Un cellulare
Un cellulare
Attualità

Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa

I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno

Attenzione ai truffatori – può accadere che alla costante ricerca di nuovi strumenti con cui carpire la fiducia di tutti noi – sfruttino l'innovazione tecnologica, replicando numeri telefonici della Polizia di Stato, per ingannare le persone contattate, ed approfittando proprio della naturale fiducia che gli utenti nutrono nei confronti delle Forze di Polizia. Le modalità operative usate dai malviventi possono variare.

L'utente viene di solito contattato da un falso appartenente delle Forze dell'Ordine (poliziotto, carabiniere o finanziere), il quale riferisce di aver riscontrato un non meglio precisato problema inerente un conto corrente, oppure il pagamento di un conto del gas o di altro, con l'invito a presentarsi in una certa data presso un ufficio di polizia; di seguito a brevissimo termine la vittima solitamente viene ricontattata da un secondo poliziotto o carabiniere che consiglia di pagare per risolvere celermente la problematica fornendo delle credenziali.


La Polizia di Stato consiglia, in questi casi, di:
  • diffidare sempre di chi, spacciandosi per un operatore delle Forze dell'Ordine, richiede l'esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma. Gli appartenenti alle forze dell'ordine non chiedono mai di eseguire movimentazioni di somme di denaro, né chiede le credenziali di accesso ai servizi di home banking. In caso di dubbio, contattare il proprio istituto di credito.
  • nel caso in cui si riceva la chiamata​ di un soggetto che si presenta come appartenente ad una Forza di Polizia, si consiglia di concludere la telefonata e richiamare la Questura o il Comando dal quale si è ricevuta la precedente comunicazione, per riferire l'accaduto.
  • Truffa
Altri contenuti a tema
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
«Sono un tenente dei Carabinieri», ma è una truffa da 24mila euro «Sono un tenente dei Carabinieri», ma è una truffa da 24mila euro I militari della Compagnia di Bari Centro hanno denunciato tre donne, di 19, 43 e 49 anni, e un uomo di 40 anni di Catania
Truffe agli anziani, l'azione del Comune di Bari: sentinelle di sicurezza e campagna "Io non ci casco" Truffe agli anziani, l'azione del Comune di Bari: sentinelle di sicurezza e campagna "Io non ci casco" La giunta ha approvato ieri il progetto e protocollo d’intesa con la Prefettura
Truffe agli anziani, la campagna dei Carabinieri di Bari Truffe agli anziani, la campagna dei Carabinieri di Bari Incontrate questa mattina le associazioni di categoria sul territorio
Truffe on line, Confconsumatori ottiene rimborso per un cittadino barese Truffe on line, Confconsumatori ottiene rimborso per un cittadino barese Due i casi a Bari ed a Bitonto seguiti dalle avvocatesse Nuccia Lisi e Filomena Panzarino
Truffa un'anziana a Bari per 8mila euro, arrestato a Napoli Truffa un'anziana a Bari per 8mila euro, arrestato a Napoli L'uomo, con l'aiuto dei complici, aveva detto alla vittima che la figlia si trovava in pericolo
Truffe agli anziani, a Bari un'estate da dimenticare. La denuncia della Uil Truffe agli anziani, a Bari un'estate da dimenticare. La denuncia della Uil Il sindacato dei pensionati: «Siamo molto preoccupati per l’escalation di casi di raggiri»
Tenta di truffare una 80enne a Bari, ai domiciliari un ragazzo napoletano Tenta di truffare una 80enne a Bari, ai domiciliari un ragazzo napoletano Il giovane aveva cercato di far credere alla donna che il nipote avesse avuto un incidente e aveva bisogno di soldi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.