Lotta alla contraffazione con Polizia locale e Indicam. <span>Foto Rosanna Luise</span>
Lotta alla contraffazione con Polizia locale e Indicam. Foto Rosanna Luise
Attualità

Contraffazione, polizia locale e Indicam in piazza Ferrarese per spiegare ai cittadini i rischi e come riconoscere i prodotti falsi

Maglie, borse, portafogli e orologi sono i più falsificati. Chi compra contraffatto rischia fino a 7mila euro di sanzione

Un giro d'affari di circa 7 miliardi e mezzo di euro con un danno ingente nei confronti di chi acquista il prodotto originale e di chi lo vende rispettando le regole del mercato e della legalità. È questo il resoconto annuale, fornito ai nostri microfoni dalla Polizia locale di Bari, del mercato della merce contraffatta.

Tra i prodotti più richiesti ci sono: borse, t-shirt, borselli, occhiali e portafogli delle grandi firme nazionali e mondiali.

Per informare la cittadinanza sui rischi del contraffatto e su come evitare di cadere nella sua trappola, da stamattina e fino alle 18 di oggi pomeriggio, è stato allestito un gazebo in piazza del Ferrarese dove gli agenti della Polizia locale di Bari in collaborazione con Indicam, la principale associazione italiana per la tutela dei diritti di proprietà industriale che annovera tra i propri associati i maggiori esponenti del luxury brand italiani e internazionali, sono a disposizione dei cittadini per far conoscere i prodotti contraffatti, insegnargli come riconoscere un falso e soprattutto spiegare i rischi per chi acquista un prodotto contraffatto.

"Oggi qui c'è un punto d'incontro per coinvolgere i cittadini e renderli più consapevoli del mondo che gira attorno alla contraffazione - spiega il comandante della polizia locale, Michele Palumbo - Si tratta di un giro d'affari di circa 7 miliardi e mezzo di euro, oltre ad essere una sleale concorrenza nei confronti dei commercianti che sono onesti nel vendere i prodotti originali. Chi acquista un prodotto contraffatto, se scoperto, può essere sanzionato con una sanzione che va dai 300 euro ai 7mila euro".

Un mercato ancora fiorente quello della contraffazione che però potrebbe andare verso il declino grazie ad una maggiore consapevolezza da parte di chi acquista. Nello specifico a spiegare come fare per riconoscere i prodotti contraffatti e le regole di base per evitare di acquistare merce falsa è stata Sara Zannelli, marketing and Event Manager di Indicam.

"
Noi di Indicam - spiega Sara Zannelli, marketing and Event Manager di Indicam - da anni cerchiamo di coinvolgere il cittadino alla lotta al mercato della contraffazione. Un mercato che esiste perché c'è una domanda e c'è un offerta e per questo noi oggi dobbiamo coinvolgere i cittadini alla lotta alla contraffazione come attori attivi. Ci tengo a sottolineare che per distinguere un prodotto contraffatto ci sono delle regole tra cui quella fondamentale del luogo d'acquisto: bisogna evitare sia di acquistare ad un prezzo troppo basso sia acquistare in luoghi inusuali come bancarelle o in spiaggia. Inoltre occorre sempre verificare le particolarità del prodotto".
  • Polizia Locale Bari
Altri contenuti a tema
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Forza Italia denuncia: «A Bari il record di spese postali per notifiche multe» Forza Italia denuncia: «A Bari il record di spese postali per notifiche multe» La nota dei consiglieri che sottolinea anche che dai dati emerge che la nostra città sia quella ad aver incassato di più in sanzioni
Fermati dalla Polizia Locale con addosso due coltelli, c'è anche un minore Fermati dalla Polizia Locale con addosso due coltelli, c'è anche un minore Intervento di una pattuglia in via Capruzzi: un 19enne e un 16enne sono stati sorpresi dagli agenti nei pressi di un condominio
Discarica abusiva a San Pio, scatta il sequestro della Polizia Locale Discarica abusiva a San Pio, scatta il sequestro della Polizia Locale Due denunciati: il detentore dei rifiuti, titolare di un'attività di ristorazione, e il titolare della ditta che li aveva raccolti, sversandoli nell'agro
Inchiesta mafia a Bari, trasferiti a nuovo incarico nove vigili urbani Inchiesta mafia a Bari, trasferiti a nuovo incarico nove vigili urbani Il provvedimento per avuto presunti rapporti di vicinanza con i clan
Sorpresi a rubare nell'ex Manifattura: due arresti e una denuncia Sorpresi a rubare nell'ex Manifattura: due arresti e una denuncia Sì tratta di due georgiani e un italiano fermati dalla Polizia Locale e accusati di furto con danneggiamento e resistenza
Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale L'azione amministrativa in osservanza dell'ordinanza entrata in vigore dal 1° febbraio scorso. Aperta la partita per l'appalto ARO
Nuovo Codice della strada, un convegno nel Comando di Polizia Locale a Bari Nuovo Codice della strada, un convegno nel Comando di Polizia Locale a Bari I relatori analizzeranno la normativa, ponendo in risalto criticità e attività operative svolte
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.