Endometriosi: innovativo intervento con laser a diodi eseguito al Policlinico di Bari
Endometriosi: innovativo intervento con laser a diodi eseguito al Policlinico di Bari
Servizi sociali

Endometriosi: innovativo intervento con laser a diodi eseguito al Policlinico di Bari

Il professor Cicinelli ha eseguito un intervento in diretta con il congresso internazionale di fisiopatologia della riproduzione di Parigi

Un nuovo laser a diodi che combina l'effetto di 2 raggi laser a diversa frequenza d'onda e l'uso di fibre ottiche per la trasmissione e puntamento del raggio laser è stato sperimentato per la prima volta al Policlinico di Bari per il trattamento dei polipi endometriali e delle cisti endometriosiche dal prof. Ettore Cicinelli, direttore dell'unità operativa di ginecologia e ostetricia dell'ospedale universitario barese. La notizia arriva in vista della Giornata mondiale dell'Endometriosi che si celebrerà il 28 marzo 2024.

Per la particolarità di questo trattamento gli interventi sono stati trasmessi in diretta dalla sala operatoria del Policlinico a Parigi, al congresso Journées Gynfosh 2024, evento internazionale di fisiopatologia della riproduzione. Tale tecnologia prospetta notevoli vantaggi per il trattamento delle cisti endometrosiche in alternativa alle tradizionali tecniche chirurgiche assicurando un minore danno al tessuto sano e maggiore preservazione della cosiddetta riserva ovarica.

In dettaglio gli interventi in diretta hanno dimostrato l'impiego e i vantaggi del laser a diodi, la scelta e l'utilizzo delle specifiche lunghezza d'onda (980 nm e 1470 nm) e la loro miscelazione che permette di ottenere emostasi ma anche la vaporizzazione e taglio con preciso controllo della diffusione e della penetrazione tissutale del calore in relazione alla patologia e all'anatomia.

L'impiego di sottili fibre ottiche di 2000 micron che possono essere introdotte attraverso l'isteroscopio o in laparoscopia permette di trasmettere il raggio laser con le caratteristiche sopra descritte specifiche per la patologia da trattate assicurano un trattamento mini-invasivo e il massimo rispetto dei tessuti sani circostanti sia in isteroscopia che in laparoscopia. La luce di puntamento della fibra ottica permette di puntare l'effetto del laser e di favorisce il trattamento a distanza dei focolai endometriosici, il tutto senza schermare gli organi addominali e in assenza di fumi.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Intervento congiunto tra l’equipe della Chirurgia plastica del Santobono di Napoli e l’equipe della Chirurgia Maxillo-facciale del Policlinico di Bari
Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale
Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Presentate questa mattina, serviranno nella gestione dei pazienti complessi come quelli bariatrici o i neonati
Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Il paziente aveva 83 anni. Dal capoluogo pugliese si sta riscrivendo la storia della valutazione degli organi per offrire una terapia salva vita ai pazienti in lista d’attesa
Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Il prof. Signorelli dopo la rimozione di un tumore cerebrale ha sperimentato l’impiego di un visore con proiettata la ricostruzione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.