Team di ricerca prof Bertolino
Team di ricerca prof Bertolino
Scuola e Lavoro

Centoventi geni che incrementano il rischio schizofrenia, la ricerca degli studiosi UniBa

Lo studio è stato pubblicato su "Nature" da accademici baresi e prestigiosi colleghi internazionali

Pubblicato su Nature da ricercatori UniBa e diversi gruppi di ricerca internazionali uno studio che rappresenta una svolta nell'identificazione dei fattori di rischio genetici della schizofrenia. L' articolo è il risultato dell'impegno di diversi gruppi di ricerca internazionali, tra cui il Gruppo di Neuroscienze Psichiatriche dell'Università di Bari Aldo Moro, con i professori Alessandro Bertolino, Giuseppe Blasi, Antonio Rampino e la Dottoressa Silvia Torretta.

Fino a non molti anni fa venivano invocate le più disparate e, talvolta, astruse, teorie circa le cause della schizofrenia e dei disturbi psichiatrici maggiori. Oggi sappiamo che il rischio di ammalarsi di schizofrenia è spiegato per circa l'80% da variazioni genetiche. Fino ad ora, però, solo una piccola proporzione di queste variazioni genetiche era conosciuta.

Grazie allo sforzo collettivo dei diversi gruppi di ricerca, è stato raccolto il DNA di circa trecentomila persone, di cui circa settantacinquemila pazienti. I risultati dello studio dimostrano la presenza di almeno 287 regioni del DNA che sono associate ad un incremento del rischio di schizofrenia, tra le quali almeno 120 geni inequivocabilmente identificati. Questi geni sono coinvolti in processi fisiologici importanti quali il funzionamento delle cellule nervose, nonché la riorganizzazione della loro comunicazione, sia in termini strutturali che funzionali. Ulteriori analisi dettagliate hanno anche rivelato che molti di questi geni sono coinvolti nello sviluppo del cervello, un processo fisiologico fondamentale per la schizofrenia e altri disturbi psichiatrici. Lo studio avanza in maniera fondamentale la nostra comprensione dei fattori di rischio e della patofisiologia di questo serio disturbo psichiatrico, oltre a fornire una risorsa incredibile per produrre ulteriori studi meccanicistici che possano aiutarci a comprendere come meglio trattare farmacologicamente le persone che ne soffrono.

Il gruppo di Neuroscienze psichiatriche dell'Università di Bari Aldo Moro fa ricerca sulla schizofrenia e sulle altre psicosi da più di venti anni, ha reclutato migliaia di soggetti nei suoi studi, ha ottenuto finanziamenti importanti, ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche molto prestigiose ed è riconosciuto a livello internazionale per essere tra i più avanzati sulla ricerca in psichiatria. Tanto ancora c'è da fare nella ricerca e nel trattamento delle Psicosi, ma il futuro sembra essere più luminoso.

https://www.nature.com/articles/s41586-022-04434-5
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.