eventi piazza san pietro presentazione
eventi piazza san pietro presentazione
Eventi e cultura

Cinema, libri e musica: l'estate culturale post-Covid in piazza San Pietro a Bari vecchia

Presentato il programma delle associazioni Veluvre e Daido. Decaro: «Iniziamo a riappropriarci dei nostri spazi»

Dopo il lockdown, a Bari iniziano i primi eventi culturali nell'epoca post-Covid. Ingressi contingentati, distanziamento e obbligo di prenotazione sono le parole d'ordine per riprendere con una nuova normalità ai tempi del virus. Protagonista dell'estate culturale barese sarà piazza San Pietro a Bari vecchia, nel cuore del complesso archeologico di Santa Scolastica. Un programma ricco, che si articolerà in due rassegne: "Untitled, 2020", ciclo di nove incontri cinematografici curato dall'associazione Daido, e "Tu non conosci il Sud - E la chiamano estate", calendario di eventi musical-letterari curato da Veluvre.

Due programmi patrocinati da Comune di Bari e Città metropolitana di Bari. Nel primo caso (ingresso libero fino a esaurimento posti), si tratta di un'esplorazione nella settima arte, un viaggio nel cinema del '900 e degli anni 2000 che incrocia diversi temi culturali, indagando soprattutto il rapporto tutto post-ottocentesco fra arte e mercato. La rassegna di Veluvre (a ingresso libero su prenotazione al sito veluvre.it), invece, torna per la quarta edizione con quattro serate (ognuna da due incontri, alle 19:30 e alle 21:30) e si pone come obiettivo di esplorare il Sud attraverso riflessioni condivise, contributi e appuntamenti, viaggiando nelle esperienze vissute negli ultimi anni. Il primo degli otto incontri in programma (ogni mercoledì) sarà con la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, mercoledì 15 luglio.

«Sembrava impossibile fino a qualche mese fa, ma piano piano ci stiamo riappropriando degli spazi culturali cittadini - dice il sindaco metropolitano Antonio Decaro. Questa manifestazione tiene insieme presente e passato, arte nei luoghi dell'arte. Tra poco riapriremo il piano terra del museo archeologico di Santa Scolastica, e a giorni inizieremo i lavori nella parte superiore».

Francesca Pietroforte, delegata metropolitana ai Beni culturali, continua: «Questi sono luoghi di contaminazione fra arti diverse e fra antico e contemporaneo. In questa estate abbiamo pensato a iniziative per coinvolgere tutti i cittadini della città metropolitana e a coproduzioni con realtà che animano le attività culturali del nostro territorio».

Angelo Ceglie, direttore di Daido, spiega: «Ho pensato di tornare al contemporaneo, in una forma diversa viste le esigenze. "Untitled, 2020" non è una rassegna cinematografica; si tratta di nove prodotti audiovisivi che hanno strutture e linguaggi molto diversi. Non saranno proiezioni ma veri e propri vernissage; ci piacerebbe che il pubblico si accostasse a queste manifestazioni con lo spirito dell'approfondimento. Tutti questi titoli ambiscono a diventare un racconto dell'arte. Si parte domani con un super classico, "F for fake" di Orson Welles. Molti dei film di questo ciclo finiscono per ricollegarsi a una presenza ineludibile, il mercato, a cui è legata l'arte contemporanea. I film saranno introdotti da esperti e critici, un momento interessante per collegare la visione con l'ottica dell'approfondimento».

Anna Pellegrino, per Veluvre, conclude: «Ringrazio la Città metropolitana, che è stata particolarmente importante quest'anno. Non speravamo di realizzare la nostra rassegna, per gli operatori dello spettacolo è fondamentale sapere che le istituzioni sono al loro fianco».

