Palazzo di città Bari
Palazzo di città Bari
Servizi sociali

Comune di Bari, l'appello ai cittadini: «Donate 5x100 a interventi contro disagio giovanile»

L'assessorato al Welfare chiede un aiuto anche per azioni di promozione della salute mentale

Come ogni anno l'assessorato comunale al Welfare promuove una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini affinché nella loro dichiarazione dei redditi scelgano di destinare il 5x1000 al sostegno delle attività sociali svolte dal Comune, puntando in questo caso sulla promozione della salute mentale e sul contrasto al disagio adolescenziale e giovanile, un fenomeno acuitosi nei due anni di emergenza sanitaria.

I giovanissimi sono infatti tra i soggetti più colpiti dal regime di restrizioni che hanno accompagnato il diffondersi della pandemia, con il risultato di una sensibile riduzione del benessere psicologico, sociale ed emotivo, in alcuni casi addirittura compromesso dalla dimensione di isolamento e confinamento vissuta tra le mura domestiche, come stanno a dimostrare i numerosi episodi di autolesionismo e le crescenti richieste di aiuto psicologico tra gli adolescenti.

«Il nostro obiettivo - sottolinea l'assessore al Welfare Francesca Bottalico - è quello di utilizzare le risorse del 5x1000 che i baresi sceglieranno di affidarci per arginare le conseguenze drammatiche subite in particolare da chi vive già in una condizione di disagio, creando e potenziando interventi, progettualità ed esperienze di promozione sociale che vedano destinatari i ragazzi e le ragazze della nostra città. Come accaduto negli anni scorsi, i fondi serviranno a finanziare avvisi pubblici destinati alle realtà dell'associazionismo e del terzo settore già impegnate sul fronte della promozione benessere psicologico, con una speciale attenzione alle fasce giovanili della popolazione».

Si ricorda che la devoluzione del 5x1000 rappresenta un'opportunità in più per i cittadini (non è alternativa all'8x1000) che vogliano rafforzare le azioni di solidarietà contribuendo in prima persona al miglioramento della qualità dei servizi sociali erogati dall'amministrazione comunale.

Nella dichiarazione dei redditi i cittadini baresi potranno perciò scegliere di destinare il 5x1000 al Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza semplicemente barrando la casella corrispondente.
  • Comune di Bari
  • Francesca Bottalico
  • Welfare
Altri contenuti a tema
A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" Il progetto “Immaginare l’invisibile” è patrocinato dall’Ambasciata svizzera e dal Comune
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Emiliano: "Questo tipo di programmazione è importante per favorire e rinforzare il dialogo tra le generazioni"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.