Ospedale pediatrico Giovanni XXIII Bari
Ospedale pediatrico Giovanni XXIII Bari
Attualità

Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara

Per i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica atipica sarà possibile effettuare una sola somministrazione ogni due mesi

Avviata oggi in nefrologia pediatrica al Giovanni XXIII di Bari la somministrazione di un farmaco innovativo per il trattamento della Sindrome Emolitico Uremica atipica (SEUa).

A due giovani pazienti è stato somministrato il Ravulizumab, farmaco di recente introduzione, che ha il grande vantaggio di richiedere una somministrazione ogni 2 mesi anziché ogni 2 settimane, come avveniva con il precedente farmaco.

La Sindrome Emolitico Uremica Atipica (SEUa) è una malattia rara che colpisce i piccoli vasi sanguigni nei reni e in altre parti del corpo. È diversa dalla forma più comune della malattia la Seu, spesso causata da infezioni batteriche.

"La somministrazione di questa terapia consente un netto miglioramento della qualità di vita dei giovani pazienti e delle famiglie, riducendo accessi ospedalieri, evitando assenze scolastiche e dal lavoro da parte dei caregivers", spiega il dottor Mario Giordano, direttore dell'unità operativa di nefrologia e dialisi pediatrica, Centro riconosciuto dalla Regione Puglia per il trattamento di questa patologia che ha in cura 6 tra bambini ed adolescenti.

La direzione generale dell'azienda ospedaliera ha accolto la richiesta avanzata nelle scorse settimane dall'Associazione per la lotta alla Sindrome Emolitico Uremica Progetto Alice Onlus, impegnata nel sostegno dei pazienti affetti da questa Malattia Rara.
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Perrini (FdI): «La Regione Puglia invii subito a Ministero Salute e Mef i vincoli di spesa e il cronoprogramma»
I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII Ieri la penultima seduta di allenamento in vista di Bari-Sudtirol
Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Il piccolo è stato trasferito al pediatrico barese da Brindisi nella giornata di ieri, sull'accaduto indaga la Procura
«Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" «Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" Intervento del consigliere regionale su un tema sanitario assai sentito nel capoluogo
Bimbo palestinese con Sma di tipo 1 arriva al "Giovanni XXIII" di Bari Bimbo palestinese con Sma di tipo 1 arriva al "Giovanni XXIII" di Bari La Regione ha accolto la richiesta per consentirgli cure diventate impossibili nel suo paese a causa della guerra
Un robot per digitalizzare l’attività del laboratorio di screening neonatale del Giovanni XXIII di Bari Un robot per digitalizzare l’attività del laboratorio di screening neonatale del Giovanni XXIII di Bari È l’ultimo elemento in fase di programmazione del nuovo laboratorio di patologia clinica che da gennaio effettua lo screening super esteso per le malattie metaboliche su tutti i nati in Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.