giusy frallonardo
giusy frallonardo
Eventi e cultura

Giusy Frallonardo in scena a Bari con "Morsi d'amore": «Spettacolo sulla Puglia contadina»

Appuntamento questa sera all'Abeliano con un una «Favola in versi, musica e danza per un mondo di cartapesta»

Amore, passione, desiderio di rivalsa sociale, riflessione storica e divertimento: questi solo alcuni degli ingredienti nel grande cocktail di "Morsi d'amore", lo spettacolo teatrale scritto dall'attrice pugliese Giusy Frallonardo che andrà in scena alle 21 di stasera, giovedì 14 febbraio, presso il teatro Abeliano di Bari.

«Lo spettacolo si chiama "Morsi d'amore - favola in versi, musica e danza per un mondo di cartapesta" ed è una storia che racconta di lontani parenti - ci spiega Giusy Frallonardo. Parla della nostra realtà contadina e comincia nella seconda metà dell'800, dopo l'unità d'Italia, quando in un Sud già depresso dal padronato arrivarono anche i piemontesi. In questo contesto i contadini cercano di vivere bene, si innamorano».

Co-protagonista dello spettacolo una Puglia metonimica, che con il suo ventaglio di dialetti locali diventa rappresentazione dell'intero Sud Italia. «Il meridione in generale e la Puglia in particolare sono fra i protagonisti di questa storia - continua Frallonardo. Abbiamo voluto recuperare la forma dei cantastorie, solo che al posto del tradizionale "tabellone" compare una grande valigia da cui vengono fuori i personaggi dipinti da Lidia Bressan, che ha fatto le sagome di cartapesta indossate dai vari attori in scena. Luigia Bressan è anche autrice di animazioni che saranno proiettate sul fondo della valigia. Il racconto è intriso di musica meridionale, arrangiata da Raffaele Tammorra, che recupera la tradizione della pizzica, della musica di protesta del Sud».

Ecco, quindi, che lo spettacolo offre anche spunti di lettura più profondi, che vanno a indagare nel passato e presente della cosiddetta "questione meridionale", una delle ferite che la storia d'Italia ancora non è riuscita del tutto a rimarginare. «In un pezzo dello spettacolo - continua l'attrice/autrice - si dice che i nostri contadini non sapevano contrastare padroni che troppo riuscivano a comandare. Credo che questo sia uno dei mali del Sud: non riuscire a organizzarsi per poter essere indipendenti rispetto a una forza economicamente più potente che lo soverchia. Ancora oggi siamo sotto una cappa e sentiamo lo strapotere di altre zone della Terra e della nostra stessa Italia. L'ultimo rapporto Istat dice che la forbice Nord-Sud si è ancora allargata: vuol dire che non siamo ancora in grado di essere autonomi. Un peccato perché, come viene descritto nello spettacolo, la Puglia e il Sud hanno tante altre risorse; non ultima la cultura contadina e l'attaccamento alla nostra terra bellissima».

Il consiglio di Giusy Frallonardo, dunque, è di «Venire a vedere lo spettacolo perché è allegro, nonostante i temi. È scritto, interpretato e vissuto come una favola a lieto fine. Va bene per grandi e piccini ed è nato per far capire ai bambini il rito delle tarantate, che per loro può essere di difficile comprensione. In questo momento il teatro è necessario, perché è l'unico spazio creativo "non media". Tutti, soprattutto i più giovani, siamo sempre davanti a uno schermo, e vedere attori in carne e ossa che sudano, cantano, ballano e ti regalano la loro carne è molto importante. Il teatro restituisce quella "corrispondenza di amorosi sensi" che un po' si sta perdendo», conclude l'attrice.
  • Arte e spettacolo
Altri contenuti a tema
"Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie "Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie Teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante nelle aree periferiche del territorio urbano
1 “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov Al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e Museo Diocesano di Bari-Bitonto
Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari L'appuntamento è per il prossimo 8 luglio alla Fiera del Levante, biglietti già in vendita
"Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari "Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari L'evento culturale organizzato dall'INPS
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Al Polo Museale di Trani Akemda Gospel Italian Singers: evento sold out Al Polo Museale di Trani Akemda Gospel Italian Singers: evento sold out Questa sera parte la nuova programmazione della Fondazione S.E.C.A.
A Palese terza edizione di “La sagra du chiacone”, appuntamento il 16 e 17 novembre A Palese terza edizione di “La sagra du chiacone”, appuntamento il 16 e 17 novembre Saranno ospiti il cabarettista Pino Campagna di Zelig, Nino Schettini e la band “Sound Messenger”.
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.