camper filcams cgil
camper filcams cgil
Scuola e Lavoro

Diritti dei lavoratori del turismo, il camper della Cgil fa tappa a Bari

Il tour della Filcams parte oggi da Manfredonia. Nel capoluogo il 13 e 14 luglio

Inizia mercoledì, 12 luglio 2023, dalla terra di Foggia (Siponto-Manfredonia), il TOUR pugliese del CAMPER dei DIRITTI dei lavoratori e delle lavoratrici nell'ambito del progetto "METTIAMO IL TURISMO SOTTOSOPRA. DALLA PARTE GIUSTA DEL TURISMO". L'insieme di iniziative, coordinate dalla Filcams Cgil Nazionale, sta coinvolgendo tutte le regioni d'Italia. Questo giro nei territori del nostro paese mira a creare momenti di incontro, scambio e informazione, per gli operatori e le operatrici del settore turistico, sui temi dei diritti, delle tutele, della sicurezza e delle garanzie reddituali.

Barbara Neglia, Segretaria della Filcams Cgil Puglia, non nasconde l'entusiasmo per un'iniziativa sul turismo che, pur avendo carattere nazionale, è calata nei territori cuori pulsanti di questo percorso di confronto, informazione e crescita comune.

Un sindacato che va incontro ai lavoratori e alle lavoratrici e lo fa mettendo in campo mezzi, persone, materiale informativo e un camper itinerante simbolo di un turismo che cambia ed è sempre più sostenibile, dinamico, consapevole, legato alle tipicità territoriali. Neglia, ritiene che sia necessario un rilancio del turismo, settore vitale per l'economia della nostra regione, che non può prescindere dalla valorizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici del settore. La Segretaria conclude ricordando il grosso impegno dal punto di vista organizzativo delle segreterie territoriali profondamente coinvolte nel tour.

Le sette tappe del TOUR PUGLIA di METTIAMO IL TURISMO SOTTOSOPRA saranno:

12 luglio 2023 Siponto - Manfredonia (FG) ore 10.00
13 luglio 2023 Bari Centro ore 18.00
14 luglio 2023 Bari Foyer Teatro Petruzzelli ore 10.00 Evento "Domanda e offerta: turismo e cultura incontrano la scuola e le imprese?"
17 luglio 2023 Taranto Lido Gandoli ore 10.00
18 luglio 2023 Savelletri - Torrecanne (BR) ore 10.00
19 luglio 2023 Marina di San Cataldo - Lecce ore 10.00
20 luglio 2023 Trani (BAT) ore 10.00
  • Turismo
  • Cgil
Altri contenuti a tema
Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Tra ottobre 2023 e settembre 2024 accertati a titolo di imposta di soggiorno 3.615.937,97 euro
Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" L'assessore Petruzzelli: "Una delle due locomotive regionali con Vieste"
B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche Codice identificativo, dispositivi di sicurezza e uscite di sicurezza: tutte le novità
Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Provengono da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile
Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Emersa la volontà di collaborazione e di confronto continuo per evitare l'abusivismo e l'evasione fiscale
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
Ferragosto al Museo: c'è anche il Castello Svevo di Bari Ferragosto al Museo: c'è anche il Castello Svevo di Bari Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.