Roberta Biaggiarelli
Roberta Biaggiarelli
Eventi e cultura

Giovedì 1 dicembre a Bari Roberta Biaggiarelli dà voce a donne poco note

Lo spettacolo "Le figlie dell’epoca - Donne di pace in tempo di guerra" si terrà al teatro Purgatorio alle 20:30

Giovedì 1 dicembre alle 20.30, al teatro Purgatorio di Bari, l'associazione Al Nour, con il contributo della Regione Puglia – sezione Relazione Internazionale iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo, proporrà con ingresso gratuito lo spettacolo "Le figlie dell'epoca - Donne di pace in tempo di guerra" di e con Roberta Biagiarelli, all'interno del "Ya Salam festival – sezione Mediterranei".

In scena l'autrice e attrice porta un monologo che si sviluppa intorno al "Congresso internazionale delle donne per la Pace" tenutosi all'Aja il 28 aprile 1915, evento storico poco ricordato. A circa un anno dall'inizio della prima guerra mondiale le donne, ancora senza diritto di voto, in varie nazioni si sono organizzate protestando al conflitto e proponendo idee. Di queste, 1136 da tutto il mondo si sono incontrate in Olanda per discutere quattro giorni su politiche di educazione alla pace per le nuove generazioni.

«Proporrò questo spettacolo – spiega Roberta Biagiarelli - che tratta una tematica che, purtroppo, oggigiorno si ripropone in modo lancinante. Sul palco racconto un evento storico a favore della pace che per me, sia come donna che come artista, ha un senso profondissimo e creo un cosmo popolato da donne con biografie esemplari nella storia».
Progetto senza titoloLocandina spettacolo Le figlie dell'epoca
Con questo lavoro, che gira l'Italia ormai da quattro anni, Roberta Biagiarelli diventa un ponte tra le donne di ieri e quelle di oggi, mette a confronto le sue esperienze di donna e attrice impegnata a raccontare la guerra dei Balcani, con quelle donne del primo conflitto mondiale, donne importanti, ma poco note al grande pubblico, come ad esempio Jane Addams, pacifista, femminista e premio Nobel per la Pace nel 1931, Rosa Genoni, stilista milanese e unica italiana presente all'Aja, Margherita Parodi Kaiser, la sola crocerossina medaglia di bronzo al valore sepolta fra i 100.000 soldati nel Sacrario di Redipuglia (Go).

«Mi metto a confronto con quelle donne e tento la strada di un dialogo, di una rappresentazione, di una memoria. A seguito di attente analisi storiche, entro nelle loro storie. traccio una linea immaginaria tra me e loro».

Diretto dalla regista Simona Gonella, che ne ha curato anche la drammaturgia "Le figlie dell'epoca - Donne di pace in tempo di guerra" è stato scritto con il supporto di Gemma Bigi, direttrice dell'Istituto storico di Reggio Emilia.
  • Donne
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Domenica al Petruzzelli "I Promessi Sposi - Special Edition": 33 attori con e senza disabilità Domenica al Petruzzelli "I Promessi Sposi - Special Edition": 33 attori con e senza disabilità A Bari lo spettacolo ad esito del progetto Diverteatro
Da Tina Anselmi a Rosa Parks: Bari intitola luoghi pubblici a cinque figure femminili Da Tina Anselmi a Rosa Parks: Bari intitola luoghi pubblici a cinque figure femminili La Campagna "8 marzo, 3 donne, 3 strade" per la Giornata Internazionale della Donna
Le stanze della bellezza, a Bari incontri sul teatro alla Casa di Pulcinella Le stanze della bellezza, a Bari incontri sul teatro alla Casa di Pulcinella Gli appuntamenti all'Arena della Vittoria, 4/A, con ingresso gratuito sino ad esaurimento posti
Il 30 settembre una riflessione sulla condizione femminile con: “Percorsi d’indipendenza” Il 30 settembre una riflessione sulla condizione femminile con: “Percorsi d’indipendenza” L’evento si terrà alle 8.45 al Liceo classico Orazio Flacco
"Shrek – il Musical" amplia il suo cast partendo da Bari "Shrek – il Musical" amplia il suo cast partendo da Bari Anche Cinema ha bandito le audizioni per Cover, Swing, Understudy e ruoli principali per lo show DreamWorks
A Bari un anno di spettacoli, progetti e laboratori per le scuole A Bari un anno di spettacoli, progetti e laboratori per le scuole Per l'anno scolastico 2024-2025 un'offerta dedicata a docenti e studenti e curata da Teresa Ludovico
A Bari la compagnia sudcoreana Mutdance con lo spettacolo Query A Bari la compagnia sudcoreana Mutdance con lo spettacolo Query Continua "Unite gli Estremi e Avrete il Vero Centro", la rassegna di ResExtensa - Porta d'Oriente
A Bari focus sulla legalità con la rassegna del teatro civile intitolata "Una nuova storia" A Bari focus sulla legalità con la rassegna del teatro civile intitolata "Una nuova storia" Tre spettacoli teatrali gratuiti, a cura del Centro di documentazione per la Legalità e la Nonviolenza «Antonino Caponnetto»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.