Massimo Cassano
Massimo Cassano
Politica

Gente che va e gente che viene alla corte di Emiliano

Prima le dimissioni annunciate dall'assessore all'Agricoltura Sebastiano Leo e poi il nuovo ingresso di Massimo Cassano all'Agenzia del Lavoro

"Onorerò fino in fondo l'impegno assunto con gli agricoltori pugliesi per risolvere, così come ho promesso sin da subito, la questione delle gelate di febbraio e marzo 2018. Sarà questo però il mio ultimo atto politico come componente della Giunta regionale. Dopo ciò rassegnerò le mie dimissioni come assessore in considerazione del fatto che, come nelle sue prerogative, il presidente Emiliano ha avocato a sé la regia politica sulla materia agricola e comunicato l'istituzione di un tavolo presso la presidenza dedicato al PSR, alla Xylella, alle gelate 2018, al patto della Puglia". Con queste parole affidate a Facebook l'assessore regionale all'Agricoltura ha reso nota la sua intenzione di dimettersi. La sua presa di posizione arriva in una giornata cruciale per l'agricoltura con le proteste dei gilet arancioni che ieri mattina hanno marciato su Bari. Se Di Gioia saluta la Giunta pugliese, Massimo Cassano, invece, colleziona un nuovo incarico targato Emiliano. Questa volta il presidente della Regione lo ha nominato Commissario straordinario dell'Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro ARPAL. Massimo Cassano, già Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è dottore commercialista e revisore dei conti. L'Arpal l'Agenzia Regionale delle politiche attive del lavoro, era nata questa estate dopo un acceso dibattito politico. La ridefinizione del sistema era stata decisa dal Consiglio regionale con l'approvazione, a maggioranza, di un disegno di legge in materia con una copertura finanziaria di 19 milioni di euro. Tra le previsioni proprio la creazione di Arpal un ente tecnico-operativo e strumentale, dotato di personalità giuridica e piena autonomia organizzativa, finanziaria, patrimoniale, gestionale e contabile, sottoposta ai poteri di indirizzo, vigilanza e controllo della Regione Puglia. Questo nuovo organo subentra nelle funzioni attribuite alle province pugliesi e alla Città metropolitana di Bari nella materia dei servizi per l'impiego, facendosi carico del personale. A capo di Arpal il 28 luglio scorso era stato nominato commissario straordinario Vito Pinto, professore ordinario di Diritto del lavoro all'Università Aldo Moro di Bari. Oggi a Pinto subentra invece Cassano marito di Anna Degennaro, ex Forza Italia, senatore, ex sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali esponente di Centrodestra. Ennesima mossa politica in vista delle Regionali?
  • Politica
Altri contenuti a tema
La Giusta Causa elegge il suo nuovo presidente, è il professor Roberto Voza La Giusta Causa elegge il suo nuovo presidente, è il professor Roberto Voza Convention nella giornata di ieri all'ex cinema Ciaky, rinnovato anche il consiglio
Approvata la delibera che modifica il "funzionigramma comunale" Approvata la delibera che modifica il "funzionigramma comunale" Il sindaco: "Primo segnale alla città su impegni presi. Legalità e trasparenza nostri fari"
Elezioni presidenziali in Algeria: domani un seggio per il voto a Bari Elezioni presidenziali in Algeria: domani un seggio per il voto a Bari Lo spazio sarà allestito nell'ex Tesoreria comunale
Il tour d'ascolto del Sindaco parte dal quartiere San Pio Il tour d'ascolto del Sindaco parte dal quartiere San Pio Leccese: "Importante ascoltare e partecipare per poter realizzare interventi a breve e lungo termine"
Nuovo consiglio metropolitano, prima seduta il 6 ottobre a Bari Nuovo consiglio metropolitano, prima seduta il 6 ottobre a Bari Il sindaco Vito Leccese ha firmato ieri il decreto per indire le elezioni dei rappresentanti della Città Metropolitana
Domani si riunirà il Consiglio comunale di Bari: i punti all'ordine del giorno Domani si riunirà il Consiglio comunale di Bari: i punti all'ordine del giorno La seduta sarà trasmessa anche in diretta streaming
L'Autonomia differenziata è legge. Focus sul Barese per fare il punto su pro e contro L'Autonomia differenziata è legge. Focus sul Barese per fare il punto su pro e contro Il parere dell’assessora al Welfare della città di Bari, Francesca Bottalico e di Sandro Pellegrino, Lega Salvini premier
Piano triennale opere pubbliche 2024-26 a Bari, se ne parla in consiglio comunale Piano triennale opere pubbliche 2024-26 a Bari, se ne parla in consiglio comunale A illustrarlo l'assessore ai Lavori pubblici Nicola Mele
© 2001-2024 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.