ines pierucci
ines pierucci
Turismo

Cultura e turismo, Pierucci: «Liquidati contributi 2019. Si punta a valorizzare il brand Bari»

L'assessore fa il punto dopo i mesi di lockdown. Pronti interventi per Officina degli esordi, Spazio Murat e Museo civico

Bari si appresta a ripartire con le attività culturali e di promozione turistica dopo due mesi di lockdown e la crisi Covid-19, che ha provocato l'emergenza economica a sanitaria a livello locale e nazionale. A fare il punto sulle iniziative intraprese e in predicato di essere realizzate per questi due settori è Ines Pierucci, assessore alle Culture del Comune di Bari, che in una nota spiega come sarà gestita la seconda fase dell'emergenza.

Nel panorama cittadino, l'assessorato alle Culture in prima battuta ha disposto la liquidazione dei contributi 2019 in favore di tutte le realtà beneficiarie, quindi ha promosso un un'azione di ascolto e confronto diffusa, che ha riguardato i gestori privati di alcuni contenitori culturali di proprietà comunale - Officina degli Esordi, Spazio Murat, Museo Civico -, individuando gli interventi ritenuti prioritari. D'intesa con la ripartizione Lavori pubblici, l'Officina degli Esordi sarà oggetto di interventi di manutenzione straordinaria con l'obiettivo di ripristinare la piena funzionalità dell'immobile, che allo stato presenta alcune criticità (infiltrazioni, ascensore, ingresso carrabile).

Per Spazio Murat, si è decisa la sospensione del canone annuo, pari a 8mila euro, per il 2020, e la candidatura al bando regionale "Radici e Ali" per la ristrutturazione dell'immobile, utile anche a ridefinirne le funzioni. Il Museo Civico, invece, è al centro di un'analisi approfondita per l'avvio di un uovo percorso di valorizzazione del bene, sulla scia delle attività già intraprese dall'attuale gestore.

L'interlocuzione con le realtà cittadine ha visto un ulteriore momento di snodo nella riunione (da remoto) del tavolo tecnico della cultura con i presidenti di Municipi, delle Commissioni Cultura comunale e municipali, rappresentanti locali di CGIL, CISL, UIL, AGIS, Confcooperative, Legacoop e del Distretto Puglia Creativa, in vista dell'insediamento ufficiale dell'Osservatorio cittadino sulla Cultura. I partecipanti hanno condiviso l'opportunità di intervenire su alcuni elementi dirimenti contenuti nel bando annuale per l'erogazione dei contributi in favore degli operatori culturali, partendo dal lavoro svolto in passato per la modifica del regolamento e valutando l'opportunità di apportarvi alcuni emendamenti.

Nel corso del lockdown, grazie al confronto con la rete delle librerie cittadine, è stato inoltre possibile avviare il servizio di consegna di libri a domicilio che ha consentito a molti librai di continuare a lavorare anche durante il periodo di chiusura al pubblico, rafforzando il legame con i proprio clienti. La rete delle librerie indipendenti nasce con l'intenzione di favorire il comparto anche in occasione di iniziative future legate al mondo dei libri e della lettura.

«In questi due mesi abbiamo continuato a lavorare con i responsabili degli uffici non solo per rispondere alle richieste e sollecitazioni che ci sono arrivate da più parti - spiega Ines Pierucci - ma anche e soprattutto per individuare le azioni più importanti da realizzare nell'immediato futuro, sfruttando le opportunità legate alla bella stagione, con la possibilità di utilizzare spazi aperti che più facilmente garantiscono il distanziamento sociale. Quest'estate ripartiremo dai Municipi della città e dalle iniziative all'aperto. Stiamo valutando l'opportunità di dislocare delle "arene" in tutti i quartieri cittadini grazie al montaggio di palchi di piccole dimensioni, con amplificazione e agibilità rispettando le norme vigenti in materia di sicurezza sanitaria a disposizione degli artisti che vorranno esibirsi secondo un calendario condiviso».

