fse treno elettrico
fse treno elettrico
Attualità

Fse, sulla linea Bari-Putignano-Martina Franca entra in servizio il treno elettrico

Entro fine 2024 sarà elettrificata anche la linea per Taranto, così da collegare i due capoluoghi in maniera green

È entrato in servizio oggi, sui binari della linea Bari – Putignano – Martina Franca, il treno elettrico di Ferrovie del Sud Est dedicato alla sostenibilità con una livrea tutta verde.

Con la tratta Putignano - Martina Franca, attivata lo scorso 16 ottobre, FSE (società dei Poli Infrastrutture e Passeggeri del Gruppo FS) ha completato l'elettrificazione di 81 chilometri di rete 47 km tra Bari e Putignano (via Casamassima) e 34 km tra Putignano e Martina Franca.

Entro la fine del 2024 sarà completata l'elettrificazione della tratta da Martina Franca a Taranto che consentirà ai treni elettrici in partenza da Bari Centrale di arrivare fino al capoluogo jonico percorrendo la linea Bari – Putignano (via Casamassima).

Parallelamente, nel 2024, partiranno anche i lavori di elettrificazione tra Noicattaro e Putignano. Nel 2025 saranno circa 155 i chilometri di rete elettrificati nelle province di Bari e Taranto.

Un segnale tangibile del processo di ammodernamento in corso sulla rete di FSE nell'ottica della sostenibilità, grazie alla graduale sostituzione dei treni diesel con quelli elettrici. La riduzione di emissioni di CO2 sulla tratta attualmente elettrificata Bari – Putignano - Martina Franca è pari a circa 1900 tonnellate all'anno.

L'impegno di Ferrovie del Sud Est per l'ambiente non finisce qui. Dal prossimo anno e fino al 2026 arriveranno 11 nuovi treni elettrici POP. Entro il 2026 sarà inoltre completata l'elettrificazione della rete salentina.
  • Ferrovie del Sud Est
  • ferrovie sud est
  • Fse
Altri contenuti a tema
FSE, Linea Bari-Putignano (via Casamassima): modifiche alla circolazione dal 27 gennaio FSE, Linea Bari-Putignano (via Casamassima): modifiche alla circolazione dal 27 gennaio Riprogrammazione del servizio da lunedì 27 gennaio a sabato 1 febbraio
Ferrovie del Sud Est: martedì 21 gennaio sciopero di 4 ore Ferrovie del Sud Est: martedì 21 gennaio sciopero di 4 ore L'iniziativa delle organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, e FAISA CISAL
Ferrovie del Sud Est, arrivano i primi treni elettrici: partenze anche da Bari Ferrovie del Sud Est, arrivano i primi treni elettrici: partenze anche da Bari In circolazione i primi tre convogli di nuova generazione e un altro arriverà entro fine anno
Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Modifiche alla circolazione per lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico
Ferrovie del Sud Est: su strada arrivano i primi sette bus ibridi per il trasporto regionale Ferrovie del Sud Est: su strada arrivano i primi sette bus ibridi per il trasporto regionale I nuovi mezzi consentono di risparmiare carburante e di ridurre le emissioni di CO2
Ferrovie del Sud-Est lancia il nuovo canale Whatsapp "Fse Infomobilità" Ferrovie del Sud-Est lancia il nuovo canale Whatsapp "Fse Infomobilità" L'obiettivo: dare informazioni in tempo reale su treni e bus in circolazione
Furto di cavi sulla Bari-Putignano, treni cancellati e ritardi Furto di cavi sulla Bari-Putignano, treni cancellati e ritardi Lo ha comunicato in una nota Ferrovie del Sud Est
Il 9 febbraio sciopero del personale delle Ferrovie Sud Est Il 9 febbraio sciopero del personale delle Ferrovie Sud Est Astensione dal lavoro per quattro ore
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.