Riciclo
Riciclo
Territorio

Ecotassa, «la Regione in aiuto dei cittadini in difficoltà»

Interviene Enzo Colonna ("Noi a Sinistra per la Puglia")

«Incrementare i livelli di raccolta differenziata dei rifiuti nel territorio regionale, ridurre i conferimenti in discarica e alleggerire la pressione fiscale sui cittadini dei comuni pugliesi in ritardo nel perseguimento degli obiettivi minimi di differenziazione dei rifiuti. Sono questi i principali obiettivi della legge proposta dall'Assessore all'Ambiente Domenico Santorsola e approvata ieri, con ampia maggioranza, dal Consiglio regionale». Interviene così il capogruppo di "Noi a Sinistra per la Puglia", Enzo Colonna.

«L'intervento normativo conferma la precedente misura del tributo speciale per il deposito in discarica (c.d. 'ecotassa') a favore dei comuni che, nei mesi di settembre e ottobre 2017, riescano a conseguire un incremento medio di almeno il 5% del livello di raccolta differenziata rispetto a quello raggiunto nel periodo 1° settembre 2015-31 agosto 2016. Concretamente, con l'intervento legislativo rimane inalterata, per tali comuni, l'aliquota massima di 15 euro per ogni tonnellata di rifiuti conferiti in discarica e non trova applicazione quella di 25,82 euro per tonnellata prevista dalla legge regionale n. 38/2011. A tal fine, i Comuni dovranno comunicare la previsione del conseguimento dell'obiettivo al gestore dell'impianto di smaltimento e alla sezione regionale competente e successivamente, entro il 15 novembre 2017, trasmettere la documentazione necessaria per la verifica del risultato fissato, versando, in mancanza, l'eventuale conguaglio.

La quota di contributo non versato dovrà essere destinata esclusivamente a concorrere alle spese di gestione del servizio dei rifiuti urbani. La norma intende sostenere i Comuni che dimostrino di voler invertire la rotta attuando in tempi rapidi misure idonee all'incremento delle percentuali di differenziata, nell'ottica di una migliore gestione complessiva del ciclo dei rifiuti. Stabilisce, inoltre, che i comuni che dimostreranno di aver conseguito l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata nel solo mese di febbraio 2017 potranno chiedere la rideterminazione dell'aliquota di ecotassa per l'anno 2017.

Si tratta di una importante ed eccezionale misura dettata soprattutto al fine di venire incontro ai comuni in ritardo nel raggiungimento dei livelli di raccolta differenziata fissati dalla normativa nazionale e regionale e che, per questo, sono tenuti al versamento dell'ecotassa in misura elevata, il cui peso grava inevitabilmente su cittadini e imprese. È necessario ricordare, inoltre, che la legge statale n. 221/2015 rende inderogabili, a partire dal 2018, i livelli minimi di raccolta differenziata per tutto il territorio nazionale e impone l'applicazione di una addizionale del 20% a carico dei comuni che non li raggiungano. Pertanto non sarà più possibile intervenire, da parte delle regioni, con meccanismi di mitigazione del tributo o di sostegno in favore dei comuni non virtuosi. Mi auguro, pertanto, che i comuni colgano questa ulteriore e ultima opportunità offerta dalla legge regionale oggi approvata, mettendo in campo ogni iniziativa utile a migliorare, in tempi brevi, i propri livelli di raccolta differenziata, alleggerendo così il carico fiscale dei loro cittadini».
  • Rifiuti
  • Raccolta differenziata
  • Noi a Sinistra per la Puglia
Altri contenuti a tema
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale L'azione amministrativa in osservanza dell'ordinanza entrata in vigore dal 1° febbraio scorso. Aperta la partita per l'appalto ARO
Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti A Carbonara scoperto circolo privato che somministrava abusivamente alimenti e bevande
Discarica abusiva su un’area dell'Anas, denunciato un 55enne Discarica abusiva su un’area dell'Anas, denunciato un 55enne L’uomo è stato sorpreso dalla Polizia Locale a dare fuoco a materiale di scarto
Via della Carboneria a Bari, ditta sanzionata per abbandono rifiuti Via della Carboneria a Bari, ditta sanzionata per abbandono rifiuti L'intervento di una task force della Polizia locale a seguito di un sopralluogo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.