Seminario ASL Bari - Ordine dei Giornalisti. <span>Foto Gianluca Battista</span>
Seminario ASL Bari - Ordine dei Giornalisti. Foto Gianluca Battista
Eventi e cultura

Fake news ed infodemia in campo scientifico: se n'è discusso all'ASL Bari

Seminario moderato da Luca Telese, alla presenza di tanti giornalisti e di una scolaresca

C'erano anche due classi quarte, dell'indirizzo classico e linguistico, del Liceo "Sylos-Fiore" di Terlizzi, al seminario di formazione "Etica dell'informazione: la sfida contemporanea del giornalismo scientifico", svoltosi ieri, 14 novembre, nella sede dell'ASL Bari sul lungomare Starita.

A moderare la mattinata di lavori il saggista, giornalista e conduttore de La 7, Luca Telese. Con lui il presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, Piero Ricci, che proprio con le ragazze ed i ragazzi del Polo Liceale sta affrontando un progetto tutto rivolto alla comunicazione.
Ricci ha ricordato come nell'era dei social network purtroppo «l'uno valga uno» e come si vada affermando l'idea che non occorrano competenze per dibattere su determinati argomenti, tra i quali rientrano anche quelli a carattere scientifico: «Nella comunicazione - ha ricordato come sovente fa negli incontri di formazione dell'Ordine che presiede - la parola d'ordine è "responsabilità". Bisogna pertanto evitare il sensazionalismo, soprattutto in campo scientifico, atteggiamento che può ingenerare speranze o viceversa paure infondate. Responsabilità nel fare informazione - è stata la sottolineatura - significa onestà, accuratezza nel dare le notizie e verifiche costanti delle fonti».

La rete, quindi, è generatrice di quella che gli esperti del settore chiamano "infodemia", ovvero un accumulo indistinto e talvolta indistinguibile di informazioni che possono spesso essere fuorvianti, sbagliate, se non dannose. È quanto ribadito nei loro brillanti interventi sulle cosiddette "fake news" (anglismo accolto nel linguaggio comune che però si va già superando) da Gianluca Pistore, divulgatore scientifico e scrittore e da Noemi Urso, debunker e fact checker di "Bufale tanto al chilo", autrice a quattro mani con Michelangelo Coltelli del libro che porta proprio il titolo "Fake News - Cosa sono e come imparare a riconoscere le notizie false".

Dai loro interventi e da quello del giornalista e relatore pubblico, Massimo Alesii, è emersa altresì chiara la tendenza dei social media alla "polarizzazione" dello scontro su argomenti vari, compresi quelli scientifici. Al giornalista il compito di navigare in queste acque tempestose, cercando sempre di rivolgersi a studi, pubblicazioni e fonti qualificate, dando strumenti ai lettori per farsi una propria opinione senza stravolgere il senso della realtà, senza ingenerare convinzioni errate.

La disinformazione in campo scientifico, ha precisato nel corso della mattinata Walter Quattrociocchi, docente universitario e direttore del Center of Data Science ad Complexity for Society dell'Università La Sapienza di Roma, sembra essere frutto - e qui la stoccata anche a molti professionisti del settore giornalistico - di «ignoranza» e di scarsa propensione ad attingere notizie da pubblicazioni accademiche, frutto di anni di lavoro.

In soldoni, i giornalisti devono avvicinarsi di più al mondo della Sanità, approcciandosi non con l'intento di fare letture, ma di fornire dati e saperi, mettendoli a disposizione di chiunque con la loro miglior dote: la sintesi. Una dote che invece mancherebbe a taluni medici e scienziati, che a loro volta dovrebbero imparare a spendersi un po' di più per una comprensione capillare.

A rafforzare questa idea, l'intervista di Daniele Amoruso all'oncologo, nuovo direttore dell'IRCCS di Bari, prof. Nicola Silvestris, ed a Silvio Tafuri, già ricercatore e quindi responsabile della Control Room COVID19 dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Bari e dal dicembre 2020 componente del Nucleo Operativo Aziendale Vaccinazioni della stessa Azienda. Entrambi hanno ricordato il ruolo fondamentale, in senso positivo e negativo, che la rete ha avuto durante la pandemia e come, ad oggi, sia necessaria più che mai una catena che congiunga gli anelli dello studio a carattere medico-scientifico con quelli della divulgazione al di fuori del mondo accademico e prettamente sanitario.

Dove possono gli youtuber ed i tiktoker, non arrivano dunque i giornalisti? Sono diventati davvero più credibili agli occhi della galassia web?
La questione resta aperta sul tavolo del confronto. Probabilmente il mondo dell'informazione deve ancora fare passi in avanti per arrivare meglio nelle case di tanti italiani, ma anche una educazione primaria sul come scegliere le fonti da cui attingere notizie sarebbe già un primo step per gli utenti della rete e per il progresso del Paese, input per un confronto realmente costruttivo.
Ed i giornalisti, dal canto loro, non possono e non debbono sottrarsi ad una crescita professionale non più procrastinabile: una corretta informazione - dovrebbe essere scontato ma pare non esserlo più - nasce da una scrupolosa verifica delle fonti.
Il dramma, ha scherzato sul finire Luca Telese, avviene quando teorie avverse del mondo della scienza si scontrano. Allora (e solo allora) il giornalista sarà davvero il meno colpevole di tutti, se saprà porgerle con la giusta equidistanza. Facile a dirsi, meno a farsi.
  • Asl Bari
  • ordine dei giornalisti della puglia
  • Piero Ricci
  • Luca Telese
Altri contenuti a tema
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Maurizio Marangelli è il nuovo presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Puglia Maurizio Marangelli è il nuovo presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Puglia Sarà la prima volta per un collega di una tv locale
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.