Ruscitti
Ruscitti
Politica

Giovanni XXIII, Ruscitti: «Tempi di attesa nella norma e niente caos»

Il commissario straordinario del Policlinico smentisce quanto denunciato da Melchiorre

Tempi di attesa nella norma e nessun reale disagio ieri per i piccoli pazienti che si sono recati al Pronto soccorso dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari, utilizzando anche il Servizio Scap (Servizio di continuità assistenziale pediatrica), funzionante e operante da circa un mese in tutte le Asl pugliesi. A confermarlo il commissario straordinario del Policlinico di Bari, Giancarlo Ruscitti, e il sub commissario dell'Azienda ospedaliera pediatrica, Antonello Del Vecchio.

«In questi ultimi mesi - ha sottolineato Ruscitti - abbiamo raddoppiato le guardie pediatriche in tutte le Asl pugliesi attraverso l'attivazione del servizio Scap che serve a dare continuità assistenziale nei giorni in cui i pediatri di famiglia non lavorano e a sostenere l'attività dei medici dei principali pronto soccorso della regione. Abbiamo fatto indubbiamente un grande passo in avanti con lo Scap, anche se qualche criticità, più organizzativa che altro, non la neghiamo affatto. Però non dimentichiamo che problemi e criticità ci sono da molti anni al Giovanni XXIII e l'idea di rendere autonoma l'azienda pediatrica va proprio in questo senso. Lo scorporo tenterà di dare risposte alle criticità per poter soddisfare anche le richieste di intervento in ambito specialistico di cui attualmente il Giovanni XXIII è sprovvisto. Certamente il percorso non si improvvisa, si sta lavorando alacremente per ridisegnare l'intero ospedale affinchè si garantisca la massima specificità pediatrica per dare risposte soddisfacenti, adeguate e di qualità all'intera utenza».

«Rispetto a quanto comparso sui giornali di questa mattina - ha specificato il sub commissario Del Vecchio - e da una verifica effettuata presso il Pronto soccorso del Giovannni XXIII, nella giornata di ieri ci sono stati 138 accessi di cui 63 attraverso Scap. Questi dati sono del tutto fisiologici considerando che si trattava del terzo giorno festivo (dopo la vigilia e il Natale) e del periodo epidemico di influenze ed altre patologie virali. Infatti quasi l'80% degli accessi sono stati codici bianchi. L'unico caso in cui un piccolo paziente è stato trattenuto più a lungo (oltre 4 ore) non è stato per 'attesa' bensì per 'osservazione', sfociato poi in un ricovero. Sempre nella giornata di ieri, presso l'ospedale Giovanni XXIII, dove l'affluenza dei bambini è maggiore rispetto agli altri pronto soccorso della provincia di Bari, i tempi di attesa complessivi tra l'attività del pronto soccorso e quella dello Scap, sono stati di circa 15/20 minuti. Anche questi assolutamente in linea con il periodo dell'anno».

Diversa invece la situazione nei servizi Scap istituiti negli altri ospedali. Al San Paolo per esempio i tempi di attesa sono stati certamente inferiori considerando il numero minore di accessi. Nella provincia di Bari e nella giornata di ieri il servizio Scap nelle sette sedi che comprendono anche il Giovanni XXIII, ha garantito 331 prestazioni, alle quali vanno aggiunte naturalmente le prestazioni sui bambini erogate dai pronto soccorso. Invece dal 2 dicembre, data di attivazione dello Scap in provincia di Bari, ad oggi, nei giorni festivi le prestazioni effettuate sono state 2554, di cui 557 svolte al Giovanni XXIII.
  • Policlinico
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.