Il team di ricerca all'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari
Il team di ricerca all'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari
Attualità

Disagio psicologico nei pazienti oncologici: nuovo strumento di screening al "Giovanni Paolo II" di Bari

Lo studio presentato sulla rivista Supportive Care in Cancer, tra le più autorevoli in campo oncologico

Cogliere tempestivamente il disagio psicologico nei pazienti oncologici per migliorare il percorso di cura: è questo l'obiettivo di un innovativo strumento di screening sperimentato dall'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari, e presentato sulla rivista Supportive Care in Cancer, tra le più autorevoli in campo oncologico.

Il questionario, tradotto per la prima volta in lingua italiana, nell'ambito del progetto di ricerca, consentirà ai pazienti di individuare in maniera sistematica eventuali fonti di disagio emotivo o pratico legate alla malattia e alle terapie. Tra gli aspetti esplorati vi sono ansia, depressione, problemi fisici, familiari o relazionali: segnali spesso difficili da intercettare durante il normale iter clinico. Su 240 pazienti valutati, circa il 50% ha evidenziato livelli di distress clinicamente rilevanti.

"La presa in carico del paziente oncologico non si limita più ai soli aspetti fisici della malattia – dichiara Alessandro Delle Donne, Commissario Straordinario dell'Istituto –. Oggi sappiamo che la salute emotiva incide in modo significativo sulla qualità della vita e sull'adesione ai trattamenti. Il nostro Istituto è impegnato a promuovere un modello di cura che integri l'assistenza psicologica nella pratica clinica quotidiana. Questo studio conferma la nostra vocazione alla ricerca applicata e al continuo miglioramento dei percorsi assistenziali".

Lo studio è stato coordinato da Pietro Milella, principal investigator del progetto, con la collaborazione di Claudia Cormio, Fulvia Lagattolla, Francesca Romito, Simona De Summa ed Erika Rieti, insieme ad altri esperti del team di ricerca internazionale, tra cui ricercatori dell'Università di Leicester e dell'Università di Houston.

"Attraverso questo strumento siamo in grado di ascoltare davvero i pazienti – spiega Fulvia Lagattolla, ricercatrice sanitaria –. Riuscire a individuare il disagio già nei primi colloqui permette agli operatori sanitari di orientare meglio l'assistenza e attivare, se necessario, un supporto psicologico mirato. È un cambiamento importante nella qualità del percorso di cura".

"Con questo studio abbiamo voluto anche dare un contributo alla comunità scientifica – aggiunge la psiconcologa Claudia Cormio –. Esistono ancora pochi strumenti validati per il riconoscimento sistematico del distress nei pazienti oncologici. Il nostro lavoro punta a colmare questa lacuna e a offrire una metodologia affidabile che possa essere utilizzata in diversi contesti clinici".

Il questionario, già applicato in fase sperimentale all'Istituto Tumori di Bari, sarà ora oggetto di uno studio multicentrico che coinvolgerà diversi centri oncologici italiani, con l'obiettivo di validarlo e renderlo uno strumento di riferimento a livello nazionale.
  • istituto tumori giovanni paolo ii
Altri contenuti a tema
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
Giornata mondiale del cancro al pancreas, l'istituto tumori di Bari tra prevenzione e ricerca Giornata mondiale del cancro al pancreas, l'istituto tumori di Bari tra prevenzione e ricerca Il direttore generale: «La sorveglianza radiologica è stata effettuata con risonanza magnetica sempre nel nostro istituto, per una presa in carico globale»
L’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari alla celebrazione de "I Giorni della Ricerca" L’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari alla celebrazione de "I Giorni della Ricerca" Tra gli scienziati invitati anche il dottor Giacomo Volpe, ricercatore del laboratorio di diagnostica e caratterizzazione cellulare
Roberto Giacobbo sarà l’ospite della “Notte europea dei ricercatori” a cui ha aderito l’Istituto Tumori Roberto Giacobbo sarà l’ospite della “Notte europea dei ricercatori” a cui ha aderito l’Istituto Tumori L’evento si svolgerà venerdì alle 19 all’auditorium UCI Cinemas Showville di Bari
Radioterapia anche di sera all'Istituto Tumori Bari Radioterapia anche di sera all'Istituto Tumori Bari In programma l’installazione di un nuovo acceleratore lineare più veloce, preciso e preformante
All’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” esportato sarcoma e ricostruita parete toracica All’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” esportato sarcoma e ricostruita parete toracica L’intervento è durato 11 ore
Da Bari arriva uno studio che fa luce sul "linfoma della zona grigia" Da Bari arriva uno studio che fa luce sul "linfoma della zona grigia" Lo studio scientifico è stato pubblicato dalla prestigiosa casa editrice "Ferrata Storti"
All'Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari: screening, prelievi domiciliari e assistenza a casa All'Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari: screening, prelievi domiciliari e assistenza a casa Con l'accordo sindacale 158 mila euro serviranno per finanziare maggiori servizi destinati ai pazienti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.