La spesa sospesa al mercato di Campagna Amica di Piazza del Ferrarese a Bari
La spesa sospesa al mercato di Campagna Amica di Piazza del Ferrarese a Bari
Servizi sociali

Crisi legata al Covid, aumenta la povertà in Puglia, ma anche la solidarietà

Le iniziative si sono estese dalle organizzazioni di volontariato ai singoli cittadini, ai contadini e alle associazioni dei consumatori

Con la crescita della povertà in Puglia, quasi 1 cittadino su 3 (30%) ha partecipato quest'anno a iniziative di solidarietà, facendo beneficienza e donazioni per aiutare le famiglie più bisognose piegate dal peso della crisi causata dall'emergenza sanitaria dovuta al Covid.

Sulla base del rapporto ISTAT, il numero di poveri ha raggiunto il record dal 2005, mentre contro la povertà è cresciuta la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato ai singoli cittadini, ai contadini e alle associazioni dei consumatori.

Per 'aiutare ad aiutarli' al Mercato di Campagna Amica di Piazza del Ferrarese a Bari, sono stati consegnati i prodotti agroalimentari di qualità e a km0 dei contadini di Campagna Amica, destinati alle famiglie indigenti, ai Servizi Sociali del Comune di Bari, dalla rappresentanza delle associazioni dei consumatori Casa del Consumatore, ACU, ASSOCONSUM, MC, MDC, UNC, con Giulia De Marco del Servizio Tutela Consumatori della Regione Puglia, Lorenzo Leonetti, presidente del primo Municipio di Bari e con l'assessore ai servizi Sociali del Comune di Bari, Francesca Bottalico.

"Coldiretti ha reso strutturali le iniziative di solidarietà, un segno tangibile della filiera agroalimentare verso le fasce deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche. A pagare il prezzo più alto alla crisi sono stati mamme e papà single e le coppie con uno o due figli e per questo le iniziative solidali sono tanto più importanti considerato che l'avanzare dell'emergenza coronavirus ha fatto esponenzialmente il numero di nuovi poveri che hanno bisogno di aiuto anche per mangiare per effetto della crisi economica e sociale provocata dalla pandemia e dalla conseguente perdita di opportunità di lavoro", afferma il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

Con la crisi un numero crescente di persone è stato costretto a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente – sottolinea la Coldiretti regionale – ai pacchi alimentari, anche per le limitazioni rese necessarie dalla pandemia. Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate dalla limitazioni rese necessarie dalla diffusione dei contagi per Covid. Persone e famiglie che mai prima d'ora avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.

"L'emergenza Covid ha fatto emergere prepotentemente – aggiunge Giulia De Marco del Servizio Tutela Consumatori della Regione Puglia - il ruolo economico e sociale della filiera corta e della vendita diretta dei prodotti agroalimentari e di quanto i consumatori stessi possano stringersi attorno agli oltre 210mila poveri in Puglia, con iniziative di sostegno e di comunità per aiutare le fasce più fragili della popolazione".

Dall'inizio della pandemia sono oltre 5,5 milioni i chili di prodotti tipici Made in Italy, a chilometro zero e di altissima qualità distribuiti dagli agricoltori della Coldiretti e Campagna Amica per garantire un pasto di qualità ai più bisognosi. Si è trattato della più grande iniziativa di solidarietà mai realizzata dagli agricoltori italiani resa possibile anche dalla partecipazione volontaria dei cittadini al programma della "Spesa sospesa". Tutti i cittadini nei mercati e nelle fattorie di Campagna Amica diffusi in Puglia possono decidere di donare cibo e bevande alle famiglie più bisognose sul modello dell'usanza campana del "caffè sospeso", quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo.
  • coldiretti puglia
Altri contenuti a tema
A Bari arriva la campagna in città con street food contadino e cibo locale A Bari arriva la campagna in città con street food contadino e cibo locale Da domani al 22 settembre il “Food Hub” del Made in Italy di Coldiretti sarà in Largo Giannella
Coldiretti pesca Puglia: "Attenzione al fermo pesca dal 16 agosto al 29 settembre" Coldiretti pesca Puglia: "Attenzione al fermo pesca dal 16 agosto al 29 settembre" Il suggerimento rivolto ai consumatori per non cadere "nelle trappole" è quello di controllare bene l'etichetta
Trattori a Bari: Coldiretti si mobilita per chiedere interventi contro le emergenze agricole Trattori a Bari: Coldiretti si mobilita per chiedere interventi contro le emergenze agricole Cinghiali, siccità, xylella le principali problematiche al centro della protesta
Scatta la mobilitazione di Coldiretti Puglia: giovedì a Bari agricoltori e trattori in piazza Scatta la mobilitazione di Coldiretti Puglia: giovedì a Bari agricoltori e trattori in piazza L'obiettivo è chiedere interventi urgenti per contenere i cinghiali e avere risposte su siccità e Xylella
Nave turca con grano, Coldiretti presidia ad oltranza il porto di Bari Nave turca con grano, Coldiretti presidia ad oltranza il porto di Bari Agricoltori al Varco della Vittoria da questa mattina, 4 giugno
Coldiretti Puglia: avanzi a tavola per 4 famiglie su 5 Coldiretti Puglia: avanzi a tavola per 4 famiglie su 5 Ancora cibi cotti, frutta e verdura in pattumiera
Invasione di cinghiali, campi devastati tra Bari e Bitonto. Coldiretti: «Finalmente interviene l'esercito» Invasione di cinghiali, campi devastati tra Bari e Bitonto. Coldiretti: «Finalmente interviene l'esercito» L'associazione di categoria: «Situazione insostenibile in città e nelle campagne, danni economici incalcolabili»
Lupi attaccano asini al pascolo ad Alberobello, l'allarme di Coldiretti Lupi attaccano asini al pascolo ad Alberobello, l'allarme di Coldiretti "Sono essenziali misure di contenimento per non lasciar morire i pascoli e costringere alla fuga migliaia di famiglie"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.