ZANICHELLI Parole da salvare Milano
ZANICHELLI Parole da salvare Milano
Eventi e cultura

Da ondivago a pusillanime fino a recalcitrante. A Bari arrivano le #paroledasalvare

Il tour di Zanichelli per le piazze italiane mira ad evitare la scomparsa di oltre 3 mila vocaboli ormai in disuso

Arriva a Bari il #paroledasalvare tour di Zanichelli. Sono 3.126 le parole che nell'edizione 2020 del vocabolario Zingarelli saranno accompagnate da un fiorellino ♣, simbolo grafico che le contrassegna come parole da salvare: termini della lingua comune sempre meno presenti nell'uso scritto, orale e nei mezzi di informazione.

L'iniziativa coinvolge le principali città italiane, oltre a Bari, anche Milano, Torino, Firenze, Bologna e Palermo, le cui piazze ospiteranno #AreaZ: una zona a lessico illimitato in cui trovare le parole giuste per esprimere il mondo. In #AreaZ tutti sono invitati a scegliere una parola e a prendersene cura, usandola in modo opportuno.

In #AreaZ una grande installazione-vocabolario ospiterà, sulla quarta di copertina, un monitor touchscreen che proporrà a rotazione 5 dei 3126 lemmi da salvare. Scelta la propria parola da salvare, sarà possibile postarla, con il suo significato, sui propri canali Facebook e Instagram direttamente dallo schermo del vocabolario. E per chi ai social network preferisce le reti sociali tradizionali Zanichelli ha pensato a cartoline vere e proprie: ogni cartolina conterrà una parola da salvare con il suo significato, da affrancare e spedire.

Dopo Milano (21 – 28 settembre 2019), Torino (29 settembre – 4 ottobre), Bologna (5 – 11 ottobre) e Firenze (12 – 19 ottobre), è la volta della città di Bari. il dizionario-installazione arriva in piazza Diaz dal 20 al 26 ottobre. L'ultima tappa del tour è invece prevista a Palermo (31 ottobre – 7 novembre).

In un contesto linguistico dove parole nuove, o neologismi, catturano l'interesse e attirano maggiormente l'attenzione, Zanichelli con il progetto #paroledasalvare si pone l'obiettivo non solo di far conoscere una parte meno nota del patrimonio lessicale italiano, ma anche di invitare al suo utilizzo, per ritrovare il gusto di prediligere parole meno consuete arricchendo di sfumature il proprio modo di comunicare. La capacità di scegliere esattamente il termine più giusto, più calzante per quello che si vuole dire, aiuta a esprimersi nella maniera più chiara ed efficace possibile. Anche i sinonimi non sempre esprimono esattamente lo stesso concetto, non è quasi mai vero che una parola vale l'altra.

In molti casi poi le #paroledasalvare si rivelano insostituibili: per farne a meno si è costretti a usare al loro posto spiegazioni più o meno lunghe e articolate, ma anche molto meno icastiche, cioè meno espressive, meno vivide, meno precise. Il lessico è l'insieme delle parole usate da una comunità di parlanti. La parola, facoltà ed espressione peculiare dell'essere umano (che rimanda alla ricchezza originale, al pecus "bestiame"), è uno strumento essenziale di comunicazione ed è in stretta relazione con l'attività del pensare, cioè di riflettere sul rapporto con sé stessi, con gli altri e con la realtà in genere.

L'impoverimento del lessico comporta spesso un impoverimento del pensiero, del ragionamento e della capacità di comunicare, quindi di essere in relazione con l'altro. Ampliare il proprio lessico non significa pavoneggiarsi o peggio assumere toni snobistici, ma significa arricchire gli strumenti a disposizione per sviluppare la propria personalità e migliorare la propria capacità di comprensione. L'iniziativa di Zanichelli ha anche una valenza didattica: il riferimento all'etimologia di queste parole costituisce spesso uno spunto ricco e produttivo. Il progetto #paroledasalvare coinvolgerà anche alcune scuole delle città in cui il tour farà tappa.

Invece di affermare che qualcuno ci vuole "ingannare" o "prendere in giro", possiamo usare abbindolare (che rinvia al "bindolo", all'arcolaio che girava per dipanare una matassa trasformandola in gomitolo), circuire (che rinvia a sua volta a una circolarità, a un "andare intorno") oppure irretire (che rimanda invece a un a un "prendere nella rete" e che contiene anche il significato di "sedurre", cioè di condurre a sé). Un atteggiamento può essere definito ondìvago, che in letteratura significa propriamente "che vaga sulle onde", e oggi è usato espressivamente anche nel linguaggio non letterario col significato di "incerto" o "indeciso", "tentennante".

Altri esempi di parole da salvare sono recalcitrare (originariamente "indietreggiare tirando calci", detto per esempio di cavalli o muli, e più in generale "rifiutarsi, fare resistenza a una proposta o altro"), pusillanime (dall'animo piccolo, meschino), adombrarsi (spaventarsi davanti a un'ombra, nel caso di un cavallo, ma più in generale "turbarsi, rabbuiarsi, incupirsi") o ancora sciatto, che significa trascurato, non accurato, da un latino exactus (ex aptus) cioè non adatto, non conveniente, approssimativo – per esempio in prosa sciatta, linguaggio sciatto.

L'appuntamento è in piazza Diaz (Rotonda Lungomare) dal 20 al 26 ottobre 2019, dalle 11 alle 19.30.

  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi La rete Bari Social Book aderisce al Maggio dei Libri: oltre 40 eventi Appuntamenti tra reading, poesia, letture animate, mostre, incontri con autori, atelier, workshop
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
"Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa "Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa L'1 aprile la presentazione del libro nato dall’esperienza del primo soccorso ai migranti sul molo Favaloro
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Alle 18 l'autore sarà presente a Portineria 21 per dialogare con il giornalista Vito Giordano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.