Una tartaruga
Una tartaruga
Territorio

Commercio illegale di tartarughe scoperto in Puglia. Testuggini vendute sul web

Quali sono gli esemplari che possono essere commercializzati? Cosa fare se se ne possiede una?

Le tartarughe di terra e alcuni esemplari di acqua, non possono essere vendute. Nei negozi di animali da anni non se ne trovano più, ma esiste un mercato nero che continua a fare affari, anche in Puglia. Proprio i carabinieri del Cites di Bari (Organizzazione per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare), nell'ambito dell'attività di controllo sui siti web che permettono la pubblicazione di inserzioni di vendita gratuite, hanno constatato la presenza di numerosi annunci relativi ad animali esotici e protetti, ed in particolare alla vendita di tartarughe protette.
Nel corso delle verifiche, fra gli inserzionisti pugliesi, uno della provincia di Lecce è risultato essere sprovvisto della richiesta documentazione che autorizza la detenzione e la vendita di questo tipo di esemplari. Pertanto i militari hanno provveduto al sequestro delle tartarughe poste in vendita, denunciando l'abusivo detentore.
Le tartarughe sequestrate saranno affidate ad un centro autorizzato.

A causa della riduzione drastica di questi esemplari in tutto il pianeta, infatti, vari Paesi tra cui l'Italia, si sono accordati per stabilire norme di caccia, importazione e commercio degli esemplari più a rischio. Le tartarughe vengono monitorate e diverse specie sono state inserite in elenchi di animali in via di estinzione o protetti. Innanzitutto la Convenzione di Washington (CITES), firmata nel 1973 da 77 Paesi tra cui l'Italia, riguarda il commercio delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione. Qui sono inserite tutte le specie la cui sopravvivenza in natura è gravemente minacciata, di cui è vietata la vendita. Poi la Convenzione di Berna, ratificata nel 1979 e veicolata in legge dall'Italia nel 1981, che salvaguarda le specie protette da qualsiasi forma di caccia, detenzione e commercio internazionale e nazionale. Qui sono inserite tutte le tartarughe d'acqua e di terra autoctone europee.
Che fare se si possiede una tartaruga protetta allora?
Per diverse specie di tartarughe, soprattutto quelle di terra, è necessario denunciare allo Stato l'acquisizione e il possesso dell'animale, ed eventualmente il decesso. Si tratta di un procedimento utile a monitorare la situazione delle tartarughe nel Paese. Il servizio certificazione CITES produce la modulistica necessaria per le comunicazioni. Per rivolgersi all'ufficio CITES della propria zona basta collegarsi al sito www.cites.org e trovare l'indirizzo oppure a quello del Tartaclub Italia, dove è possibile scaricare direttamente i moduli.
Ricordiamo che è assolutamente vietato dalla legge italiana prelevare esemplari in natura: le sanzioni sono piuttosto alte e sconfinano nel penale (fino a 12 mesi di arresto). È altresì vietato abbandonarle: le sanzioni previste dalla legge prevedono anche in questo caso fino a 12 mesi di carcere.
  • Carabinieri
  • tartaruga
  • cites
Altri contenuti a tema
Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Operazione "Astra": 21 ordini di carcerazione eseguiti dai Carabinieri. I NOMI Le pene inflitte con i provvedimenti di oggi oscillano tra gli 8 mesi e i 18 anni di reclusione, per un totale di 148 anni di carcere
Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Mafia e traffico di droga fra Bari e Turi: blitz dei Carabinieri, 31 arresti Smantellate due organizzazioni criminali rivali dedite al narcotraffico, anche legate ai clan Parisi e Strisciuglio
Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato Furto di due defibrillatori a Bari Palese, ritrovati e restituiti dai Carabinieri. Un denunciato I defibrillatori erano stati sottratti da una parrocchia e da una farmacia
Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno Si era allontanana dall'ospedale San Paolo di Bari: ritrovata dai Carabinieri a Modugno L'intervento del Maresciallo della Stazione dei Carabinieri di Bari San Paolo: la donna è tornata in ospedale
L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» L'Antimafia: «Troppe armi nelle discoteche, nessuno denuncia» Per Giannella «l'abitudine delle giovani leve, ad andare armati in discoteca, è un’abitudine che si sta quasi normalizzando»
Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Operazione "Vortice-Maestrale", in corso 29 ordini di carcerazione Si parla di reati gravi commessi nell'ambito della Città Metropolitana di Bari
Tenta di rapire una bimba di due anni a Bari, arrestato Tenta di rapire una bimba di due anni a Bari, arrestato L'uomo rintracciato dai carabinieri dopo essere fuggito in bicicletta
Ricettazione ed esportazione di reperti archeologici, recuperati 300 manufatti Ricettazione ed esportazione di reperti archeologici, recuperati 300 manufatti In carcere 4 soggetti ritenuti responsabili del traffico, basi operative nelle province di Bari, Bat e Foggia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.