emiliano isotta fraschini
emiliano isotta fraschini
Scuola e Lavoro

Fincantieri apre centro innovazione alla Isotta Fraschini Motori di Bari, assunti 32 ingegneri

L'amministratore delegato Folgiero: «Investiamo sui giovani». Emiliano: «Garantiamo supporto»

Isotta Fraschini Motori (IFM), erede di un'icona del made in Italy e oggi controllata di Fincantieri, dedicata alla progettazione, costruzione e commercializzazione di generatori di energia e di propulsori, è stata al centro di una giornata istituzionale di presentazione delle nuove linee d'azione votate all'innovazione e alla sostenibilità ambientale che interesseranno lo stabilimento.

Evento cardine è stata l'inaugurazione del nuovo Centro Innovazione e Sviluppo (CIS), avvenuta alla presenza del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, accolto dall'Amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero e dal Presidente e dall'Amministratore delegato di IFM, Sergio Razeto e Marco Acca.

«Oggi è una giornata particolarmente importante per noi tutti – ha dichiarato Emiliano - perché veniamo coinvolti in una serie di pianificazioni che Isotta-Fraschini sta realizzando nella propria attività industriale e strategica. Grazie alle nostre università, grazie ai sindaci, grazie al tessuto culturale pugliese, come Regione siamo in grado di dare un grandissimo supporto ad una impresa che si identifica con la Patria. Può sembrare enfatico, ma è la verità: nel senso che, sia nelle attività civili che in quelle militari Fincantieri, è in grado di rappresentare il Paese al massimo del livello dell'impegno, non solo storico, ma soprattutto proiettato nel futuro».

«Ci auguriamo – ha aggiunto Emiliano - che gli investimenti dell'azienda, le collaborazioni, le relazioni stesse che l'azienda custodisce da tanto tempo, possano essere messe a fattor comune per costruire il futuro dell'Italia, ma anche della Puglia. La nostra regione è al servizio del Paese col suo capitale umano, con la sua buona volontà, e soprattutto con la sua efficienza, anche burocratica: siamo la Regione che spende meglio e più in fretta i fondi strutturali europei; siamo la Regione che ha avuto la capacità di cambiare la propria immagine molto rapidamente, e ci piacerebbe associare questa idea di innovazione e di modernità della Puglia allo stesso lavoro che Fincantieri sta svolgendo in tutto il mondo».

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: «Questa è una tappa fondamentale per la nostra Isotta Fraschini, coinvolta a pieno titolo nel percorso di innovazione tecnologica tracciato dal nuovo piano industriale, che rilancia la sinergia tra la società e le divisioni militare e mercantile del Gruppo. Il nuovo CIS, infatti, è un tassello importante di una strategia fortemente promossa da Fincantieri che porterà alla definizione di prodotti sempre più efficienti e sostenibili, quelli del futuro».

Il CIS, in cui sono confluite sia risorse interne sia 32 giovani ingegneri neoassunti, sarà impegnato primariamente nello sviluppo di "IFuture", un articolato piano di ingegneria e industrializzazione che prevede:
- un costante miglioramento dell'affidabilità dei motori attualmente in produzione;
- la realizzazione di una "versione industriale" dei motori rivolta al mercato dei gruppi elettrogeni per applicazione industriale su terraferma;
- lo studio di nuovi sistemi di power management che gestiscano molteplici fonti di produzione di energia, comprese le rinnovabili: fuel cell, batterie, motori a combustione interna, turbine, fotovoltaico e altri, integrandoli tra loro per ottimizzare la fornitura di energia in apparati complessi;
- l'avvio della progettazione di un nuovo motore – teso a soddisfare le richieste del mercato dei prossimi anni in termini di potenza e di riduzione delle emissioni – puntando su tecnologie che contribuiscano alla transizione energetica e che abbia come obiettivo finale l'impiego dell'idrogeno.

Proprio dal forte focus sull'idrogeno, anche grazie ai fondi erogati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e al fondo europeo IPCEI (Important Project of Common European Interest) Hy2Tech, nasce "IFuture Hydrogen", un programma che porterà alla realizzazione di due distinti prodotti marini alimentati con questo combustibile: una famiglia di motori a combustione interna e una piattaforma modulare di fuel cell. Entrambi saranno dedicati a una fascia di potenza compresa tra i 500 e i 4.000 kW e abbatteranno le emissioni di CO2 fino a valori prossimi allo zero.
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" 164° anniversario dell'Esercito a Bari, Emiliano: "Una festa anche per i pugliesi che hanno servito la patria" Il presidente della Regione: "Circa un quarto delle forze armate italiane è composto da pugliesi"
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Accordo Sviluppo e Coesione a Bari, Emiliano: "Puglia esempio in Italia e Europa" Il discorso del presidente della Regione alla Premier Giorgia Meloni
Polo Formativo Sna, a Bari il ministro Zangrillo Polo Formativo Sna, a Bari il ministro Zangrillo L'evento si terrà alle 11 nella sala Di Jeso della Regione Puglia. Parteciperanno anche Emiliano e Severino
Attacco di Emiliano al premier Meloni: «Non è qui per non confrontarsi» Attacco di Emiliano al premier Meloni: «Non è qui per non confrontarsi» Critiche del presidente della Regione al capo di Governo che ha solo mandato un messaggio
Appalto ai fratelli di Emiliano, il Governatore: «Io all'oscuro» Appalto ai fratelli di Emiliano, il Governatore: «Io all'oscuro» Le opposizioni chiedono chiarimenti rapidi, il presidente regionale avvia iter per capire
La Puglia si candida a regione europea dello Sport La Puglia si candida a regione europea dello Sport Emiliano e Piemontese premiano le eccellenze della nostra terra
Emiliano si salva. Mozione di sfiducia responta Emiliano si salva. Mozione di sfiducia responta Era stata presentata dal centrodestra
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.