
Attualità
EchoGreen, l'assessora Perlino a Malta: a dicembre la conferenza europea a Bari
A Siġġiewi primi lavori del progetto "Reshaping Our Environment": le delegazioni a Bari a fine anno
Bari - martedì 1 aprile 2025
14.57 Comunicato Stampa
Dal 27 al 29 marzo l'assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all'ambiente, Elda Perlino, ha partecipato a Malta alla prima delle conferenze del progetto 'EchoGreen – Reshaping Our Environment', guidato dal Consiglio locale di Siġġiewi, con cui il Comune di Bari ha sottoscritto un accordo di gemellaggio a ottobre 2023, e finanziato nell'ambito del programma europeo 'Cerv – Citizens, Equality, Rights and Values - Thematic Networking of Twinned Towns – European Conferences'.
Il progetto, che ha come capofila Siġġiewi, conta la partecipazione di 14 partner, tra cui Bari, provenienti da diversi paesi dell'Unione Europea (Malta, Spagna, Portogallo, Ungheria, Slovacchia, Lituania, Grecia, Estonia, Slovenia, Bulgaria).
"EchoGreen – Reshaping Our Environment' è focalizzato su tematiche legate alla protezione ambientale, al cambiamento climatico, al Green Deal europeo e all'economia circolare. I partner partecipanti alla conferenza di Malta, dunque, sono partiti dalla condivisione di buone prassi che sono già in fase di attuazione nelle città di tutta Europa relative ai progetti di sostenibilità e ambiente, sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Particolare attenzione è stata dedicata alla consapevolezza sull'uso dell'energia, sul riciclo e sulla promozione di modelli di economia circolare sostenibile: le delegazioni hanno condiviso e condivideranno le sfide che le loro comunità devono affrontare, in particolare quelle nel campo delle infrastrutture sostenibili e delle energie rinnovabili.
Nel corso della prima conferenza di Malta, i partner del progetto hanno incontrato la presidente Myriam Spiteri Debono e fatto visita a una scuola elementare di Siġġiewi. A conclusione della missione, è stato firmato un documento comune tra le città nella Sala del Consiglio Locale di Siġġiewi e si è tenuto un concerto nella Chiesa di San Nicola.
L'adesione al progetto si articolerà in diverse fasi e azioni, con la partecipazione del Comune di Bari a cinque conferenze itineranti, il cui tema principale è la "filosofia delle 3R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare" e l'applicazione della stessa nella quotidianità dei cittadini. Le prossime conferenze, dopo la prima tappa a Malta, si terranno fino a luglio 2026 a Holloko/Budapest (Ungheria), Vilanova de Poiares - Coimbra (Portogallo), Haljala - Tallin (Estonia), Lubiana (Slovenia) e a Bari. Il prossimo appuntamento è in calendario a settembre in Ungheria: a conclusione delle conferenze sarà pubblicato un volume contenente le "Azioni e le strategie per la protezione ambientale" dal titolo "Decalogue EchoGreen".
"Siamo orgogliosi di essere partner di questo importante progetto, che si pone l'obiettivo di riunire amministratori e cittadini per esplorare, apprendere e collaborare su pratiche virtuose che garantiscano un futuro sostenibile per tutti, mettendo in comunità le buone pratiche – commenta Elda Perlino -. Con gli altri partner affronteremo, volta per volta, una serie di argomenti urgenti. Questo è stato solo il primo incontro, in cui abbiamo illustrato le nostre strategie sull'utilizzo del verde in chiave ecosistemica, sui parchi aperti e quelli in fase di realizzazione, con l'obiettivo di raddoppiare la quota di verde pro-capite, anche per mitigare le devastanti conseguenze dei cambiamenti climatici. Siamo, infine, particolarmente felici di annunciare che il prossimo dicembre accoglieremo le delegazioni a Bari".
I 14 partner del progetto sono:
Il progetto, che ha come capofila Siġġiewi, conta la partecipazione di 14 partner, tra cui Bari, provenienti da diversi paesi dell'Unione Europea (Malta, Spagna, Portogallo, Ungheria, Slovacchia, Lituania, Grecia, Estonia, Slovenia, Bulgaria).
"EchoGreen – Reshaping Our Environment' è focalizzato su tematiche legate alla protezione ambientale, al cambiamento climatico, al Green Deal europeo e all'economia circolare. I partner partecipanti alla conferenza di Malta, dunque, sono partiti dalla condivisione di buone prassi che sono già in fase di attuazione nelle città di tutta Europa relative ai progetti di sostenibilità e ambiente, sia nelle aree urbane che in quelle rurali. Particolare attenzione è stata dedicata alla consapevolezza sull'uso dell'energia, sul riciclo e sulla promozione di modelli di economia circolare sostenibile: le delegazioni hanno condiviso e condivideranno le sfide che le loro comunità devono affrontare, in particolare quelle nel campo delle infrastrutture sostenibili e delle energie rinnovabili.
Nel corso della prima conferenza di Malta, i partner del progetto hanno incontrato la presidente Myriam Spiteri Debono e fatto visita a una scuola elementare di Siġġiewi. A conclusione della missione, è stato firmato un documento comune tra le città nella Sala del Consiglio Locale di Siġġiewi e si è tenuto un concerto nella Chiesa di San Nicola.
L'adesione al progetto si articolerà in diverse fasi e azioni, con la partecipazione del Comune di Bari a cinque conferenze itineranti, il cui tema principale è la "filosofia delle 3R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare" e l'applicazione della stessa nella quotidianità dei cittadini. Le prossime conferenze, dopo la prima tappa a Malta, si terranno fino a luglio 2026 a Holloko/Budapest (Ungheria), Vilanova de Poiares - Coimbra (Portogallo), Haljala - Tallin (Estonia), Lubiana (Slovenia) e a Bari. Il prossimo appuntamento è in calendario a settembre in Ungheria: a conclusione delle conferenze sarà pubblicato un volume contenente le "Azioni e le strategie per la protezione ambientale" dal titolo "Decalogue EchoGreen".
"Siamo orgogliosi di essere partner di questo importante progetto, che si pone l'obiettivo di riunire amministratori e cittadini per esplorare, apprendere e collaborare su pratiche virtuose che garantiscano un futuro sostenibile per tutti, mettendo in comunità le buone pratiche – commenta Elda Perlino -. Con gli altri partner affronteremo, volta per volta, una serie di argomenti urgenti. Questo è stato solo il primo incontro, in cui abbiamo illustrato le nostre strategie sull'utilizzo del verde in chiave ecosistemica, sui parchi aperti e quelli in fase di realizzazione, con l'obiettivo di raddoppiare la quota di verde pro-capite, anche per mitigare le devastanti conseguenze dei cambiamenti climatici. Siamo, infine, particolarmente felici di annunciare che il prossimo dicembre accoglieremo le delegazioni a Bari".
I 14 partner del progetto sono:
- Siggiewi Local Council Malta
- Comune di Bari Italy
- Asociación Sociocultural Muxema Spain
- Municipio de Vila Nova de Poiares Portugal
- Holloko Municipality Hungary
- Zalaba Község Önkormányzata Slovakia
- Vidzeme Planning Region Latvia
- Kauno Kolegija Lithuania
- Moving Europe Italy
- Tefkros Cyprus
- Epomea Greece
- Obcina Postojna Slovenia
- Lyaskovets Municipality Bulgaria
- Pärnu City Government Estonia