giornata della terra consulta studenti
giornata della terra consulta studenti
Territorio

"Earth day", a Bari gli studenti ripuliscono parco Perotti

«Crediamo che la nostra sensibilità possa essere forza motrice di un concreto miglioramento»

In occasione della Giornata della Terra, che cade ogni 22 del mese di aprile, la Consulta provinciale degli studenti si è dedicata alla pulizia di un'area comunale presso il parco Perotti, nella zona di Parco Sud.

«Come Consulta promuoviamo la sostenibilità ambientale in ogni suo aspetto - commentano in una nota Davide Picci e Michele Ripa in rappresentanza della Consulta. Con il progetto "Bonifichiamoci", che oltre la pulizia di Parco Perotti ha incluso anche un'area a Gioia del Colle, l'obiettivo che ci siamo posti è favorire un cambiamento culturale teso alla salvaguardia del nostro patrimonio ambientale».

Più avanti si legge: «Crediamo, infatti, che la sensibilità di noi studenti possa davvero essere la forza motrice per portare un concreto miglioramento della qualità della vita di tutti i giorni, che indubbiamente è influenzata dalla cura che mettiamo nelle cose a noi care. Il nostro pianeta deve essere una di queste. Assieme ad un nutrito gruppo di rappresentanti e liberi studenti, con i ragazzi dell'associazione Fare Verde abbiamo raccolto diversi rifiuti (tramite gli strumenti fornitici dall'AMIU) e abbiamo aiutato perlomeno a ridurre il degrado che imperversa nella zona, che potrebbe essere valorizzata ed utilizzata per organizzare eventi vicini a noi ragazzi, magari proprio attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani».

Picci e Ripa concludono: «Attraverso iniziative come questa sosteniamo anche che sia importante abbattere lo stereotipo del modello della lezione frontale. Si tratta di un modello che indubbiamente ha la sua importanza, ma che difatti non sta portando i ragazzi a sviluppare un senso di appartenenza alla propria Terra. In quanto Consulta, invece, riteniamo che attività come questa siano il modo più efficace di affrontare l'educazione ambientale, poiché consentono di acquisire, oltre una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale, le competenze sociali e di cooperazione. Questo è ciò che favorisce il senso di appartenenza ad una comunità».
  • ambiente
  • Parco Perotti
Altri contenuti a tema
Domani "Plastic free" fa tappa al quartiere Carrassi, l'evento sarà preceduto da una biciclettata Domani "Plastic free" fa tappa al quartiere Carrassi, l'evento sarà preceduto da una biciclettata L’iniziativa di pulizia ambientale e sensibilizzazione nei quartieri della città prosegue con la sua seconda tappa a partire dalle 10
Docenti universitari, ricercatori ed esperti a fianco dell'assessorato all'Ambiente di Bari Docenti universitari, ricercatori ed esperti a fianco dell'assessorato all'Ambiente di Bari Il team sarà formalizzato per la realizzazione degli obiettivi di mandato
L’onda blu dei volontari Plastic Free torna in azione anche a Bari L’onda blu dei volontari Plastic Free torna in azione anche a Bari Appuntamento il 28 settembre con “Sea & Rivers”
Disseccamento dei lecci a Bari, interviene il sindaco: "Siamo in piena emergenza" Disseccamento dei lecci a Bari, interviene il sindaco: "Siamo in piena emergenza" Si è tenuto oggi l'incontro con il settore comunale giardini che ha promesso azioni di monitoraggio, potatura selettiva e dendrometria
A Bari si lavora per nuovi spazi green, il sindaco: "Il quartiere San Paolo sarà il primo rifugio climatico" A Bari si lavora per nuovi spazi green, il sindaco: "Il quartiere San Paolo sarà il primo rifugio climatico" I lavori consegneranno ai residenti un luogo amico dell'ambiente con 127 alberi, tra allori e lecci.
Topi, erba incolta e rifiuti. L'allarme di Legambiente e di Retake Bari Topi, erba incolta e rifiuti. L'allarme di Legambiente e di Retake Bari Japigia, San Paolo, San Pasquale, lungomare le zone più colpite: «Serve educare i cittadini alla civiltà e l'intervento dell'amministrazione locale»
Toti e Tata protagonisti dello spot per la sensibilizzazione ambientale nel barese Toti e Tata protagonisti dello spot per la sensibilizzazione ambientale nel barese Il cortometraggio “Che stai a casa tua” diretto dal regista pugliese Mirko Dilorenzo con una sottile ironia mira alla corretta raccolta differenziata
Inaugurate due nuove eco-stazioni per la raccolta selettiva stradale Inaugurate due nuove eco-stazioni per la raccolta selettiva stradale Le nuove strutture si aggiungono alle sei già attive in tre diverse postazioni in città
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.