Un bus Amtab
Un bus Amtab
Vita di città

Fiera del levante, ecco il piano mobilità. Tutte le info su autobus, limitazioni al traffico e aree di sosta

Previsti il potenziamento e delle variazioni di alcune linee del servizio di trasporto pubblico urbano

Amtab e il Comune di Bari hanno predisposto come ogni anno un piano mobilità dedicato alla Fiera del Levante, che prevede percorsi ad hoc e oltre al potenziamento e alla variazione di alcune linee del servizio di trasporto pubblico urbano.

Verranno attivate delle linee speciali denominate Verde (Piazza A. Moro - Ingresso Orientale Fiera del Levante, costo 1 euro all'andata e 1 euro al ritorno), Blu (Park & Ride Pane e Pomodoro - Piazza Massari - Ingresso Orientale Fiera del Levante, costo 1 euro all'andata e 1 euro al ritorno, consueta tariffa se si usufruisce del park&ride) e Azzurra (Area di sosta Marisabella- Ingresso Orientale Fiera del Levante, gratuita per chi utilizza l'area di sosta Marisabella). Tali corse, che mediamente partiranno dalle 8 del mattino fino a fine fiera, avranno una frequenza tra gli 8 e i 10 minuti.

La linea Blu il servizio navetta A, la navetta B e la linea 42 che quindi in quei giorni verranno soppresse.

Domenica 10 e 17 settembre 2023, inoltre, è stata predisposta l'attivazione straordinaria di una corsa alle 23.

Per quanto riguarda, invece, le aree di sosta predisposte per la Fiera, saranno a disposizione dal lunedì al venerdì delle ore 8.30 alle 21 e il sabato e la domenica dalle ore 8.30 alle 22. Tali aree sono le seguenti: Area comunale su strada Madonna della Rena in via Francesco Portoghese; Area comunale recintata del mercato in via Francesco Portoghese, Area comunale in via Mario Bisignani, Area comunale in "via Mario Bisignani", di fronte all'area utilizzata per il "Mercatino", Area comunale su viale V.E. Orlando, ambo i lati, Area comunale su strada complanare viale Vittorio Veneto, Area comunale su viale di Maratona (da via Napoli a via Verdi, ambo i lati in entrambe le direzioni), Area comunale su via Bellini (da via Mascagni a via Verdi), Area comunale su via Verdi, dal lato muro perimetrale fiera (parete Edilizia), Area comunale su via Umberto Giordano, Area comunale su via Paolo Pinto (lato mare) da via U. Giordano a via Adriatica, Area recintata nelle Piscine Comunali (area adiacente capolinea AMTAB), Area recintata nelle Piscine Comunali (area chiusa), Area comunale su via San Francesco alla Rena. Tariffa unica giornaliera pari a 5 euro.

Possibile anche utilizzare l'area individuata come "Colmata di Marisabella", collegata con bus navetta per il trasporto dei visitatori da e verso la Fiera, tariffa pari a 5 euro, ed autobus gratuito. Oltre alle aree individuate come "via Verdi 1 e 2", di proprietà dell'Ente Fiera del Levante, di fronte al recinto del quartiere fieristico con affaccio anche su via Bellini, attrezzate con barriera automatizzata, al costo di 5 euro.

DIVIETI DI SOSTA E DI FERMATA E LIMITAZIONI AL TRAFFICO


Dal 9 al 17 settembre divieto permanenti di fermata su piazzale Triggiani per tutti i mezzi ad eccezione di quelli autorizzati nelle aree loro riservate: in adiacenza agli ingressi al quartiere fieristico lato sinistro aree adibite alla sosta dei taxi e stalli riservati ai disabili; lato destro (fronte biglietteria) aree adibite ai mezzi di soccorso, forze di pubblica sicurezza, veicoli elettrici in ricarica; stalli riservati ai bus urbani in adiacenza all'isola spartitraffico centrale ivi presente (con esclusione dei mezzi di trasporto pubblico extraurbani);


Temporaneamente, per la durata della Fiera del Levante, dalle ore 00.01 del giorno 9 settembre alle ore 24 del giorno 17 settembre, ci sarà il "divieto di fermata" su via Mercadante, ambo i lati; zona antistante la Caserma dei VV.F. posta di fronte allo Stadio della Vittoria; via Verdi, tratto compreso tra viale di Maratona fino a via Giordano, lato fronte fiera; viale di Maratona, di fronte all'accesso al parcheggio situato tra via Napoli e via Mascagni, mediante piantane mobili che saranno gestite dalla Polizia Locale per lo spazio e i tempi necessari, Oltre che sulle aree prospicienti gli ingressi della Fiera del Levante.

