automotive
automotive
Scuola e Lavoro

Formula SAE, la nuova monoposto del Poliba Corse in gara

Politecnico di Bari, la ricerca in pista: dalla teoria alla pratica sportiva

In pista per una gara sia sportiva che tecnica. Una commissione di scienziati ed ingegneri dell'automotive con gli studenti della Summer School giudicheranno i migliori progetti. Un evento che chiude il percorso della della terza edizione della Bari Automotive Summer School. In competizione per il 1° Trofeo Mangialardi, sono 5 le monoposto da corsa a gareggiare per la Formula SAE -Society of Automotive Engineers - una competizione tra studenti universitari che prevede la progettazione e la produzione di un veicolo, valutato in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica.Il più interessante prototipo realizzato vincerà il 1° Trofeo "Luigi Mangialardi" dedicato al prof. Mangialardi, convinto sostenitore del Poliba Corse. Già docente ordinario di meccanica applicata alle macchine e prorettore del Poliba, è scomparso prematuramente lo scorso maggio. Le vetture sono state progettate e realizzate da diverse Università di Ingegneria in Italia. In particolare insieme al Politecnico di Bari, gareggeranno quello di Tor Vergata, Calabria, Lecce e Perugia. Si sfideranno in prove di abilità sotto lo sguardo attento dei collaudatori di Rally e di Formula 1. Per partecipare alla competizione ogni team progetta, costruisce, testa, e promuove il prototipo che viene valutato in otto tipologie di prove che spaziano dalle performance pure, al design, alla pubblicizzazione e alla presentazione del prototipo. Tutto questo per aumentare le possibilità di lavoro, preparare gli studenti alla reale vita lavorativa e contribuire allo sviluppo degli ingegneri formati. Per la prima volta in pista anche la nuova monoposto, la PC5 2018 Evo, nata nella scuderia del Politecnico di Bari, il Poliba Corse. È dal 2006 che ogni due anni gli studenti del Poliba si cimentano in questa competizione. Con la gara si chiude anche il ciclo della ''Bari Automotive Summer School'', curata dal Politecnico e da Bosch. Hanno partecipato meccanici, gestionali, informatici, elettronici, ingegneri, dottorandi e laureandi del settore industriale dell'ingegneria, un gruppo di 45 tecnici ed interessati all'Automotive. Tante le figure professionali, provenienti da varie sedi internazionali. Approfondimenti sul mondo dell'auto, della mobilità e dei motori. Un confronto di esperienze costruttive al fianco di docenti universitari ed esperti del mondo industriale del settore. Ma anche uno sguardo allo scenario digitale applicato al mercato, per le nuove esigenze dell'automotive, controllo e mobilità dei veicoli: elettrificazione, guida autonoma, internet of things applicata all'automotive e le auto ibride. Domani, sabato 22 settembre, all'Autodromo del "Levante" di Binetto si conclude la terza edizione della BASS. A scandire i tempi e a dirigere la scaletta del programma, con i suoi momenti comici e di improvvisazione, sarà Antonio Stornaiolo a presentare l'evento. DomaniAlle ore 9:00 è previsto l'incontro con la stampa per l'apertura ufficiale della manifestazione. Saranno presenti Eugenio Di Sciascio - Magnifico Rettore, Politecnico di Bari; Antonio Arvizzigno - A.D. Bosch CVIT; Riccardo Amirante - Direttore BASS; Sergio Camporeale - Direttore BASS; Cesare Pianese - Presidente SAE – NA Presidente provinciale ACI; Luca Loiacono - Istruttore, Pilota, Collaudatore.
«Una terza edizione - spiega il Prof. Amirante - rivisitata e adattata al mutamento dei tempi. Durante la manifestazione sarà presentata la nuova vettura del Poliba Corse, la PC5 2018 Evo». È l'evoluzione del quinto prototipo presentato lo scorso aprile 2017, PC5 K16,con compressore volumetrico quindi sovralimentata: peso 200kg, potenza 100 CV, velocità massima 130Km/h. La PC5 2018 Evo, invece,pesa 240Kg, ha una potenza di 85CV ed una velocità massima di 105Km/h. Piccole modifiche anche al telaio.«Diverse novità al sistema frenante, al sistema di sospensione del veicolo e ai collettori di aspirazione e scarico del motore a combustione interna. Credo sarà l'occasione per dimostrare le capacità tecniche dei nostri studenti di Ingegneria».
team polibacorseBASS Bari Automotive Summer School
  • Bosch
  • sport all'aperto
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Presentati date e titoli della 6° edizione de “I Concerti del Politecnico”
Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Entro sei mesi i Comuni dovranno predisporre il proprio Documento locale
Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D “da Vinci’s Bridge”, un omaggio alla geometria del ponte sul Bosforo progettato da Leonardo
Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» La professoressa: «Chiamami»
In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca A coordinarla l'ingegnere gestionale e dottorando Cosimo Carpentiere
Timori per la Bosch di Bari: «Nuove produzioni o si chiude» Timori per la Bosch di Bari: «Nuove produzioni o si chiude» Riunione in Regione Puglia questa mattina, preso incontro al ministero
Crisi dell'automotive, Spera (UglM): «Momento complesso. Fondi Pnrr utili a risollevare la situazione» Crisi dell'automotive, Spera (UglM): «Momento complesso. Fondi Pnrr utili a risollevare la situazione» Tra le vertenze in atto quella alla Bosch dove lavorano circa 1.600 persone e gli ammortizzatori sociali scadranno nel 2025
Nuovi punti sport in sette aree pubbliche della città Nuovi punti sport in sette aree pubbliche della città Approvato il progetto esecutivo: ecco i quartieri coinvolti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.