rotatoria Viale Pasteur
rotatoria Viale Pasteur
Vita di città

Criticità del progetto "Strade Nuove", Picaro: "Trovare soluzioni efficaci"

Fondamentale "risolvere l’attuale insostenibile disagio arrecato ai cittadini baresi"

Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Michele Picaro, ha presentato una interrogazione per chiedere all'amministrazione della Città di Bari: "di individuare in maniera urgente delle soluzioni efficaci per risolvere l'attuale insostenibile disagio arrecato ai cittadini baresi; fornire l'esatto cronoprogramma dei lavori con tempi e modalità di intervento per giungere alla fine di questi; valutare ipotesi di viabilità alternativa; creare aree di parcheggio per dipendenti del Policlinico in modo da evitare la sosta a ridosso o all'interno delle vie del cosiddetto "Quartierino" e prevedere l'allargamento delle carreggiate, soprattutto a ridosso dell'accesso da via Solarino verso viale Pasteur", si legge nel documento.

"Il progetto "Strade Nuove" avviato dal Comune di Bari nel 2021 è ad oggi completato solo in minima parte – spiega il consigliere regionale meloniano - Ad oggi via Cotugno, via Bellomo, viale Pasteur e via Sangiorgi, sono quotidianamente interessate da lavori con ruspe e maestranze all'opera, assediate dal consueto flusso abnorme di automezzi in entrata e in uscita dalla città. Il traffico appare ingestibile tra via Cotugno, via Bellomo e, adesso, anche in via Mazzitelli, via Escrivà e via Camillo Rosalba, principale punto di accesso, tra l'altro, per il Policlinico, e l'istituto di ricerca Giovanni Paolo II. Da febbraio 2022 – prosegue Picaro - sono entrati nel vivo i lavori su via Sangiorgi, arteria che collega i quartieri Picone e Libertà, che consentiranno, secondo l'amministrazione comunale nell'arco di sei mesi, di completare alcune opere essenziali per la viabilità per un costo di 760mila euro, compresa la realizzazione di una pista ciclabile dalla rotatoria ai piedi del ponte Adriatico fino all'incrocio con viale Pasteur (lato capannone Deodato), in corrispondenza dell'imbocco del sottovia Giuseppe Filippo. Sono state realizzate, al momento, una "mini-rotatoria" tra viale Pasteur, via Colletta e via Sangiorgi, una rotatoria tra viale Pasteur e il ponte Solarino ed un'altra nel crocevia tra via Mazzitelli, via Cotugno e via Bellomo, raggiungibili attraverso restringimenti che diventano dei veri e propri imbuti per le auto – evidenzia Picaro che aggiunge - Tutto questo sta causando un peggioramento della qualità della vita (traffico, rumore, inquinamento ambientale ed acustico e caos in aumento) e della sicurezza stradale e di circolazione: si pensi alle ambulanze imbottigliate nel traffico. Le stesse vie sono fondamentali accessi a due supermercati presenti in zona. Nelle ore pomeridiane e serali, tra le 18 e le 20, il traffico e gli incolonnamenti sono ingestibili. Anche nelle ore mattutine la situazione che si crea lungo la rotatoria alle spalle dell'Angiulli, dove confluisce il traffico da via Bellomo, via Mazzitelli e viale Pasteur e da Poggiofranco, tramite la bretella che scende dal ponte Solarino, è davvero preoccupante. L'amministrazione comunale ha assicurato che entro fine 2023 i cantieri giungeranno a conclusione. Rimangono dunque altri 9 mesi. Se le previsioni saranno confermate, sarà un lungo periodo da vivere in questa situazione di totale confusione", conclude Picaro.
  • Fal
  • michele picaro
Altri contenuti a tema
A Bruxelles una tavola rotonda sulla dieta mediterranea promossa dall'On. Picaro A Bruxelles una tavola rotonda sulla dieta mediterranea promossa dall'On. Picaro Appuntamento il 15 maggio prossimo per promuovere uno stile di vita tutto italiano
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Michele Picaro presiede l'Interest Group sulla Promozione della Salute del Parlamento Europeo Michele Picaro presiede l'Interest Group sulla Promozione della Salute del Parlamento Europeo Primo incontro questa mattina nella Sala Cenci a Roma
Ferrovie del Sud Est, venerdì l'adesione allo sciopero nazionale di 4 ore Ferrovie del Sud Est, venerdì l'adesione allo sciopero nazionale di 4 ore I treni e gli autobus potranno subire cancellazioni o variazioni, garantiti i servizi essenziali
Picaro in Giordania come osservatore UE delle elezioni parlamentari Picaro in Giordania come osservatore UE delle elezioni parlamentari L'eurodeputato barese: «L’attività di monitoraggio elettorale importante azione esterna dell'UE»
Picaro eletto all'Europarlamento: «Campagna elettorale arricchente» Picaro eletto all'Europarlamento: «Campagna elettorale arricchente» Il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia soddisfatto per i 55mila voti
Un'Italia forte in Europa. Michele Picaro si presenta all'Europarlamento Un'Italia forte in Europa. Michele Picaro si presenta all'Europarlamento Ieri sera la comunità di Fratelli d'Italia si è ritrovata a Villa Romanazzi Carducci
«Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" «Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" Intervento del consigliere regionale su un tema sanitario assai sentito nel capoluogo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.