clipper bari
clipper bari
Servizi sociali

Coronavirus, Comune di Bari mette un parco a disposizione delle persone con autismo

L'assessorato al Welfare lancia l'iniziativa "Tempo verde" nel giardino Clipper in via Mazzitelli a Poggiofranco

Se restare chiusi in casa è difficile per tutti, lo è in misura molto maggiore per le famiglie con soggetti autistici, con Adhd o disabilità intellettive gravi, che hanno bisogni speciali. Per questo l'assessorato comunale al Welfare, grazie al supporto e alla collaborazione della Npia - Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e del Cat - Centro autismo territoriale della Asl, della cooperativa sociale Occupazione e solidarietà, della cooperativa sociale Aliante e dell'asd Intesa club Bari, promuove la possibilità che queste persone trascorrano del tempo all'aria aperta con i propri familiari o con chi se ne prende cura, previa prenotazione telefonica, in un'area verde del quartiere Poggiofranco.
tempo verde per persone con spettro autismo locandina

Si tratta di un parco urbano, il Clipper, in cui minori e adulti con spettro autistico e disturbi del neurosviluppo potranno passeggiare e godere della bellezza della natura in città, sperimentando un "tempo verde" prezioso per gli occhi e per il cuore. Un ritaglio di libertà e speranza in questo periodo così complicato. Al servizio potranno accedere, già a partire da domani, persone di ogni età, purché accompagnate da un adulto di riferimento.

L'ingresso alla struttura, nel rispetto di quanto previsto dalle vigenti disposizioni del Governo in materia di Coronavirus, avverrà in maniera contingentata, dal lunedì alla domenica, nelle fasce orarie 9-12 e 16-18. Per fruire del servizio sarà necessario effettuare una prenotazione dal lunedì al venerdì, ai numeri telefonici 366 1074935 (dalle ore 9 alle 13) e 348 6441484 (dalle ore 15 alle 19), e poi sottoscrivere la scheda di accesso e il vademecum predisposti.

«Stiamo lavorando senza sosta per rispondere a tutti i bisogni in questo tempo difficile per tutti, che rischia di diventare addirittura insostenibile per le persone più fragili e per le famiglie che al loro interno hanno soggetti con spettro autistico e disturbi del neurosviluppo, specialmente se minori - commenta l'assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Grazie alla collaborazione la Asl, che ci ha fornito un vademecum con una serie di consigli utili, e alla collaborazione con soggetti qualificati del privato sociale, siamo in grado di proporre questo "Tempo verde" che, ne siamo certi, potrà alleviare le famiglie nel lavoro di cura e consentire a tutte le persone con questo tipo di problematiche di vivere uno spazio di pace di bellezza, che potrà diventare parte della routine quotidiana di cui molti di loro, in particolare i soggetti con spettro autistico, hanno bisogno. Per prenotare l'accesso alla struttura sarà necessario chiamare almeno un giorno prima, in modo consentire ai gestori, supportati da un assistente sociale e un educatore, di organizzare al meglio l'agenda quotidiana, nel rispetto dei dispositivi previsti dai più recenti Dpcm. Stimiamo che settimanalmente possano accedere al servizio 35 nuclei familiari».

Il Coc del Comune di Bari ha autorizzato l'avvio di tale attività in quanto rientra tra le cause di necessità previste dalla normativa vigente per le uscite brevi.

La struttura


Il Clipper, in via Mazzitelli 43, a Poggiofranco, è una zona verde di proprietà privata di un ettaro e mezzo con 42 alberi di ulivo secolari, un orto urbano curato dai pensionati della città, un giardino sensoriale a disposizione dei malati di Alzheimer e due campi di calcio in erba.
  • Comune di Bari
  • Francesca Bottalico
  • Welfare
  • autismo
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Emiliano: "Questo tipo di programmazione è importante per favorire e rinforzare il dialogo tra le generazioni"
Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità C'è tempo per presentare domanda fino al 25 novembre
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.