Programma Untitled, 2020


Martedì 7 luglio - h. 20:30 F for Fake(1973) di Orson Welles Introduce Angelo Ceglie e Angela Bianca Saponari

Giovedì 9 luglio - h. 20:30 Il mio capolavoro (2018) di Gaston Duprat Introduce Maristella Trombetta

Martedì 14 luglio - h. 20:30 David Lynch: the art life (2016) di Jon Nguyen, Rick Barnes e Olivia Neergard-Holm Introduce Antonella Gaeta

Giovedì 16 luglio - h. 20:30 Un tranquillo posto di campagna (1968) di Elio Petri Introduce Francesco Castellani

Martedì 21 luglio - h. 20:30 Hackney (2014) di Randall Wright Introduce Roberta Giuliani

Giovedì 23 luglio - h. 20:30 Arakimentari (2004) di Travis Klose Introduce Angelo Ceglie

Martedì 28 luglio - h. 20:30 Il ritratto negato (2016) di Andrzej Wajda Introduce Michele Laforgia

Giovedì 30 luglio - h. 20:30 Maurizio Cattelan: be right back (2016) di Maura Axelrod Introduce Marilena Di Tursi

Martedì 4 agosto - h. 20:30 Umano non umano (1969) di Mario Schifano Introduce Romana Recchia Luciani

Programma "Tu non conosci il Sud - E la chiamano estate"


Mercoledì 15 luglio - ore 19:30 Incontro con l'autore "Gente del Sud. Storia di una famiglia" Tre60 editore. Raffaello Mastrolonardo (autore) dialoga con Claudia Bruno (giornalista) - ore 21:30 I miei Sud: Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, incontra Alessandro Laterza, editore

Mercoledì 22 luglio - ore 19:30 Incontro con l'autore "Bari calling" Editori Laterza - Contromano. Pierluigi De Palma (autore) dialoga con Fabrizio Versienti (giornalista) - ore 21:30 Quotidiane ispirazioni - Un viaggio di musica e parole tra le grandi e varie eredità artistiche della città di Napoli. Con Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo, e con Emanuele Ammendola (voce e contrabbasso), regia Giuseppe Miale Di Mauro, produzione Nest Napoli Est Teatro

Mercoledì 29 luglio - ore 19:30 Incontro con l'autore "Pietro Mennea, l'uomo che ha battuto il tempo" Cairo editore. Tommu Dibari (autore) dialoga con Marilù Ardillo (responsabile comunicazione Fondazione Vincenzo Casillo) - ore 21:30 La Puglia è un racconto - con gli scrittori Gabriella Genisi e Luca Bianchini, conduce la giornalista Annamaria Minunno

Mercoledì 5 agosto - ore 19:30 Incontro con l'autore "Bari. Una guida. Con cartina" Odos edizioni. Alessandra Minervini (autrice) dialoga con Livio Costarella (giornalista) - ore 21:30 Quanto più profondamente - voci, suoni e contaminazioni da Sud a cura di Raffaello Fusaro. Con Vince Abbracciante, fisarmonicista, e Raffaello Fusaro, attore e regista.
  • Antonio Decaro
  • Cultura
  • Bari vecchia
  • Città Metropolitana di Bari
  • museo santa scolastica
Altri contenuti a tema
Waterfront Bari Vecchia: terminata nuova scogliera e iniziati lavori per il nuovo edificio panoramico Waterfront Bari Vecchia: terminata nuova scogliera e iniziati lavori per il nuovo edificio panoramico In corso in questi giorni i lavori sul molo Sant’Antonio e sull'edificio che ospiterà il museo del mare
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Giunta metropolitana di Bari, ecco tutte le deleghe Giunta metropolitana di Bari, ecco tutte le deleghe Il vicesindaco sarà Giuseppe Giulitto
Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore L'ex sindaco di Bari con altri nove eurodeputati PD hanno appoggiato il piano di Ursula von der Leyen
Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Troppa l'apprensione in città per quanto sta accadendo in via De Amicis
Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Appuntamento all'AncheCinema giovedì 6 marzo
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.