«Parallelamente - dice Pierucci - prosegue il nostro impegno a garantire agli operatori culturali maggiori prospettive, da un lato attivando convenzioni triennali (come previsto nel regolamento dei contributi) che consentano loro una programmazione pluriennale, spesso garanzia di qualità e di continuità, dall'altro, rendendo biennale il bando per i contributi agli operatori culturali (2020/21), introducendo la dovuta distinzione tra i professionisti e i soggetti amatoriali. Proseguiremo anche nell'azione di valorizzazione dei luoghi dedicati alla cultura, sia con la redazione del bando per la gestione del Teatro comunale Piccinni, sia con l'avvio della collaborazione con la Pinacoteca Giaquinto per la realizzazione di mostre antologiche e con il Museo archeologico per la promozione di percorsi di conoscenza e di studio, e con il Museo e la Cittadella nicolaiani, che custodiscono il nostro patrimonio identitario più forte, legato al Santo patrono».

«Infine - conclude Ines Pierucci - per quanto riguarda le strategie avviate sul turismo, durante i due mesi di lockdown sono stati condotti diversi tavoli di confronto, locali e nazionali. Chi lavora in questo settore, probabilmente, non è penalizzato solo dall'emergenza sanitaria ma da un progetto nazionale che mostra tutte le sue fragilità. Da diversi anni, infatti, il nostro Paese "vende" il proprio patrimonio culturale come fosse un mero prodotto. Pertanto, in questo momento di crisi, durante il quale quel prodotto non si può più vendere, rischia di crollare l'intero sistema, in particolare nelle città a vocazione turistica che usufruiscono della tassa di soggiorno. Nel corso dell'interlocuzione intrapresa in questi mesi con il ministro Franceschini attraverso la rete degli assessori delle città italiane ad alta vocazione turistica, sono state rappresentate le difficoltà avvertite dal settore, prima tra tutte la riduzione del gettito dell'imposta di soggiorno per cui, anche grazie all'intervento di Anci, il d.l. Rilancio dello scorso 14 maggio ha previsto il ristoro. Il patrimonio culturale di un territorio però, va ripensato attraverso la presa di coscienza degli abitanti che se ne prendono cura: per crescere, il turismo di un territorio necessita cioè di azioni rivolte non solo ai turisti ma anche e soprattutto ai suoi cittadini. Secondo un'indagine dell'Enit, nel 2018 in Italia il comparto turistico ha inciso per il 13,2% del PIL nazionale, per un valore economico di 232,2 miliardi di euro; rappresenta cioè il 14,9% dell'occupazione totale, con oltre 3,5 milioni di occupati. Per questo servono azioni concrete e misure specifiche, al fine di evitare il peggio. Bisogna puntare, oggi più che mai, sul turismo, di prossimità e nazionale, per il rilancio l'intero comparto, così come rivolgere la massima attenzione alle piccole imprese artigiane e a tutte le professioni legate alle tipicità di un territorio che vivono anch'esse dell'indotto derivante dai flussi turistici. Turismo e lavoro di qualità sono le parole chiave dell'immediato futuro. Nella nostra città la ripartenza del settore nei prossimi mesi sarà concentrata su alcune azioni da realizzare nell'ambito di un accordo quadro: valorizzazione degli info point turistici (piazza del Ferrarese, piazza Moro), riposizionamento del brand Bari sul territorio regionale, promozione dei luoghi turistico-culturali (Teatro Margherita, Museo Civico, Museo Archeologico, Pinacoteca, Spazio Murat, Biblioteca De Gemmis) e rinnovata, stretta collaborazione con la Cittadella Nicolaiana, il Museo Nicolaiano e la Basilica di San Nicola».
  • Turismo
  • Cultura
  • ines pierucci
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Tra ottobre 2023 e settembre 2024 accertati a titolo di imposta di soggiorno 3.615.937,97 euro
Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" L'assessore Petruzzelli: "Una delle due locomotive regionali con Vieste"
B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche Codice identificativo, dispositivi di sicurezza e uscite di sicurezza: tutte le novità
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Provengono da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.