
Speciale
Fastweb firma un accordo con Wind Tre sulle reti 4G e 5G
Una collaborazione paritaria per offrire il massimo delle prestazioni e della copertura
Bari - martedì 23 luglio 2019
13.01
Un accordo storico è stato firmato tra i due colossi più grandi del settore delle telecomunicazioni italiane: Fastweb e Wind Tre, infatti, hanno deciso di collaborare insieme per sfruttare gli asset esistenti della 4G attuale e accelerare il processo di realizzazione di una rete 5G condivisa. Non si tratta di una joint venture o di una semplice fusione tra le due aziende, bensì di una pura collaborazione paritaria con lo scopo di offrire ad ogni cliente il massimo delle prestazioni e della copertura della rete 4G e 5G su tutto il territorio nazionale.
Un accordo decennale
Entrambe le società si impegneranno per supportare e accelerare la realizzazione dell'infrastruttura 5G in Italia, con lo scopo di raggiungere, tramite rete condivisa, una copertura sul territorio nazionale pari al 90% entro il 2026. L'accordo avrà una durata di dieci anni e funzionerà in questo modo: la rete 5G, con macro siti e micro celle, sarà connessa grazie alla fibra ottica fornita da Fastweb, mentre Wind Tre avrà il ruolo di gestione della stessa rete. Il tutto con le aziende che rimarranno completamente indipendenti l'una dall'altra. Inoltre, l'azienda Wind Tre offrirà a Fastweb anche i servizi di roaming della sua rete già esistente, al fine di consentire l'estensione della stessa su tutto il territorio nazionale. Insomma, nuovi cambiamenti che riguarderanno sia la rete 4G di Fastweb e Wind Tre, nonché la nuovissima rete 5G.
La soddisfazione di Fastweb e Wind Tre
L'amministratore delegato di Fastweb, Alberto Calcagno, ha subito espresso soddisfazione: «Attraverso questa collaborazione realizzeremo la migliore rete 5G, concretizzando la nostra ambizione di fornire la migliore connettività ai nostri clienti in casa e fuori casa». E aggiunge: «Siamo orgogliosi di mettere la nostra rete in fibra a disposizione di Wind Tre e dei suoi clienti di rete fissa». Anche Wind Tre si è detta soddisfatta di questa partnership che ha qualcosa davvero di incredibile e mai visto prima tra due società così importanti del settore delle telecomunicazioni. Wind Tre, infatti, si dichiara piena di aspettative positive per quanto concerne lo sviluppo dell'infrastruttura 5G in Italia, anche come risorsa dell'economia del nostro Paese.
Fastweb ha già potenziato la sua rete 4G
Fastweb, oltre al lavorare alla sua nuova infrastruttura 5G insieme a Wind Tre, ha già potenziato in modo ottimale la sua rete 4G. Questa, infatti, garantisce al giorno d'oggi la migliore copertura in tutto il nostro Paese, con una elevata qualità di navigazione. Tra i vantaggi del 4G targato Fastweb abbiamo:
Un accordo decennale
Entrambe le società si impegneranno per supportare e accelerare la realizzazione dell'infrastruttura 5G in Italia, con lo scopo di raggiungere, tramite rete condivisa, una copertura sul territorio nazionale pari al 90% entro il 2026. L'accordo avrà una durata di dieci anni e funzionerà in questo modo: la rete 5G, con macro siti e micro celle, sarà connessa grazie alla fibra ottica fornita da Fastweb, mentre Wind Tre avrà il ruolo di gestione della stessa rete. Il tutto con le aziende che rimarranno completamente indipendenti l'una dall'altra. Inoltre, l'azienda Wind Tre offrirà a Fastweb anche i servizi di roaming della sua rete già esistente, al fine di consentire l'estensione della stessa su tutto il territorio nazionale. Insomma, nuovi cambiamenti che riguarderanno sia la rete 4G di Fastweb e Wind Tre, nonché la nuovissima rete 5G.
La soddisfazione di Fastweb e Wind Tre
L'amministratore delegato di Fastweb, Alberto Calcagno, ha subito espresso soddisfazione: «Attraverso questa collaborazione realizzeremo la migliore rete 5G, concretizzando la nostra ambizione di fornire la migliore connettività ai nostri clienti in casa e fuori casa». E aggiunge: «Siamo orgogliosi di mettere la nostra rete in fibra a disposizione di Wind Tre e dei suoi clienti di rete fissa». Anche Wind Tre si è detta soddisfatta di questa partnership che ha qualcosa davvero di incredibile e mai visto prima tra due società così importanti del settore delle telecomunicazioni. Wind Tre, infatti, si dichiara piena di aspettative positive per quanto concerne lo sviluppo dell'infrastruttura 5G in Italia, anche come risorsa dell'economia del nostro Paese.
Fastweb ha già potenziato la sua rete 4G
Fastweb, oltre al lavorare alla sua nuova infrastruttura 5G insieme a Wind Tre, ha già potenziato in modo ottimale la sua rete 4G. Questa, infatti, garantisce al giorno d'oggi la migliore copertura in tutto il nostro Paese, con una elevata qualità di navigazione. Tra i vantaggi del 4G targato Fastweb abbiamo:
- Navigazione internet rapida e senza interruzioni dei contenuti multimediali, quali film e video in streaming;
- Tempi di attesa dei download molto più ridotti rispetto alle altre reti e società concorrenti. Parliamo di una velocità che supera di 5 volte i tempi di attesa dei competitor;
- Upload ugualmente veloci. Con la rete Fastweb in 4G, infatti, è possibile caricare file multimediali quali video, foto e film di grandi dimensioni sempre ad una velocità molto sostenuta. In questo caso, si parla di una velocità superiore 10 volte rispetto alla tecnologia HSPA;
- La possibilità di giocare online senza interruzioni e senza alcun rallentamento.