La presentazione della campagna
La presentazione della campagna
Enti locali

Diciannovesima edizione per "Vacanze coi fiocchi", testimonial Renato Ciardo

La campagna per la sicurezza sulle strade delle vacanze è promossa dalla polizia locale e dal centro Antartide di Bologna

Giunge alla diciannovesima edizione "Vacanze con i fiocchi", la campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze. A promuoverla la polizia locale di Bari insieme al centro Antartide di Bologna.

Testimonial della campagna, che intende contrastare cattivi abitudini, prime tra tutte l'eccessiva velocità, la distrazione al volante e il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, è il comico Renato Ciardo.

La campagna porterà in città i manifesti con l'immagine ormai tradizionale di Snoopy, e il pieghevole che presenta contributi e riflessioni su questi temi di Piero Angela, Patrizio Roversi, Luca Mercalli, Tessa Gelisio e del campione di nuoto Marco Orsi. All'interno piccole pillole di sicurezza, consigli e dati che, in italiano e in inglese, invitano tutti ad "accendere la testa ancora prima del motore" e consolidando la capillare azione di sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale sulla quale l'amministrazione è impegnata da tempo.

«Questa iniziativa - dichiara il sindaco Decaro - mi permette di tornare indietro nel tempo, quando ero assessore al traffico e, prima ancora, quando svolgevo il mio lavoro di ingegnere sulle strade: tantissime volte mi sono occupato di sicurezza per gli automobilisti, perché sono molti a non conoscere la regola dei tre tempi che determina la possibilità o meno di causare un incidente. Alla guida, infatti, bisogna calcolare il tempo di percezione, in cui ti accorgi del pericolo, il tempo di reazione, in cui decidi cosa devi fare e il tempo meccanico, il tempo che intercorre tra il momento in cui schiacci il freno e quello in cui il veicolo effettivamente si arresta. A questi fattori tecnici si aggiungono i fattori individuali quali la distrazione e le condizioni psico-fisiche del guidatore. Per questo è così importante continuare a ribadire che chi si mette alla guida non deve aver bevuto alcolici o assunto sostanze e, soprattutto, non deve utilizzare il telefono cellulare altrimenti diventa certamente un pericolo per se stesso e per gli altri. Questa campagna ha il merito di ricordarci che avere la patente significa anche assumersi una responsabilità per la propria vita e per quella degli altri. Questa è una battaglia di civiltà e di sicurezza che la Polizia locale di Bari con il comandante Palumbo sta portando avanti, una battaglia di prevenzione già cominciata con il generale Marzulli, che non ha l'obiettivo di aumentare le multe ma di salvare vite umane».

«La Polizia locale - ha detto il comandante Michele Palumbo - abbraccia questo progetto, che si inserisce nell'ambito delle numerose iniziative sulla promozione della sicurezza stradale sostenute dall'amministrazione comunale in collaborazione con diverse associazioni che si interessano di sicurezza stradale. "Vacanze con i fiocchi: è una iniziativa promossa a livello nazionale dal centro Antartide di Bologna e patrocinata, da circa dieci anni, dall'associazione dei Comuni italiani ANCI. È di fondamentale importanza sensibilizzare la cittadinanza sui pericoli generati dai cattivi comportamenti alla guida. Il messaggio informativo partirà dalle stazioni di servizio poste sulle autostrade, ma si estenderà in tutta città, raggiungendo le spiagge pubbliche cittadine e i luoghi di aggregazione, specialmente durante i fine settimana. Per divulgare al meglio l'iniziativa, la Polizia locale ha inoltre predisposto alcuni punti di controllo traffico, dove i nostri agenti agiranno in un'ottica non solo repressiva ma soprattutto educativa e informativa».

Anche Renato Ciardo, intervenendo in conferenza stampa, ha lanciato un messaggio per sensibilizzare sui temi della sicurezza: «Mi raccomando: questa estate andate piano in auto perché sappiamo bene quanti incidenti si verificano a causa delle eccessiva velocità e dell'uso del cellulare. E non lo dico solo per quelli che vanno in macchina, ma anche per chi va a piedi: troppa gente cammina per la strada e rischia di farsi male, perché non stacca gli occhi dallo schermo dello smartphone. Per questo sia in macchina sia a piedi andate piano e non distraetevi, perché la vita è bella ed è una sola».

  • Sicurezza
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Aggressione a due agenti della Polizia Locale: la solidarietà dell'amministrazione di Bari Aggressione a due agenti della Polizia Locale: la solidarietà dell'amministrazione di Bari L'episodio ieri in Piazza Aldo Moro, per risolvere un diverbio
Scuole Sicure, giornata formativa della Polizia con gli studenti del 28° circolo Japigia 2 Torre a Mare Scuole Sicure, giornata formativa della Polizia con gli studenti del 28° circolo Japigia 2 Torre a Mare Continua il percorso di educazione stradale con gli studenti delle scuole baresi, voluto dalla Polizia Locale
"Zero rischi, massima sicurezza: la scelta intelligente": il Convegno OSVE a Bari "Zero rischi, massima sicurezza: la scelta intelligente": il Convegno OSVE a Bari L'evento organizzato all'Hotel Parco dei Principi da Confartigianato Imprese Bari-BAT Brindisi con il supporto di enti istituzionali
Addio ad Antonio Cavallo, storico comandante della polizia locale di Bari Addio ad Antonio Cavallo, storico comandante della polizia locale di Bari Il cordoglio del sindaco Vito Leccese: "Uomo integerrimo e leale, servitore delle istituzioni"
Alla guida per 22 ore di fila, camionisti sanzionati dalla polizia locale Alla guida per 22 ore di fila, camionisti sanzionati dalla polizia locale Nei giorni scorsi sono state ben 44 violazioni al codice della strada e alle leggi speciali in materia di autotrasporto merci e persone
Più incidenti ma meno morti, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano Più incidenti ma meno morti, la Polizia Locale festeggia San Sebastiano Cerimonia questa mattina alla Basilica di San Nicola, comunicato il report 2024
Educazione alla sicurezza stradale, venerdì tappa al Garibaldi-Pascoli di Bari Educazione alla sicurezza stradale, venerdì tappa al Garibaldi-Pascoli di Bari Incontro interattivo il 13 dicembre nell'Aula Magna dell'istituto
Attività abusiva a Bari Picone, disposta la chiusura dell'esercizio commerciale Attività abusiva a Bari Picone, disposta la chiusura dell'esercizio commerciale Il settore Annona della Polizia locale ha ritenuto necessaria la cessazione dell'attività
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.