
Eventi e cultura
Disturbi alimentari: se ne parlerà all'Ateneo di Bari
Appuntamento fissato per mercoledì 9 aprile
Bari - martedì 8 aprile 2025
12.37 Comunicato Stampa
Domani, mercoledì 9 aprile, l'associazione di promozione sociale Univox Ets organizza presso l'Aula Stifano, al piano terra del Palazzo Ateneo di Bari, dalle ore 8:30 alle ore 10:00, "DCAmolo: educare alla consapevolezza dei Disturbi Alimentari", l'incontro destinato alla popolazione studentesca sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (in sigla DCA).
L'evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola di Bari ETS e con il Centro di Psicotraumatologia e Psicoterapia Psyintegra. Il seminario, nasce dalla proposta dell'associazione - con il supporto del CSV San Nicola - al professor Michele Corriero, docente di ruolo nella disciplina "Educazione degli adulti" presso la facoltà di Scienze dell'Educazione e Formazione dell'Università degli Studi di Bari.
L'obiettivo è comune: creare uno spazio nel contesto universitario per dar voce al complesso mondo dei Disturbi Alimentari. I DCA rappresentano patologie complesse caratterizzate da un comportamento disfunzionale nei confronti del cibo e da un'eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell'immagine corporea, spesso correlati a bassi livelli di autostima. Se non trattati in tempi e con metodi adeguati, i disturbi alimentari possono diventare una condizione permanente e compromettere seriamente la salute del corpo.
In Italia, i DCA coinvolgono circa tre milioni di persone: l'età di insorgenza dei DCA si sta abbassando, con un numero crescente di casi tra i preadolescenti. Nella regione Puglia, si è recentemente osservato un incremento dei DCA, con un aumento del 30% dei casi e una crescita del 50% delle richieste di prime visite.
Da qui deriva la necessità di questo incontro: educare alla prevenzione. Saranno oltre un centinaio gli studenti e le studentesse che prenderanno parte al seminario, che prevede interventi tecnici, finalizzati alla proposta di strumenti e competenze utili e momenti di testimonianze e riflessioni condivise.
L'incontro sarà moderato da Serena De Sandi, presidente di Univox Ets, che parlerà della propria esperienza. Interverranno il professor Michele Corriero, Daniele D'Erasmo, psicologo psicoterapeuta EMDR, Floriana Martiradonna, biologa nutrizionista, entrambi del Centro Psyintegra, e la presidente e il direttore del CSV San Nicola ETS Rosa Franco e Alessandro Cobianchi.
I professionisti presenteranno strumenti utili per prevenire e affrontare un disturbo alimentare, analizzando il tema dal punto di vista fisico-nutrizionale e psico-emotivo. Al CSV San Nicola, il compito di parlare dell'importanza dell'associazionismo e dell'attivismo nel volontariato per la promozione della salute fisica e mentale, ma anche dell'unione e della solidarietà. Il seminario terminerà con la testimonianza di Alessia Pappadà, vicina ad Univox ed ex paziente.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola di Bari ETS e con il Centro di Psicotraumatologia e Psicoterapia Psyintegra. Il seminario, nasce dalla proposta dell'associazione - con il supporto del CSV San Nicola - al professor Michele Corriero, docente di ruolo nella disciplina "Educazione degli adulti" presso la facoltà di Scienze dell'Educazione e Formazione dell'Università degli Studi di Bari.
L'obiettivo è comune: creare uno spazio nel contesto universitario per dar voce al complesso mondo dei Disturbi Alimentari. I DCA rappresentano patologie complesse caratterizzate da un comportamento disfunzionale nei confronti del cibo e da un'eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell'immagine corporea, spesso correlati a bassi livelli di autostima. Se non trattati in tempi e con metodi adeguati, i disturbi alimentari possono diventare una condizione permanente e compromettere seriamente la salute del corpo.
In Italia, i DCA coinvolgono circa tre milioni di persone: l'età di insorgenza dei DCA si sta abbassando, con un numero crescente di casi tra i preadolescenti. Nella regione Puglia, si è recentemente osservato un incremento dei DCA, con un aumento del 30% dei casi e una crescita del 50% delle richieste di prime visite.
Da qui deriva la necessità di questo incontro: educare alla prevenzione. Saranno oltre un centinaio gli studenti e le studentesse che prenderanno parte al seminario, che prevede interventi tecnici, finalizzati alla proposta di strumenti e competenze utili e momenti di testimonianze e riflessioni condivise.
L'incontro sarà moderato da Serena De Sandi, presidente di Univox Ets, che parlerà della propria esperienza. Interverranno il professor Michele Corriero, Daniele D'Erasmo, psicologo psicoterapeuta EMDR, Floriana Martiradonna, biologa nutrizionista, entrambi del Centro Psyintegra, e la presidente e il direttore del CSV San Nicola ETS Rosa Franco e Alessandro Cobianchi.
I professionisti presenteranno strumenti utili per prevenire e affrontare un disturbo alimentare, analizzando il tema dal punto di vista fisico-nutrizionale e psico-emotivo. Al CSV San Nicola, il compito di parlare dell'importanza dell'associazionismo e dell'attivismo nel volontariato per la promozione della salute fisica e mentale, ma anche dell'unione e della solidarietà. Il seminario terminerà con la testimonianza di Alessia Pappadà, vicina ad Univox ed ex paziente.