
Territorio
Emergenza cinghiali a Bari-San Paolo: «Basta "gattare" che non ripuliscono»
Continua nel quartiere la battaglia civica contro chi lascia in strada il cibo per i gatti attirando i cinghiali
Bari - mercoledì 31 gennaio 2018
10.07
Perdura la difficile situazione del quartiere San Paolo, nella periferia nord di Bari, ormai da mesi alle prese con l'emergenza legata alla presenza di una colonia di cinghiali che, scendendo dalla Murgia, ha trovato in città il proprio insediamento.
Se la farraginosa procedura burocratica (che prevede un rimbalzo si competenze tra Comune, Regione e ISPRA) di fatto rallenta una possibile soluzione "amministrativa" del problema, anche alcuni residenti del quartiere fanno del loro "meglio" per aggravare un'emergenza ambientale assolutamente non da sottovalutare. Sulla pagina Facebook La Voce del San Paolo nelle scorse ore è comparso un video in cui con forza si denuncia il fenomeno delle cosiddette "gattare", che portano da mangiare ai gatti randagi senza premurarsi di rimuovere gli avanzi, che rimangono alla portata anche dei molti cinghiali "di quartiere".
Nel video si possono ammirare con chiarezza alcuni cinghiali che banchettano con gli avanzi dei felini, un altro potente attrattore per questi inconsueti esemplari di fauna urbana. L'invito degli autori della denuncia, dunque, non è a non nutrire i gattini del quartiere, quanto a rimuovere dalla strada ciotole d'acqua e di croccantini una volta che i nostri amici felini hanno terminato di consumare il loro pasto.
Le riprese, che risalgono a circa una settimana fa, testimoniano come i cittadini che hanno denunciato questo fenomeno abbiano anche chiamato la Polizia Municipale per porre un argine a una situazione non solo inconsueta in un paesaggio urbano, ma anche piuttosto pericolosa, considerata l'indole tutt'altro che pacifica dei cinghiali. «Possiamo dire che a distanza di circa una settimana il fenomeno è stato debellato», si legge in conclusione del post pubblicato su Facebook.
Se la farraginosa procedura burocratica (che prevede un rimbalzo si competenze tra Comune, Regione e ISPRA) di fatto rallenta una possibile soluzione "amministrativa" del problema, anche alcuni residenti del quartiere fanno del loro "meglio" per aggravare un'emergenza ambientale assolutamente non da sottovalutare. Sulla pagina Facebook La Voce del San Paolo nelle scorse ore è comparso un video in cui con forza si denuncia il fenomeno delle cosiddette "gattare", che portano da mangiare ai gatti randagi senza premurarsi di rimuovere gli avanzi, che rimangono alla portata anche dei molti cinghiali "di quartiere".
Nel video si possono ammirare con chiarezza alcuni cinghiali che banchettano con gli avanzi dei felini, un altro potente attrattore per questi inconsueti esemplari di fauna urbana. L'invito degli autori della denuncia, dunque, non è a non nutrire i gattini del quartiere, quanto a rimuovere dalla strada ciotole d'acqua e di croccantini una volta che i nostri amici felini hanno terminato di consumare il loro pasto.
Le riprese, che risalgono a circa una settimana fa, testimoniano come i cittadini che hanno denunciato questo fenomeno abbiano anche chiamato la Polizia Municipale per porre un argine a una situazione non solo inconsueta in un paesaggio urbano, ma anche piuttosto pericolosa, considerata l'indole tutt'altro che pacifica dei cinghiali. «Possiamo dire che a distanza di circa una settimana il fenomeno è stato debellato», si legge in conclusione del post pubblicato su Facebook.