PRESIDENTE AMBROSI JPG
PRESIDENTE AMBROSI JPG
Enti locali

Fiera del Levante, Ambrosi: «Registrato un +10% di visitatori rispetto al 2017»

Il punto sull'82° edizione della Campionaria fatto dal presidente. Positiva la percezione dei visitatori, dato importante l'aumento degli espositori

Intervista ad Alessandro Ambrosi, presidente di Nuova Fiera del Levante, a poche ore dalla chiusura dell'82^ edizione della Campionaria Generale Internazionale.

Presidente Ambrosi, partiamo dai numeri. Che afflusso di visitatori si è registrato in questa 82esima edizione della Campionaria?
«Premetto che non mi appassionano analisi prettamente quantitative, anche se ogni lettura economica deve partire dai numeri. Sono contento che il bilancio di questa edizione della Campionaria sia assolutamente positivo: in valori assoluti c'è stato un incremento del 10% dei visitatori rispetto allo scorso anno».

E, da un punto di vista qualitativo, che Fiera è stata?
«La percezione dei visitatori, su un campione rilevante di intervistati, è stata davvero positiva. Sulla base delle interviste, possiamo dire che abbiamo avuto una fiera esteticamente bella, tra tradizione e innovazione, dalle star-up all'artigianato etnico. Ovviamente la più apprezzata e amata sezione della Fiera, come sempre, è stata la Galleria delle Nazioni, che è una piccola rappresentazione del globo. Qui ogni anno al suo interno ci sono tante novità: cambia sempre, così come il mondo, non è mai la stessa».

A livello istituzionale, si sono avute le visite del premier Conte e di ben tre ministri. Soddisfatto di questa attenzione?
«La Campionaria è un momento importante per l'economia del territorio. Abbiamo avuto l'attenzione delle massime cariche dello Stato e questo vuol dire che la Fiera è in salute e gode tutt'oggi di una certa autorevolezza economica nel Paese. Sono state visite molto importanti, proficue, sia per la Fiera del Levante che per la città di Bari e per tutto il Mezzogiorno. Tutti i protagonisti della politica italiana hanno sentito la necessità di venire a Bari in questi giorni».

Che risposte sono arrivate dagli espositori? Sono rimasti soddisfatti?
«Il dato importante è l'aumento degli espositori, ma soprattutto è il livello di gradimento degli stessi che a me interessa. Non abbiamo avuto un solo espositore che si è lamentato. In questi mesi ci siamo prodigati per migliorare gli spazi espositivi, abbiamo effettuato degli interventi strutturali molto importanti, dall'aria condizionata in tutti i padiglioni fino alla manutenzione straordinaria di alcuni stand. Gli espositori hanno percepito un significativo miglioramento della Fiera e di questo ne sono fiero».

Per quanto riguarda il giro d'affari mosso dalla Campionaria, secondo lei c'è stata una ripresa dei consumi?
«Penso che la Fiera del Levante sia un termometro rappresentativo dell'economia del territorio. Evidentemente la febbre sta passando e la temperatura si sta abbassando, la crisi sta volgendo al termine e si sta verificando una significativa ripresa dei consumi. Le famiglie sono tornate a pensare allo shopping, agli acquisti: dai beni durevoli, come le automobili e l'arredamento, a quelli più effimeri, come cibo e oggettistica. Le famiglie sono decisamente più propense all'acquisto e questo è un segnale positivo per il territorio».

Per la mole di eventi che si sono tenuti nei padiglioni, possiamo dire che è stata anche una fiera della cultura e dei saperi?
«Lo ripeterò all'infinito: la sinergia tra pubblico e privato non è utile, ma è assolutamente indispensabile. In questi nove giorni la Regione ha organizzato moltissimi eventi culturali. La Campionaria ha dimostrato di essere un contenitore informativo e soprattutto formativo, che ha formato il visitatore su una serie di argomenti: dal tema dell'accoglienza, lanciato a Bari il 7 luglio da Papa Francesco, alla cultura per una sana alimentazione, dal design alle attività del mondo del volontariato».

Da visitatore cosa le è piaciuto maggiormente della Fiera?
«Io sono un romantico, sono innamorato della Fiera del Levante nella sua interezza per il suo cambiar pelle in continuazione da un padiglione a un altro. Si passa dalle innovazioni delle giovani start up al venditore di stracci nell'arco di cento metri. Questa varietà, questa moltitudine, mi affascina. Lo considero davvero un luogo magico perché qui ce n'è per tutti i gusti».

Per la prossima edizione che obiettivi si pone?
«Per la 83esima Campionaria non ho l'ossessione di incrementare il numero dei visitatori, 10mila o 20mila presenze in più non stravolgono il nostro bilancio. Mi interessa, invece, migliorare l'offerta e magari ampliarla: potremmo portare nei padiglioni nuovi settori merceologici e prodotti che non sono mai arrivati in Fiera. Ma alla base di ogni ragionamento, ci deve essere la qualità dei servizi offerti. Solo così potremmo continuare il difficile, ma intrigante percorso, iniziato in questi mesi. Un viaggio verso il futuro, ma con i piedi stabilmente piantati nella tradizione».





  • Fiera del Levante
  • alessandro ambrosi
Altri contenuti a tema
Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato E il 22 e 23 marzo l'approdo in Fiera del Levante per tutti gli amanti del genere
Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Nei giorno scorsi era rimbalzata la notizia della presenza della Tiktoker a "Esteticamente" in Fiera
Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Edizione zero per la fiera completamente dedicata al compato olivicolo, presente il sottosegretario La Pietra
Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» La giunta comunale di Bari ha approvato ieri il masterplan relativo agli interventi a servizio della mobilità della Fiera del Levante
Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera La Giunta Regionale ha approvato ieri lo schema dell’Accordo di Programma con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» L’hair artist ha partecipato al Salone Internazionale di Bari, curando le acconciature di celebrità e modelle
Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" La tre giorni si terrà in Fiera del Levante e richiamerà il mondo della viticoltura da tavola. In programma: incontri, dibattiti e innovazioni
Soddisfazione per il primo anno del nuovo concept della Galleria delle Nazioni Soddisfazione per il primo anno del nuovo concept della Galleria delle Nazioni Nei padiglioni 90 e 94 sono stati presenti gli espositori provenienti da 25 nazioni diverse
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.