I soldi trovati dal figlio di Chiariello
I soldi trovati dal figlio di Chiariello
Cronaca

Caso De Benedictis, trovati 1 milione e 200 mila euro dal figlio di Chiariello

Sono in corso accertamenti per verificare la provenienza del denaro

Il caso del GIP di Bari De Benedictis svela altri retroscena.

Nel corso delle perquisizioni eseguite stamattina, contestualmente all'esecuzione dei provvedimenti di custodia cautelare in carcere nei confronti del giudice De Benedictis, magistrato dell'Ufficio GIP di Bari e dell'Avvocato Chiariello, del foro di Bari, i carabinieri del Nucleo Investigativo hanno sottoposto a sequestro un importante quantitativo di denaro.

Infatti, nell'abitazione del figlio dell'avvocato Chiariello, anche lui indagato, in tre zaini nascosti all'interno di un divano e di un armadio sono stati rinvenuti circa 1 milione e 200 mila euro in contanti. Sono in corso accertamenti per verificare la provenienza del denaro.

Il precedente arresto e l'assoluzione in Cassazione di De Benedictis

Il giudice De Benedictis, noto anche come collezionista di armi, nel 2010, fu arrestato su ordine della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere per la detenzione di un fucile, un'arma da guerra, che secondo l'accusa non avrebbe potuto detenere. Per quell'episodio il giudice finì agli arresti domiciliari ed ha affrontato due processi finiti il primo con un'assoluzione, il secondo con una condanna a 2 anni di reclusione (pena sospesa) inflittagli dalla Corte d'Appello di Lecce.
La condanna fu annullata in Cassazione: il caso fu sollevato dai Carabinieri che su incarico della Procura di Santa Maria Capua Vetere, avevano intercettato casualmente una conversazione tra il magistrato barese e il titolare dell'armeria in provincia di Caserta dove era stata acquistata l'arma. La prima sentenza di assoluzione fu impugnata dalla Procura presso il Tribunale di Lecce, competente a giudicare sui reati commessi dai magistrati baresi. Infine è stato il giudice De Benedictis a impugnare in Cassazione, la sentenza di condanna di secondo grado.
  • Carabinieri
  • corruzione
Altri contenuti a tema
Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Le pene inflitte con i provvedimenti di oggi oscillano tra gli 8 mesi e i 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere
Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Smantellate due organizzazioni criminali rivali dedite al narcotraffico, anche legate ai clan Parisi e Strisciuglio
Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato I defibrillatori erano stati sottratti da una parrocchia e da una farmacia
Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno L'intervento del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Bari San Paolo: la donna è tornata in ospedale
L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» Per Giannella «l'abitudine delle giovani leve, ad andare armati in discoteca, è un’abitudine che si sta quasi normalizzando»
Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Si parla di reati gravi commessi nell'ambito della Città Metropolitana di Bari
Tenta di rapire una bimba di due anni a Bari, arrestato Tenta di rapire una bimba di due anni a Bari, arrestato L'uomo rintracciato dai carabinieri dopo essere fuggito in bicicletta
Ricettazione ed esportazione di reperti archeologici, recuperati 300 manufatti Ricettazione ed esportazione di reperti archeologici, recuperati 300 manufatti In carcere 4 soggetti ritenuti responsabili del traffico, basi operative nelle province di Bari, Bat e Foggia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.