La presentazione de
La presentazione de "I Promessi Sposi - Special Edition"
Eventi e cultura

Domenica al Petruzzelli "I Promessi Sposi - Special Edition": 33 attori con e senza disabilità

A Bari lo spettacolo ad esito del progetto Diverteatro

Domenica 30 marzo, alle ore 20, sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli di Bari, a ingresso libero, andrà in scena lo spettacolo "I Promessi Sposi - Special Edition", una versione "speciale" dell'omonimo romanzo manzoniano con la regia di Nuccio Ragone e Pino Scattaglia, i testi e la sceneggiatura di Laura Bruno, le scenografie Arianna Nicassio, i costumi di Tatiana Sardella e la fotografia di Nino Di Lecce.
Lo spettacolo, che rappresenta il momento conclusivo del progetto biennale di inclusione sociale Diverteatro, articolato in laboratori e attività di recitazione e teatro, di scenografia e di costumi, finalizzati alla realizzazione dello spettacolo finale, è promosso dall'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Adelfia e realizzato dalle associazioni del territorio (Accademia della Canigghie, Acta, A.Ge.A, Associazione Adelfia in Cammino e Centro Comunale di Adelfia) con il patrocinio della Città metropolitana di Bari, del garante regionale dei diritti delle persone con disabilità e di Puglia Culture.

Stamattina l'evento è stato presentato a Palazzo di Città alla presenza del sindaco Vito Leccese, dell'assessora alle Culture Paola Romano, del garante regionale dei diritti delle persone con disabilità Antonio Giampietro e dell'assessore alle Politiche sociali del Comune di Adelfia Biagio Cistulli. All'incontro con la stampa sono intervenuti anche gli organizzatori e i rappresentanti delle associazioni coinvolte.
Protagonisti dello spettacolo 33 attori con e senza disabilità, tra professionisti ed esordienti, che, formando un cast variegato ed eterogeneo, daranno corpo e voce ai passaggi salienti e più significativi del romanzo, mantenendo fede ai temi, al linguaggio, ai fatti, ai personaggi, ai luoghi e ai costumi dell'epoca.

La narrazione sarà intervallata da brani di Ennio Morricone, Pippo Flora e de "I Promessi Sposi opera moderna" di Michele Guardì, per rendere lo spettacolo intenso e vivo, coinvolgendo emotivamente il pubblico.
L'allestimento scenografico, pensato per trasportare lo spettatore nella dimensione del passato manzoniano seicentesco, utilizza una tecnologia a schermo ledwall su cui vengono proiettati le tele e i disegni dipinti dai ragazzi con disabilità; l'unione tra le due tecniche apparentemente anacronistiche fra loro, crea un ossimoro perfetto e un impatto visivo insieme virtuale e immediato. Gli abiti degli attori, realizzati artigianalmente con stoffe di riciclo da sarte anziane, valorizzano i personaggi rendendoli vivi e attuali.
Lo spettacolo sarà tradotto in modalità simultanea LIS.

"Vi ringrazio di aver deciso di organizzare la presentazione dei "Promessi Sposi - special edition" qui Palazzo di Città - ha detto Vito Leccese - a qualche mese dall'incontro in cui avete voluto presentarmi l'intero progetto per chiedere il supporto della Città metropolitana e della Fondazione Petruzzelli.

Allora sembrava un sogno, e invece domenica questo sogno si realizzerà, per la gioia di tutti coloro i quali hanno lavorato per renderlo possibile, che sono qui e che colgo l'occasione di ringraziare. Se è vero che solo nei sogni le persone sono libere, allora questa messa in scena dei Promessi Sposi, ne sono certo, consentirà ai protagonisti di esprimere in piena libertà e proprie capacità e inclinazioni, valorizzando l'unicità di ciascuno.
Sono anche contento che sia Adelfia, un piccolo Comune della Città metropolitana, ad aver ideato un'esperienza così significativa, dando vita a una rete virtuosa con le associazioni del territorio e con professionisti qualificati supportando un percorso artistico e umano che ci fa capire come nel modo dell'arte non esistono differenze misurabili.

