Farmaci
Farmaci
Servizi sociali

Coronavirus, parte da Bari la sperimentazione dei farmaci a domicilio per i pazienti fragili

A beneficiarne saranno anziani e persone con patologie croniche e non autosufficienti. Comune e Asl pronti a partire

La Regione Puglia, in collaborazione con il Comune di Bari, sosterrà le fasce deboli della popolazione per evitare che anziani, disabili, pazienti cronici e non autosufficienti possano mettere a rischio la loro salute anche solo per andare in farmacia nel corso dell'emergenza Covid.

«Iniziamo – spiega il direttore del dipartimento Politiche della salute, Vito Montanaro – una sperimentazione per fornire farmaci a casa per disabili, anziani, persone con patologie croniche e non autosufficienti che in questo momento di emergenza sanitaria sono più esposti alla pandemia Covid e hanno maggiori difficoltà ad accedere ai servizi sanitari. Cominciamo dalla città di Bari, pronti ad estendere la sperimentazione nel resto della Puglia. Potremo così dare il via in tutta la Regione ad una nuova modalità di consegna di farmaci, dispositivi medici e ausili protesici».

A Bari la Asl è pronta a partire con il Comune di Bari, dopo la disposizione del dipartimento Salute della Regione Puglia finalizzata a potenziare l'assistenza territoriale e in particolare quella domiciliare con l'aiuto dei volontari e delle associazioni di Protezione civile.

«Abbiamo attivato il servizio per andare incontro alle esigenze di tutti i cittadini che in questo momento di emergenza sanitaria hanno difficoltà a soddisfare le proprie esigenze di salute e ricevere prestazioni adeguate - dichiara il direttore generale della Asl Bari Antonio Sanguedolce – abbiamo messo in moto una macchina organizzativa che assicura la fornitura di farmaci, dispositivi medici e alimenti aproteici alle categorie considerate più a rischio che meritano massima attenzione».

«La collaborazione avviata con il Cto in risposta a una richiesta dei responsabili del dispensario farmaceutico della struttura - commenta l'assessora al Welfare del Comune di Bari Francesca Bottalico -, diventa oggi un servizio riconosciuto e assicurato dall'assessorato comunale al Welfare grazie alla rete di volontari messa in piedi nelle ultime settimane per fronteggiare l'emergenza sanitaria e supportare le persone più fragili e sole. Per questo oggi, accanto alla linea telefonica per la consegna dei farmaci a domicilio già attivata con Federfarma, ne abbiamo attivato un'altra dedicata esclusivamente al coordinamento dei volontari impegnati nelle consegne per conto della farmacia del CTO. In base all'elenco degli ausili che il CTO comunica all'assessorato al Welfare, i volontari, muniti di opportuna certificazione, si occuperanno di effettuare le consegne presso il domicilio dei pazienti. Questo nuovo accordo con la ASL è il riconoscimento dell'impegno e della qualità del lavoro straordinario che centinaia di volontari, coordinati dal nostro assessorato, stanno portando avanti tutti i giorni, e di questo non possiamo che essere orgogliosi, oltre che grati».

Il servizio di consegna domiciliare è stato predisposto dalla farmacia aziendale della Asl in collaborazione con l'assessorato al Welfare del Comune di Bari ed è destinato a pazienti fragili come disabili, dializzati, immunodepressi, nefropatici e persone con patologie oncologiche e in generale ad anziani e persone non autosufficienti.

Le richieste dei farmaci possono essere inoltrate direttamente alla farmacia dell'ex Cto utilizzando due linee telefoniche attivate dalla ASL a cui i cittadini possono rivolgersi per la prenotazione della consegna a domicilio.

L'elenco delle prenotazioni, completo di indirizzi dei pazienti, sarà trasmesso dalla farmacia dell'ex Cto all'assessorato al Welfare che provvederà alla consegna a domicilio con l'aiuto dei 450 volontari anche della Protezione civile regionale che in questo momento stanno collaborando con l'amministrazione comunale per fronteggiare l'emergenza sanitaria. Ad ogni volontario sarà abbinata una consegna in base alla propria area di competenza.

I volontari infine passeranno dallo sportello attivato dal Comune di Bari per compilare le autocertificazioni, sottoscrivere le liberatorie ed entrare formalmente nella rete della solidarietà.

Per la prenotazione di farmaci, è possibile contattare i seguenti numeri: 080 5842299 – 080 5842239, dalle 9 alle 11 o scrivere al seguente indirizzo mail: agft.farmacia.bari@asl.bari.it Per la prenotazione di ausili, presidi e alimenti aproteici è possibile contattare il numero: 080 5842279, dalle 9 alle 11.

Il servizio partito da Bari sarà esteso a tutti gli altri comuni di competenza della Asl e di tutte le altre Asl della regione, tramite le farmacie territoriali e in sinergia con servizi sociali e associazioni di volontariato.
  • Regione Puglia
  • Asl Bari
  • Francesca Bottalico
  • sanguedolce
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Sanguedolce riconquista Milano: il gusto della Puglia al TuttoFood 2025 Sanguedolce riconquista Milano: il gusto della Puglia al TuttoFood 2025 I sapori autentici di Saporosa di Puglia promuovono l'eccellenza pugliese dal gusto unico
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.