È istituita la sosta riservata ai mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano su parte di piazzale Triggiani; mentre ci sarà il divieto di fermata su via P. Pinto (lato mare) per una lunghezza di metri 30 a partire dall'incrocio con il piazzale Vittorio Emanuele III, con eccezione per i mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano; sul piazzale Triggiani e sul piazzale Vittorio Emanuele III, in adiacenza agli ingressi al quartiere fieristico, sono riservati: area per la sosta dei mezzi di soccorso pubblico, 8 posti aree riservate alla sosta per disabili, area adibita alla sosta taxi; sul marciapiede del piazzale Triggiani lato zona taxi, sono riservati 10 posti alla sosta di ciclomotori/motocicli;

È istituita anche un'area riservata alla sosta per cicli e motocicli sul marciapiede compreso tra viale Orlando, lato Fiera del Levante, e piazzale Triggiani, eccetto le aree prospicienti i varchi della Fiera oltre che sul marciapiede del viale Orlando, lato Fiera del Levante, eccetto le aree prospicienti i varchi della Fiera, nel tratto compreso tra il lungomare Vittorio Veneto e l'area antistante la caserma dei VV.FF. Prevista un'area riservata alla sosta per disabili su viale Orlando, lato Fiera del Levante, nella prima rientranza destinata a parcheggio dall'intersezione con lungomare Starita sino al primo varco carrabile del quartiere fieristico, 7 aree riservate alla sosta per disabili in largo A. De Palo, a pettine sul lato sinistro guardando il cancello dell'ingresso Edilizia e 3 aree riservate alla sosta per disabili in via P. Pinto (antistante ex Eataly);


Dalle ore 7 dell'8 settembre alle 01 del 18 vige il seguente "percorso obbligatorio per i mezzi pesanti" con portata a pieno carico superiore a 3,5 t: in ingresso al "Porto Commerciale": SS.16, via Napoli, via Caracciolo, "varco Portuale Caracciolo" ed in uscita dal "Porto Commerciale": "varco Portuale Caracciolo", via Caracciolo, via Napoli, SS.16;

Infine, è istituito il divieto di fermata per tutti i veicoli, eccetto bus e mezzi di servizio, al capolinea AMTAB posto all'intersezione tra viale di Maratona e via Verdi.


Per ulteriori informazioni visitare il seguente link.

  • Fiera del Levante
Altri contenuti a tema
In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta In Fiera del Levante la prima edizione di Job&Orienta Prenderà il via il 14 maggio la rassegna dedicata a scuola, formazione e lavoro
Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato E il 22 e 23 marzo l'approdo in Fiera del Levante per tutti gli amanti del genere
Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Nei giorno scorsi era rimbalzata la notizia della presenza della Tiktoker a "Esteticamente" in Fiera
Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Taglio del nastro per Evolio Expo: "Olio nostra eccellenza" Edizione zero per la fiera completamente dedicata al compato olivicolo, presente il sottosegretario La Pietra
Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» Nuova viabilità zona Fiera, «nel 2027 il quartiere fieristico avrà un nuovo volto» La giunta comunale di Bari ha approvato ieri il masterplan relativo agli interventi a servizio della mobilità della Fiera del Levante
Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera Ponte ciclabile, parcheggio e un nuovo park&ride. Cambia la viabilità alla Fiera La Giunta Regionale ha approvato ieri lo schema dell’Accordo di Programma con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» Salvo Binetti a Promessi Sposi 2024: «Il look più scelto? Quando esalta la naturalezza» L’hair artist ha partecipato al Salone Internazionale di Bari, curando le acconciature di celebrità e modelle
Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" Dal 22 al 24 ottobre parte la "Fiera dell'uva da tavola" La tre giorni si terrà in Fiera del Levante e richiamerà il mondo della viticoltura da tavola. In programma: incontri, dibattiti e innovazioni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.