andrea Minella. Fontana Barberis, milanese, è laureato in Giurisprudenza, Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna e Scienze Strategiche a indirizzo amministrativo. Al termine del periodo di formazione trascorso in accademia militare e presso la scuola ufficiali carabinieri, come primo incarico è stato assegnato quale comandante del nucleo operativo e radiomobile della compagnia carabinieri di Venezia-Mestre. In seguito ha ricoperto il ruolo di comandante di plotone allievi ufficiali carabinieri presso l'accademia militare di Modena e di comandante della compagnia carabinieri di Desenzano del Garda (BS). Prima di approdare a Bari, era impiegato a Vicenza presso il centro di eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU), un think tank, centro di ricerca e addestramento che focalizza le proprie attività sulla formazione delle unità e degli assetti di polizia nazionali ed internazionali destinati all'impiego nelle operazioni di pace. Presso il CoESPU ha ricoperto i ruoli di addetto e capo ufficio in S.V. dell'ufficio ricerche, nonché di capo ufficio affari internazionali in S.V.. Prima di intraprendere la sua carriera nell'Arma, è stato altresì ufficiale dell'allora corpo di amministrazione e commissariato dell'Esercito italiano.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Valenzano, sequestrati appartamenti e polizze assicurative per 1,5 milioni a un pregiudicato Valenzano, sequestrati appartamenti e polizze assicurative per 1,5 milioni a un pregiudicato Decreto di sequestro emesso dal Tribunale - Sezione Misure di Prevenzione di Bari
Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Le pene inflitte con i provvedimenti di oggi oscillano tra gli 8 mesi e i 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere
Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Smantellate due organizzazioni criminali rivali dedite al narcotraffico, anche legate ai clan Parisi e Strisciuglio
Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato I defibrillatori erano stati sottratti da una parrocchia e da una farmacia
Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno L'intervento del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Bari San Paolo: la donna è tornata in ospedale
L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» Per Giannella «l'abitudine delle giovani leve, ad andare armati in discoteca, è un’abitudine che si sta quasi normalizzando»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.