Palazzo della Città Metropolitana di Bari
Palazzo della Città Metropolitana di Bari
Attualità

Giornata delle malattie rare, la torre della Città metropolitana si illumina di fucsia, verde, celeste e viola

Si colorano anche il palazzo del Municipio a Conversano e Altamura, il Cisternone a Modugno, palazzo Roberti a Mola

Monumenti e luoghi simbolo illuminati per puntare i riflettori sulle malattie rare. Su iniziativa della ASL di Bari, a partire da oggi, le amministrazioni comunali hanno organizzato l'illuminazione del punto più rappresentativo del Comune sede del Distretto Socio Sanitario, per attrarre l'attenzione dell'opinione pubblica sulle problematiche sociali e cliniche di chi è affetto da una malattia rara e di chi gli è accanto.

In occasione della XV Giornata mondiale delle Malattie rare che si celebra lunedì 28 febbraio, da stasera a lunedì, a Bari la torre della Città metropolitana sul lungomare Nazario Sauro splenderà con i colori fucsia, verde e celeste. A Conversano il palazzo de Municipio sarà illuminato di rosa e fucsia, e anche ad Altamura sarà la sede del Municipio ad essere illuminata. A Mola di Bari Palazzo Roberti si colorerà di rosa così come il Cisternone in piazza Garibaldi a Modugno. Inoltre in tutti i distretti saranno affissi due poster con i riferimenti (contatti telefonici e indirizzi) dei diversi punti territoriali, con l'intento di sensibilizzare sulle malattie rare e di informare in merito all'organizzazione della rete della ASL.

"La ASL, tramite il suo centro territoriale di riferimento, segue circa 8mila pazienti affetti da malattia rara – spiega il direttore generale Antonio Sanguedolce – e in ogni distretto è presente un referente che assicura il front office con gli assistiti e con la rete di assistenza distrettuale. Il Centro Territoriale Malattie Rare - istituito il 15 maggio 2019 e coordinato dalla dottoressa Alessandra Ancona- è attivo su molteplici fronti – prosegue dg - oltre ad offrire informazioni, orientare e facilitare l'accesso ai servizi delle persone affette da malattie rare, delle famiglie, caregiver, associazioni e altre istituzioni, il centro è osservatorio privilegiato attraverso il censimento di pazienti, in attesa di definizione diagnostica e assicura il collegamento tra i diversi anelli della rete sociosanitaria e assistenziale, ovvero tra i Presidi della Rete Nazionale delle Malattie Rare(PRN), i Presidi Ospedalieri, i Dipartimenti, i Distretti Socio Sanitari, i MMG, i PLS ed i Consultori, sviluppando la operatività in una logica di rete". Fondamentale anche il contributo della figura dell'assistente sociale che assicura il collegamento con i servizi e le prestazioni sociosanitarie presenti sul territorio.

"È importante – argomenta la dottoressa Ancona - ribaltare il paradigma secondo cui essere rari significa essere emarginati, trascurati, soli e difendere il valore di ogni vita attraverso una ricerca finalizzata alla cura e al miglioramento della qualità e delle prospettive di vita per le persone che vivono alle prese con una malattia rara. È fondamentale avere chiaro che la malattia rara non riguarda solo chi ne è affetto, ma coinvolge anche la sua famiglia in termini psicologici e sociali".

Il centro territoriale della ASL ha svolto un'intensa attività di supporto alla campagna vaccinale dei pazienti affetti da MR organizzando giornate dedicate sia ai pazienti seguiti dai Nodi della Rete Regionale, sia ai pazienti seguiti fuori Regione, ma anche ai loro familiari e caregiver, riuscendo a raggiungere la copertura vaccinale di circa l'88% della popolazione in età vaccinabile.

Su una platea di 7.500 persone vaccinabili, hanno ricevuto la prima dose 6.583 soggetti, oltre l'85%, seconda dose 6.357 e la terza 5.071. Nella fascia di età dai 5 agli 11 anni in 365 hanno ricevuto la prima dose, 278 la seconda. I numeri delle prime, seconde e terze dosi variano a seconda dei decessi e delle infezioni che si sono verificate tra i malati rari.

  • Asl Bari
  • Città Metropolitana di Bari
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Giunta metropolitana di Bari, ecco tutte le deleghe Giunta metropolitana di Bari, ecco tutte le deleghe Il vicesindaco sarà Giuseppe Giulitto
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.