Castello Svevo Bari
Castello Svevo Bari
Turismo

Giornata Fai d’Autunno, apertura straordinaria del Castello Svevo

Sbandieratori, musiche antiche e sapere nel maniero barese

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano ci invita a rinnovare il nostro sguardo sull'Italia partecipando alla Giornata FAI d'Autunno realizzata dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi "Ricordiamoci di salvare l'Italia", attiva dal 1° al 31 ottobre. Durante la campagna, il FAI scende in piazza con i suoi giovani volontari per la Giornata FAI d'Autunno in cui i protagonisti del futuro del FAI propongono 170 itinerari tematici da percorrere liberamente, coinvolgendo oltre 600 luoghi d'interesse artistico, paesaggistico e sociale con visite a contributo libero per scoprire e vivere scenari familiari ma poco conosciuti con lo sguardo entusiasta dei giovani del FAI. Un appuntamento per "riconoscere" le proprie città attraverso percorsi originali e scoprirne luoghi del sapere, delle attività artigianali, della musica.

A Bari il FAI Giovani propone Bari con vista dal Castello ritrovato l'apertura straordinaria del Castello Svevo recentemente inaugurato. A seguito del trasferimento degli uffici della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici della Puglia, dal Castello all'ex-convento di San Francesco della Scarpa, l'intero primo piano dell'edificio, sinora chiuso al pubblico, è stato restituito alla collettività in occasione dell'inaugurazione, dopo un attento restauro architettonico.

I giovani Ciceroni, studenti dei licei Marco Polo, De Nittis Pascali e dell'I.I.S.S. Ilaria Alpi, percorreranno insieme ai visitatori (dalle 10 alle 18), le sale del primo piano del Castello, trasformato dalla duchessa Bona Sforza in una sontuosa corte rinascimentale, narrandone vicende e modificazioni, coadiuvati dall'associazione nazionale Carabinieri. L'associazione Historia, che collabora da tempo attivamente con la cattedra di Storia Medievale e con il Centro Studi Normanno-Svevi dell'Università di Bari, e con le principali istituzioni del territorio, darà vita ad una rievocazione medievale all'interno del salone di Bona Sforza, dove due uomini vestiranno i panni di un maestro di spada di "doi mani" e del suo allievo e daranno prova del modo in cui, nel tardo Quattrocento, i gentiluomini si addestravano al duello (che fosse cortese o giudiziario). Riprese dal famoso scritto di Fiore de Liberi, il Flos Duellatorum, i due mostreranno tecniche di gioco largo e gioco stretto spiegando agli intervenuti come si eseguono e perché. L'ensemble di danze e musiche antiche La Chirintana, impegnata nella divulgazione della cultura coreutica del Rinascimento, in particolare di quello italiano, ricostruirà danze ed atteggiamenti descritti nei manoscritti dei primi maestri di ballo nobile, divulgatisi dalla metà del secolo XV in poi. Il gruppo, diretto da Marcella Taurino, da tempo dedita alla ricerca sui manoscritti originali delle danze storiche, curerà l'interpretazione dei passi, delle danze stesse e delle musiche e, in occasione della giornata FAI d'autunno, presenterà danze del Cinquecento tratte dai manoscritti di Fabritio Caroso e Cesare Negri e si avvarrà della collaborazione dei musicisti Gianluigi Bello al liuto e Titti Dell'Orco al flauto. Tra i danzatori vi saranno: Marcella Taurino, Patrizia Gesuita, Angela Maiorano e Santa Ardito. È prevista anche la partecipazione della LUTE (Libera Università della Terza Età) di Noicattaro con danze del Medioevo, ricostruite sempre da Marcella Taurino. L'ensemble, Il Mondo della Luna, proporrà un estratto dello spettacolo dal titolo: "Isabella d'Aragone duchessa di Bari e Milano. Una vita leggendaria", con testo di Grazia Bonasia e Eloise Amoruso, musiche di Grazia Bonasia e soprano e voce recitante, Vittoria Didonna. Inoltre la Militia Sancti Nicolai offrirà uno spettacolo di sbandieratori e musicisti che percorreranno la corte del Castello.

In Giornata FAI d'Autunno all'ingresso di ogni luogo verrà richiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, per sostenere la Fondazione. Durante la manifestazione chi si iscriverà per la prima volta al FAI avrà diritto a una quota agevolata, 29 euro invece di 39.
  • Castello Svevo
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" L'assessore Petruzzelli: "Una delle due locomotive regionali con Vieste"
"1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia", da oggi a Bari la mostra itinerante "1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia", da oggi a Bari la mostra itinerante Sarà visitabile nella sala Normanna del Castello Svevo fino al 16 febbraio, tutti i giorni eccetto il lunedì
B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche Codice identificativo, dispositivi di sicurezza e uscite di sicurezza: tutte le novità
Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Provengono da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile
Ogni sabato sbandieratori e timpanisti nella corte del castello Svevo di Bari Ogni sabato sbandieratori e timpanisti nella corte del castello Svevo di Bari L'opportunità di assistere allo spettacolo scenografico è inclusa nel biglietto di ingresso
Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Emersa la volontà di collaborazione e di confronto continuo per evitare l'abusivismo e l'evasione fiscale
Il castello di Bari fa da scenografia a "Il combattimento di Tancredi e Clorinda" Il castello di Bari fa da scenografia a "Il combattimento di Tancredi e Clorinda" Appuntamento sabato 5 ottobre alle ore 20:00
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.