Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Corruzione e turbata libertà degli incanti, maxi operazione della Finanza

Emesse misure cautelari personali nei confronti di 11 persone

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza - stanno dando esecuzione in Puglia, Campania, Molise e Lazio a un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 11 persone (1 in carcere, 2 agli arresti domiciliari, 6 destinatarie della sospensione dall'esercizio di pubblici uffici per la durata di 12 mesi e 2 del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione sempre per 12 mesi), emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale barese, su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Le persone destinatarie del provvedimento cautelare sono indagate (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa), a vario titolo, per le ipotesi delittuose di corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio e turbata libertà degli incanti, per fatti commessi nelle province di Bari e Foggia fra il mese di settembre 2019 e il febbraio 2021.

È, altresì, in corso il sequestro dei beni nella disponibilità di due dei soggetti indagati per corruzione per un valore complessivo di circa 100.000 euro.

L'odierna operazione costituisce l'epilogo di un'articolata attività di indagine, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e delegata al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari - con l'ausilio del Servizio Centrale I.C.O. - che ha consentito di disvelare un collaudato meccanismo di "addomesticamento" e "manipolazione" di procedure di gara inerenti a lavori eseguiti nella città metropolitana di Bari e in diversi Comuni della provincia di Foggia, grazie alla compiacenza di alcuni pubblici ufficiali, da cui si rileverebbe un "quadro inquietante di collusione e mercificazioni seriali della funzione pubblica".

Le investigazioni traggono origine da alcune dichiarazioni rese ai finanzieri da una persona informata sui fatti, concernenti i rapporti intercorsi tra un imprenditore di Lucera e un dirigente pubblico, nel corso dei quali i due avrebbero concluso accordi corruttivi aventi a oggetto alcune gare di appalto indette da una struttura commissariale. I conseguenti approfondimenti investigativi, condotti mediante il ricorso a indagini tecniche, analisi dei tabulati telefonici, servizi di osservazione, controllo e pedinamento, perquisizioni, riscontri documentali, escussioni in atti e accertamenti patrimoniali, hanno consentito di acquisire un grave quadro indiziario in ordine alla commissione di plurimi reati contro la Pubblica Amministrazione.

In particolare, secondo l'impostazione accusatoria accolta dal G.I.P. (allo stato, fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) le attività di indagine avrebbero permesso di dimostrare la centralità dell'imprenditore lucerino (sottoposto a misura custodiale in carcere), con la collaborazione della figlia (ristretta agli arresti domiciliari), in tutte le vicende illecite oggetto del procedimento penale. I dialoghi intercettati ne evidenzierebbero, infatti, una pervicace propensione alla commissione di illeciti: darebbe ordini a un Sindaco, piloterebbe la formazione di commissioni aggiudicatrici, individuerebbe preventivamente i partecipanti alle gare, al fine di escludere concorrenti effettivi, il tutto dopo aver ricevuto con largo anticipo informazioni precise sui lavori che sarebbero stati affidati.

In un breve arco temporale, il predetto sarebbe stato il protagonista di una "fitta quanto articolata trama corruttiva", come ricostruito puntualmente dagli investigatori con riferimento ad almeno cinque episodi, nei quali sarebbe stata accertata la consegna di:
  • 60.000 euro al soggetto attuatore di una struttura commissariale operante in Puglia, quale corrispettivo per garantire l'aggiudicazione di un appalto integrato concernente la realizzazione di lavori in bacini idrografici. In tale contesto, emergerebbe il ruolo, quale "mediatore", di un dipendente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) (destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari);
  • 5.000 euro a un componente della commissione giudicatrice del suddetto appalto, che avrebbe "alzato" artificiosamente il punteggio dell'impresa vincitrice;
  • 5.000 euro a un funzionario della Regione Puglia, per avere orientato le scelte e le decisioni sugli interventi da finanziare privilegiando gli enti locali rispetto ai quali vi era un interessamento del citato imprenditore all'affidamento di lavori;
  • 36.000 euro al componente della commissione giudicatrice di una gara, avente ad oggetto l'esecuzione di un intervento di adeguamento sismico in una scuola primaria, quale corrispettivo per l'attribuzione di un punteggio maggiore all'offerta tecnica presentata;
  • 3.000 euro a un RUP per ottenere l'affidamento di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del demanio idrico superficiale.
La circostanza che il "corruttore" avvertisse, al contempo, la necessità di annotare le tangenti corrisposte ne attesterebbe, da un lato, la pluralità delle stesse, dall'altro la "normalità" della prassi delittuosa, tale da richiedere una vera e propria contabilizzazione al pari dei pagamenti leciti. Significativo rilievo, ai fini investigativi, ha assunto l'utilizzo da parte dei soggetti indagati, al fine di rendere più difficoltosa l'individuazione delle dazioni corruttive, di espressioni gergali, quali, ad esempio, "caramelle", "ossigeno", "sciangè", "polizze" e "documenti".

Nel corso delle investigazioni sarebbero state, inoltre, accertate "sistematiche" turbative d'asta, in relazione a sette procedure, riguardanti altrettanti comuni dell'entroterra foggiano, pressochè sovrapponibili per l'identico modus operandi adottato. Nello specifico, il citato "dominus" del sistema avrebbe preventivamente individuato le ditte partecipanti alle gare, avendo cura di sceglierle tra quelle sprovviste dei requisiti tecnici o comunque non in grado di "dargli fastidio" nella fase di aggiudicazione delle singole commesse. Sarebbe, altresì, emerso un collaudato sistema collusivo, che prevedeva la spartizione degli appalti in maniera coordinata con l'avallo di funzionari pubblici titolari dei poteri decisori in ordine all'indicazione dei lavori e alla scelta dei contraenti.

Gli esiti dell'attività d'indagine costituiscono un'ulteriore testimonianza del costante impegno profuso dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari - in sinergia con la locale Procura della Repubblica - nel contrasto ai reati commessi dai pubblici ufficiali, a tutela della legalità e del buon andamento della Pubblica Amministrazione, nonché per affermare la meritocrazia e la sana concorrenza tra le imprese, a vantaggio della qualità dei servizi offerti e delle opere realizzate.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Piazza Aldo Moro e Bari Centrale, avanti con i controlli interforze ad alto impatto Al lavoro unità operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza
Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Piazza Moro e Stazione di Bari Centrale, interforze al lavoro contro la criminalità diffusa Attività ad “Alto Impatto” di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone Estorsione con metodo mafioso, misure cautelari per 5 persone I finanzieri di Bari e Barletta stanno dando esecuzione ad un'ordinanza del GIP del Tribunale di Bari
Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Carichi di droga in provincia di Bari, maxi operazione della Finanza Lo spaccio avveniva in “punti vendita” sempre attivi nel centro storico di Noicattaro, oppure “a chiamata”, soprattutto nelle ore notturne nei luoghi della movida barese
Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari L'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia
Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari I finanzieri hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali occultati in 4 capannoni e in una villa
Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza in azione in Piazza Cesare Battisti, Piazza Moro e Piazza Umberto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.