Emergenza cinghiali
Emergenza cinghiali
Territorio

Emergenza cinghiali, paura tra i cittadini per i nuovi avvistamenti

A quasi un mese dal vertice in Prefettura nulla è cambiato, presentata un'interrogazione dal consigliere Stea

Continua in città l'emergenza cinghiali. Diverse negli ultimi giorni, infatti, le segnalazioni relative alla presenza di gruppi di questi animali, spesso vicino alle abitazioni e attirati in molti casi dai rifiuti abbandonati a terra. Rifiuti in cui i cinghiali banchettano e che stanno diventando un vero e proprio pericolo, in quanto tendono ad attirare gli animali in cerca di cibo. È passato quasi un mese dal vertice in prefettura convocato dal sindaco, Antonio Decaro, alla presenza dell'assessore regionale alle Risorse agricole, Leo Di Gioia. In quell'occasione dalla Regione era giunta la disponibilità ad occuparsi della questione. Ma ad oggi poco o nulla è cambiato e i cittadini non si sentono tutelati ed hanno paura.

«Purtroppo l'abbandono di rifiuti tende ad attirare i cinghiali in ricerca di cibo – sottolineano dall'amministrazione comunale – come si nota bene dalle immagini, il bidone di fianco è vuoto, se quei rifiuti fossero stati nel bidone gli animali non avrebbero avuto motivo per stare lì. Qualche giorno fa, durante il Comitato di ordine e sicurezza pubblica è stato affrontato il tema del contrasto alla presenza dei cinghiali nel territorio abitato di Bari. Come richiesto dal sindaco, in Prefettura hanno partecipato all'incontro anche l'assessore regionale alle Risorse agricole e il dirigente regionale del settore di competenza. Al fine di accelerare le complesse procedure che la Regione dovrebbe mettere in campo su scala vasta per il controllo e il contenimento del fenomeno, l'assessore regionale ha manifestato la disponibilità, anche in considerazione degli studi effettuati dall'Università di Bari su incarico del Comune, a richiedere all'ISPRA l'approvazione di un piano stralcio riguardante il prelievo dei capi selvatici nel territorio di Bari. Ci è stato assicurato, che la Regione al più presto, anche con la collaborazione a livello nazionale, attiverà un sistema straordinario di prelievo dei capi selvatici nel rispetto di tutte le norme che tutelano la fauna».

A livello regionale, ieri, è intervenuto il consigliere Gianni Stea, annunciando un'interrogazione urgente sull'argomento all'assessore Di Gioia, sottolineando che l'emergenza cinghiali è: «Una questione seria che invece in Puglia continua ad essere pericolosamente sottovalutata, nonostante il pericolo rappresentato da questi animali selvatici per l'incolumità della popolazione e per le aziende agricole. Il rischio è che, ad un intervento specifico per tenere sotto controllo il numero di cinghiali, si sostituisca una sorta di giustizia sommaria da parte di agricoltori e cittadini. Eppure da mesi in Regione è stata presentata, su iniziativa mia e del collega Donato Pentassuglia, una proposta di legge su Misure urgenti per la programmazione e pianificazione del prelievo venatorio e del controllo del cinghiale (Sus scrofa) atte a contenere l'espansione demografica della specie nel territorio della Puglia».

«È fondamentale a questo punto: conoscere lo stato dei fatti – sottolinea Stea – affinché si affronti seriamente e concretamente il problema della gestione e l'impatto che la specie ha sulle coltivazioni e sulla biodiversità. Senza dimenticare i rischi per l'incolumità della popolazione e in particolar modo degli automobilisti».
  • Regione Puglia
  • Prefettura
Altri contenuti a tema
Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica
Regione Puglia: «Nessun patrocinio a chi non rispetta la parità di genere» Regione Puglia: «Nessun patrocinio a chi non rispetta la parità di genere» Triggiani e De Simone: «Un ulteriore passo in avanti»
Puglia, l'Italia Levante: presentato a Bari il nuovo marchio della Regione Puglia, l'Italia Levante: presentato a Bari il nuovo marchio della Regione Il nuovo marchio unico lanciato alla presenza del presidente Michele Emiliano
Open day cefalee, a Bari tutti i centri aperti di domenica Open day cefalee, a Bari tutti i centri aperti di domenica Dalle 9 alle 12 le sedi offriranno un consulto gratuito con neurologi esperti
Lavori per un parcheggio in Regione, danni erariali per 80mila euro contestati a due dipendenti Lavori per un parcheggio in Regione, danni erariali per 80mila euro contestati a due dipendenti La questione relativa all’incremento della spesa sostenuta per i lavori di messa in sicurezza delle aree esterne della sede degli uffici
La Puglia si candida a regione europea dello Sport La Puglia si candida a regione europea dello Sport Emiliano e Piemontese premiano le eccellenze della nostra terra
Il giornalista Marcello Masi racconta la Puglia su Rai 1 con "Camper" Il giornalista Marcello Masi racconta la Puglia su Rai 1 con "Camper" Da oggi al 12 luglio gli inviati guideranno il pubblico alla scoperta di alcune location del sud tra cui Bari
Centrodestra sfiducia Emiliano: «Nomine intuitu personae hanno creato imbarazzo» Centrodestra sfiducia Emiliano: «Nomine intuitu personae hanno creato imbarazzo» Il Movimento 5 Stelle non ha votato la mozione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.