Tra qualche giorno avrò il piacere di consegnare le chiavi della Città a Tahar Ben Jelloun, che parlando delle disuguaglianze e delle discriminazioni ha detto che solo la cultura ci insegna a vivere insieme: ebbene questo spettacolo è perfettamente in linea con il pensiero meridiano di cui Ben Jelloun è interprete, ed è portatore di un messaggio rivoluzionario che ci insegna ad essere liberi di sognare e di vivere in armonia e in pace liberandoci dai pregiudizi e dalle paure".
"Siamo orgogliosi di aver realizzato un progetto che grazie alla cooperazione tra diversi soggetti del nostro territorio possa contribuire a superare le barriere attraverso l'esperienza del teatro e dell'arte in generale - ha detto Biagio Cistulli -. Mettere in scena questo spettacolo nel Teatro Petruzzelli, poi, è una grande opportunità per la quale ringrazio il sindaco Vito Leccese, che nella sua veste di presidente della Fondazione ha aperto le porte del politeama a questa speciale rivisitazione dei Promessi Sposi.
Il fatto che i biglietti siano sold out è un ulteriore elemento di soddisfazione per tutte le persone e le realtà impegnate in un percorso formativo che è durato due anni e che ci ha portato fin qui, alle quali rivolgo il più sentito ringraziamento a nome dell'amministrazione comunale di Adelfia".

"Sono veramente felice di questo progetto che mette insieme sul palco persone con e senza disabilità in una sinergia in cui le differenti capacità di ognuno diventano un'autentica ricchezza per tutti - ha commentato Antonio Giampietro -. Il teatro permette di rispecchiarci, catarticamente, nell'altro sul palco e, così facendo, annulla le barriere culturali frutto dei nostri pregiudizi. Questa versione dei Promessi Sposi è insieme una sfida impegnativa e un percorso suggestivo per l'originalità, la forza e la particolarità del cast come pure per la sinergia con la quale attori così "diversi" tra loro hanno interagito diventando un gruppo coeso: il messaggio finale è un messaggio d'amore, che vince le barriere della diversità e permette di approdare a traguardi e orizzonti apparentemente irraggiungibili".
"Questo spettacolo è un evento cui teniamo molto, che debutterà al Petruzzelli portando in scena una compagnia d'eccezione composta da persone di età diverse, con e senza disabilità, per dimostrare che spesso le barriere sono principalmente frutto di condizionamenti culturali e che attraverso l'impegno e il giusto sostegno tutti siamo in grado di esprimere il nostro potenziale umano - ha sottolineato Paola Romano -. I "Promessi Sposi - Special edition" rappresenta una sorta di anticipazione di quello che vorremmo realizzare con la nostra azione amministrativa: far sì che la produzione culturale non sia solo accessibile fisicamente ma anche nei contenuti, e che sia il più possibile frutto della condivisione e di una co-produzione dal basso.
Per questo vi siamo grati di aver scelto di portare a Bari questa speciale edizione dei Promessi Sposi, che siamo ansiosi di vedere in scena".
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Le stanze della bellezza, a Bari incontri sul teatro alla Casa di Pulcinella Le stanze della bellezza, a Bari incontri sul teatro alla Casa di Pulcinella Gli appuntamenti all'Arena della Vittoria, 4/A, con ingresso gratuito sino ad esaurimento posti
"Shrek – il Musical" amplia il suo cast partendo da Bari "Shrek – il Musical" amplia il suo cast partendo da Bari Anche Cinema ha bandito le audizioni per Cover, Swing, Understudy e ruoli principali per lo show DreamWorks
A Bari un anno di spettacoli, progetti e laboratori per le scuole A Bari un anno di spettacoli, progetti e laboratori per le scuole Per l'anno scolastico 2024-2025 un'offerta dedicata a docenti e studenti e curata da Teresa Ludovico
A Bari la compagnia sudcoreana Mutdance con lo spettacolo Query A Bari la compagnia sudcoreana Mutdance con lo spettacolo Query Continua "Unite gli Estremi e Avrete il Vero Centro", la rassegna di ResExtensa - Porta d'Oriente
A Bari focus sulla legalità con la rassegna del teatro civile intitolata "Una nuova storia" A Bari focus sulla legalità con la rassegna del teatro civile intitolata "Una nuova storia" Tre spettacoli teatrali gratuiti, a cura del Centro di documentazione per la Legalità e la Nonviolenza «Antonino Caponnetto»
"Bari Leggera": da domani al 28 luglio nove spettacoli tra teatro e musica "Bari Leggera": da domani al 28 luglio nove spettacoli tra teatro e musica Il programma completo della rassegna culturale
Il teatro entra nel carcere di Bari con "Dico la Verità" Il teatro entra nel carcere di Bari con "Dico la Verità" L'esperimento di Gianluigi Belsito avrà luogo il 15 luglio
Addio Teatro Barium, via alla demolizione. Bari perde un pezzo di storia Addio Teatro Barium, via alla demolizione. Bari perde un pezzo di storia Lo storico locale di Gianni Colajemma lascerà il posto ad una palazzina con diversi appartamenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.