Polizia
Polizia
Enti locali

Cerimonia per i 166 anni della Polizia, polemica di Coisp e Consap

In una lettera aperta i due sindacati esprimono il loro punto di vista, sottolineando: «Non abbiamo nulla da festeggiare»

I sindacati polemici dopo la festa di ieri per i 166 anni della Polizia di Stato. Coisp (Coordinamento per l'indipendenza sindacale delle forze di polizia) e Consap (Confederazione sindacale autonoma di Polizia) ci hanno inviato una lettera aperta a firma dei loro segretari provinciali, Eustacchio Calabrese e Eustachio Persa, che di seguito pubblichiamo.

«Non abbiamo nulla da festeggiare oggi. È per tale ragione che, con rammarico, abbiamo deciso di declinare l'invito del Questore di Bari Dr. Carmine Esposito. Non sarebbe stato coerente con le battaglie che fino ad oggi abbiamo sostenuto sul territorio barese nei confronti di una gestione, secondo noi, assai discutibile. Abbiamo un problema serio con la Sicurezza sul territorio che si tende a minimizzare. Il personale è sempre più risicato così come le attenzioni che l'amministrazione centrale rivolge al nostro territorio. Né è prova la movimentazione del personale prevista per il prossimo 18 Aprile. Previsti 27 nuovi arrivi contro le 15 unità in uscita. Praticamente 12 unità in più per questa tornata, senza considerare i previsti pensionamenti, praticamente si tratta di poche briciole. Il controllo del territorio in provincia, ad esempio, a Canosa di Puglia, a Corato è ormai pura utopia, non sempre garantito su tutti i quadranti e la stessa città di Bari, nell'ultimo decennio ha visto dimezzarsi il numero delle Volanti che sono palesemente insufficienti per monitorare un territorio così vasto e con una criminalità sempre più agguerrita e aggressiva. Oltre il danno la beffa! Qualcuno continua a dire che i reati sono in calo sfoggiando dati statistici a misura, dati che riteniamo poco realistici. Cresce il senso di sfiducia nei confronti delle Istituzioni da parte del cittadino che vede sempre meno incisiva e concreta l'attività di queste contro l'illegalità. Non ci inventiamo nulla, le depenalizzazioni, le abrogazioni, gli sconti di pena, le lungaggini di un sistema giustizia ormai al collasso fanno il resto. E poi, la nostra categoria ormai ha le mani legate. Ad oggi mancano mezzi, risorse e leggi adeguate per contrastare la criminalità. Non è difficile per l'operatore di polizia oggi, trovarsi da organo accertatore ad indagato; il confine è davvero breve. È per questo che noi del COISP e della CONSAP ribadiamo, non c'è nulla da festeggiare. Torneremo a presenziare alle Feste della Polizia, quando sarà la festa dei poliziotti, fino ad allora noi, saremo altrove, con la gente, tra la gente. Ci sentiamo in dovere di chiedere ai nuovi onorevoli Senatori e Deputati un serio impegno nell'assumersi l'onere di sollecitare a livello centrale rinforzi, degni di tale nome, non solo a carattere temporaneo».
  • Polizia di Stato
  • Sindacati
Altri contenuti a tema
Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Arrivato da Durazzo, il cittadino rumeno era destinatario di due provvedimenti restrittivi
Fim Cisl, conferma per Pascazio: "Investire sul capitale umano" Fim Cisl, conferma per Pascazio: "Investire sul capitale umano" Presentato anche un report durante il congresso che traccia la situazione delle aziende del territorio
Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti I dati di fine anno: oltre trentamila controlli, più di 2600 perquisizioni. Calano anche le frodi informatiche
Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Attività della Questura di Bari: negli ultimi mesi sequestrate dosi di droga ad alcuni avventori del locale
«Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" «Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" In questo 2024 sono già 60 gli ammonimenti del questore, e sempre di più sono le donne che denunciano
Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Ripescato in mare in ipotermia con le mani legate: "Picchiato e molestato dal branco" Il giovane è stato trovato da un pescatore nelle acque del molo di Santo Spirito
Aggressioni negli ospedali, la proposta: "Investire in sicurezza armata e non" Aggressioni negli ospedali, la proposta: "Investire in sicurezza armata e non" Lo scrive in una nota Marco Dell'Anna di Uiltucs: "Garantire diritto al lavoro e diritto alla sicurezza"
Omicidio del fisioterapista Di Giacomo, arrestato un 59enne di Canosa Omicidio del fisioterapista Di Giacomo, arrestato un 59enne di Canosa L'uomo fu ammazzato a dicembre 2023, tentò di fuggire ma fu raggiunto dall'assassino: la figlia aveva intentato una causa nel 2020
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.