FameLab
FameLab
Eventi e cultura

FameLab Italia, il talent show della scienza arriva a Bari

Appuntamento domani, 15 aprile, ex Palazzo delle Poste

Anche quest'anno, fa tappa a Bari FameLab Italia, la competizione internazionale rivolta ai giovani ricercatori che si occupano di scienza e che hanno il talento della comunicazione. Martedì 15 aprile, dalle 15, nell'aula "Alessandro Leogrande" del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università di Bari, si terrà la sfida fra ricercatori in arrivo da diverse università, enti e centri di ricerca di Puglia e Basilicata.
I venti concorrenti iscritti dovranno raccontare la scienza in tre minuti, presentando un argomento a loro scelta in modo chiaro, coinvolgente e comprensibile anche a un pubblico di non esperti. La manifestazione si articolerà in una preselezione seguita, a partire dalle 18, da una selezione finale. Una giuria composta da professori universitari ed esperti di comunicazione e di scienza selezionerà, alla fine della manifestazione, due finalisti. Anche il pubblico in sala potrà votare, sostenendo così il ricercatore più convincente. I ricercatori, dunque, non verranno valutati solo sui contenuti proposti ma anche sulla capacità di coinvolgere il pubblico, rispondere alle domande dei giurati e rendere speciale e accattivante la loro performance.
I due finalisti selezionati accederanno a una masterclass internazionale in comunicazione della scienza che si terrà a Perugia a giugno e poi alla finale nazionale in programma a settembre, sempre a Perugia. Il vincitore italiano gareggerà per diventare campione mondiale nell'evento conclusivo in programma a novembre.
Ideato dal Cheltenham Science Festival, FameLab è organizzato in Italia da Psiquadro, in partnership con oltre 100 fra università, enti di ricerca pubblici e privati di 8 diverse città, da Trieste a Catania, passando per Bari. L'obiettivo della manifestazione è diffondere le attività di ricerca, promuovere il confronto fra giovani ricercatori, creare occasioni di formazione su alcune delle tecniche più efficaci di comunicazione in pubblico. La tappa di Bari è realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari, e con IRCCS "Giovanni Paolo II" di Bari, Università LUM – De Gennaro, e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione Bari. L'evento è patrocinato dal Comune di Bari. Parteciperanno inoltre il conservatorio 'Niccolò Piccinni' di Bari e l'Accademia delle Belle Arti di Bari con alcuni momenti di arte e intrattenimento. La pre-selezione verrà presentata da Marco Circella dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La finale sarà affidata al conduttore radiotelevisivo Francesco Donato.
  • Scienza
Altri contenuti a tema
Roberto Giacobbo e Sergio Rubini a Bari per “La notte europea dei ricercatori” Roberto Giacobbo e Sergio Rubini a Bari per “La notte europea dei ricercatori” Il divulgatore scientifico e il regista hanno sottolineato il ruolo della ricerca facendo da ponte tra il pubblico e la scienza
A Bari la “buona notte” è con la scienza della “Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici” A Bari la “buona notte” è con la scienza della “Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici” L’evento si terrà venerdì dalle 10 alle 22 in piazza Umberto I
Un planetario per scoprire la luna e marte, in arrivo a Bari “Exploring Moon to Mars” Un planetario per scoprire la luna e marte, in arrivo a Bari “Exploring Moon to Mars” La mostra verrà inaugurata il prossimo 14 marzo in piazza Ferrarese
“Italia Brilla-Costellazione 2022”, a Bari un evento per promuovere le discipline Stem tra i bambini “Italia Brilla-Costellazione 2022”, a Bari un evento per promuovere le discipline Stem tra i bambini Obiettivo è far conoscere le scienze ai più piccoli attraverso una serie di attività laboratoriali dedicate al tema dello “Spazio”.
Ricerca scientifica, l'istituto tumori Giovanni Paolo II offre due borse di studio Ricerca scientifica, l'istituto tumori Giovanni Paolo II offre due borse di studio L'ente ospedaliero ha aperto una selezione per matematici, fisici, ingegneri e informatici. Ecco come candidarsi
L'Italia premiata per la ricerca in Nord America, c'è anche il barese Pietro Milillo L'Italia premiata per la ricerca in Nord America, c'è anche il barese Pietro Milillo Il giovane scienziato originario di Casamassima ha ricevuto l’Annamaria Molteni Award for Mathematics and Physics per lo studio sullo scioglimento dei ghiacci
Anche il cielo di Bari si tinge di rosso nella notte dell'eclissi di luna Anche il cielo di Bari si tinge di rosso nella notte dell'eclissi di luna Scongiurato il pericolo nuvole, sulla nostra città il fenomeno più lungo del XXI Secolo
Eclissi totale di luna, anche a Bari occhi puntati in cielo venerdì prossimo Eclissi totale di luna, anche a Bari occhi puntati in cielo venerdì prossimo Il fenomeno che in Italia non capitava da anni durerà ben 103 minuti, l'oscuramento più lungo del secolo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.